Un incontro tra tradizione e innovazione per celebrare la bellezza floreale
Buccellati, icona dell’alta gioielleria e argenteria, ha annunciato la sua collaborazione con la celebre Saatchi Gallery di Londra per la mostra “Flowers – Flora in Contemporary Art & Culture”, un’esposizione che esplora l’influenza della natura nell’arte contemporanea. L’evento, in programma dal 12 febbraio a maggio 2025, ospiterà più di 500 opere, tra cui sei spille-gioiello Buccellati che incarnano la perfetta fusione tra tradizione artigianale e innovazione estetica.

Spille a fiore Magnolia in oro bianco e giallo con zaffiri, smeraldi e rubini. Andrea Buccellati. Collezione Prestigio.
Le spille selezionate rappresentano un viaggio attraverso la storia del marchio, con creazioni uniche firmate da diverse generazioni della famiglia Buccellati. Dalla spilla Orchidea del 1929 e la Margherita degli anni ’60, entrambe realizzate a mano dal fondatore Mario Buccellati, fino alla Begonia del 1991 di Gianmaria Buccellati, ciascun pezzo racconta una storia di eccellenza orafa.

Daisy Brooch, Mario Buccellati 1960.
A completare la raffinata collezione, le spille Magnolia che sono state reinterpretate da Andrea Buccellati. Le spille sono arricchite da gemme preziose come zaffiri, smeraldi e rubini, incise con la tradizionale tecnica del segrinato che dona ai petali un effetto morbido e vellutato.

Begonia Brooch Gianmaria Buccellati 1991.
Ma Buccellati non si limita alla gioielleria: il legame con la natura si estende all’argenteria, protagonista della mostra con le iconiche ciotole a forma di fiore della collezione Natura.

Emeralds Magnolia Brooch
L’allestimento sarà reso ancora più suggestivo dalle creazioni di Marta Tullio Nardi, artista che darà vita a una scenografia di fiori di carta fine art, esaltando l’incontro tra artigianato e creatività contemporanea.

Magnolia Brooches. Andrea Buccellati 2025
Il dialogo tra Buccellati e Saatchi Gallery appare così naturale: entrambi celebrano la bellezza, l’innovazione e il legame profondo tra arte e natura. Fin dal 1919, Buccellati ha trasformato foglie, fiori e bouquet in straordinarie opere d’arte, mantenendo viva una tradizione che attraversa i secoli. Questa esposizione conferma il valore senza tempo della Maison, capace di reinterpretare il passato per affascinare le nuove generazioni con creazioni dal fascino eterno.