A Venezia l’avvio delle celebrazioni con un calendario ricco di iniziative
Il Comune di Venezia ha annunciato l’inizio delle celebrazioni per il settimo centenario dalla morte di Marco Polo, avvenuta nel 1324. In collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e numerose organizzazioni associative locali, nazionali e internazionali, l’evento sarà un viaggio dedicato alla scoperta e all’incontro.
![20240115_marcopolo_1](https://www.theducker.com/wp-content/uploads/2024/01/20240115_marcopolo_1.jpg)
Francesco Grisellini e Giustino Menescardi, Mappa dell’Italia, della Grecia e dell’Asia Minore, 1762, Sala dello Scudo o delle Mappe, Palazzo Ducale. © Archivio Fotografico – Fondazione Musei Civici di Venezia
Il 29 dicembre scorso, con decreto del Ministero della Cultura a firma di Gennaro Sangiuliano, è stato ufficializzato il Comitato Nazionale per le celebrazioni, proposto dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e presieduto da Tiziana Lippiello che ne è anche coordinatrice dei progetti del Comitato Scientifico.
![20240115_marcopolo_2](https://www.theducker.com/wp-content/uploads/2024/01/20240115_marcopolo_2.jpg)
Guanyin, Bodhisattva della Misericordia, Tarda dinastia Yuan, secolo XIII, Inv. I D 9811, porcellana,
46,5 x 31 x 21 cm. Ethnologisches Museum, Staatliche Museen zu Berlin, Germania
credits Ethnologisches Museum, Staatliche Museen zu Berlin, Germania /Photographer: Claudia Obrocki
L’iniziativa, triennale e con eventi previsti fino al 2026, mira a onorare la memoria di Marco Polo, il veneziano riconosciuto per il primo resoconto attendibile dell’Oriente e per il suo contributo pionieristico alla conoscenza reciproca tra Asia ed Europa. Le iniziative scientifiche, espositive, letterarie e culturali si potranno seguire sul sito web dedicato leviedimarcopolo.it e sui canali social di Venezia Serenissima.
Luigi Brugnaro, ha dichiarato “Marco Polo è conosciuto per aver scoperto l’Oriente lontano. La sua storia di grande viaggiatore è una storia che via mare e via terra ha dato origine al legame con quelle culture e popolazioni lontane” spiega il sindaco di Venezia e presidente del Comitato promotore “La riscoperta della sua figura evoca temi di grande attualità: come dialogare con altre culture senza rinunciare alla propria identità? Come regolare i rapporti tra i popoli e le città? Come trasmettere il saper fare e l’operosità? Le terre ed i mari che ha visitato nel suo viaggio lungo più di vent’anni, spesso ora sono aree critiche dal punto di vista diplomatico. Grazie anche al ricordo di Marco Polo, Venezia vuole dare ancora una volta un messaggio di speranza, di pace e di fratellanza. Per questo siamo aperti a ricevere nuove proposte.”
![20240115_marcopolo_3](https://www.theducker.com/wp-content/uploads/2024/01/20240115_marcopolo_3.jpg)
Courtesy Fondazione Musei Civici di Venezia
Un evento di rilievo è la mostra “I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento,” ospitata a Palazzo Ducale dal 6 aprile al 29 settembre 2024. Con oltre 300 opere provenienti da collezioni veneziane, istituzioni italiane, europee e prestiti da musei in Armenia, Cina, Qatar e Canada, la mostra ripercorre la geografia fisica, politica e umana degli incontri di Marco Polo in Asia. I visitatori possono trovare un approfondimento dedicato a Il Milione, la sua opera letteraria di fama mondiale dedicata al resoconto dei viaggi in Asia.
![20240115_marcopolo_4](https://www.theducker.com/wp-content/uploads/2024/01/20240115_marcopolo_4.jpg)
Courtesy Fondazione Musei Civici di Venezia
Tra le prime iniziative quella presso Il Museo di Palazzo Mocenigo che ha aperto al pubblico l’11 gennaio con la mostra “L’Asse del Tempo: Tessuti per l’Abbigliamento in Seta di Suzhou,” in cui vengono presentate creazioni originali, tessuti e repliche di antichi abiti, celebrando la millenaria tecnica tessile della regione dello Jiangnan. Sempre all’interno dello stesso Museo, dal 29 aprile al 30 settembre, verranno esposti bozzetti e costumi dello sceneggiato Rai del 1982 dedicato a Marco Polo.
![20240115_marcopolo_5](https://www.theducker.com/wp-content/uploads/2024/01/20240115_marcopolo_5.jpg)
Zoran Mušič (1909-2005)
Storia di Marco Polo, 1951
pannello ricamato, 206 × 856 cm
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, inv. 16129
in deposito presso il Museo della Cantieristica di Monfalcone
Il Carnevale di Venezia 2024, intitolato “Ad Oriente. Il mirabolante viaggio di Marco Polo,” celebra il grande viaggiatore, portando il tema del viaggio, della scoperta e dell’incontro nelle calli, nei campi e nelle piazze della città. A ottobre un appuntamento con l’arte calligrafica presso il Museo Correr che per l’occasione celebra le culture calligrafiche arabe e cinesi.
Il calendario cafoscarino comprende conferenze, mostre, festival letterari, eventi teatrali e iniziative per le scuole, riflettendo sulla vita e l’opera di Marco Polo. Inoltre, il progetto “Alfabeto Marco Polo” coinvolgerà 1000 studenti veneziani e turchi in un’esperienza volta a promuovere la pace.
Il Comitato Nazionale ha invitato pubblico e privato a proporre nuove iniziative attraverso il sito ufficiale www.leviedimarcopolo.it, rendendolo un mezzo di promozione e comunicazione internazionale.
Le celebrazioni non solo onorano la figura storica di Marco Polo, ma offrono un’opportunità di approfondire il dialogo culturale, promuovendo la conoscenza e la comprensione tra diverse società e culture.