Un viaggio nel lusso e nella creatività di un’epoca irripetibile
Nel cuore di Milano, tra gli affreschi e le sale sontuose di Palazzo Reale, prende vita un’esposizione straordinaria: Art Déco. Il trionfo della modernità. Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, la mostra celebra il centenario dell’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi del 1925, l’evento che definì il linguaggio estetico di un’epoca.

Una delle sale della mostra, foto di Carlotta Coppo
L’art Déco ha segnato profondamente il design, la moda, l’architettura e le arti decorative del primo Novecento. Attraverso un percorso immersivo, la mostra racconta il fascino del gusto déco, le sue influenze e il ruolo centrale dell’Italia nel panorama artistico internazionale.

Oggetti in mostra, foto di Carlotta Coppo
Gli anni Venti furono un decennio sospeso tra l’energia del progresso e la fragilità di un mondo in trasformazione. Le città come Parigi, Milano, Londra e Berlino diventano il palcoscenico di un’eleganza sfarzosa, tra balli, salotti raffinati e nuove forme di lusso. L’Art Déco è il riflesso di questa estetica: una fusione di materiali pregiati, forme geometriche e dettagli preziosi che caratterizzano non solo gli interni delle residenze aristocratiche, ma anche hotel, teatri, cinema e persino mezzi di trasporto di lusso come i transatlantici e i primi aerei di linea.

foto di Carlotta Coppo
L’esposizione a Palazzo Reale raccoglie oltre 250 opere, tra vetri, porcellane, maioliche, mobili d’epoca, abiti d’alta moda e gioielli, con pezzi iconici firmati dai maestri italiani come Gio Ponti, Tomaso Buzzi, Galileo Chini e Paolo Venini. Un viaggio affascinante che ripercorre non solo l’estetica déco, ma anche il suo impatto sulla società e sul concetto di modernità.

foto di Carlotta Coppo
Un focus speciale è dedicato alla moda degli anni Venti, con abiti provenienti da Palazzo Morando che raccontano la rivoluzione dello stile femminile: silhouette snelle, linee scivolate e dettagli preziosi che incarnano la figura della flapper, simbolo di emancipazione e spirito d’avanguardia.
Oltre agli oggetti esposti, la mostra offre un’esperienza immersiva grazie a installazioni multimediali, fotografie storiche e frame cinematografici, curati da Storyville, che riportano il visitatore nell’atmosfera vibrante di un’epoca d’oro.

foto di Carlotta Coppo
Attraverso il linguaggio della bellezza e dell’innovazione, l’esposizione di Palazzo Reale invita i visitatori a riscoprire il fascino di un periodo che ha definito il lusso come espressione di creatività e progresso.
Biglietti disponibili al sito www.ticket24ore.it