Castello Ducale Caserta, o Castel Campagnano è uno dei più suggestivi monumenti della città campana.
Caserta è una località storica che vanta numerosi luoghi d’interesse culturale. Questa splendida città campana possiede, come tratto caratteristico, la maestosa Reggia Borbonica detta la Versailles d’Italia, ed è, a ragion veduta, inserita nel patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Oltre alle splendide Chiese ed ai numerosi musei, Caserta vanta, inoltre, l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere che, per maestosità, può essere paragonato alla magnificenza del Colosseo. Famosa in tutto il mondo e fiore all’occhiello di questa meravigliosa realtà è la Reggia di Caserta, palazzo più grande d’Italia e progettato da Luigi Vanvitelli; Caserta è stata scelta, inoltre, dal Sovrano Borbonico proprio per la bellezza del paesaggio ed è considerata uno degli ultimi capolavori del Barocco Italiano.
Per poter assaporare al meglio la filosofia e la cultura che possiede questa città incantevole è doveroso scoprire e visitare la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, una delle più rigogliose ed interessanti aziende agricole dell’alto Casertano situata nel cuore del Parco Fonti di Riardo e patrimonio del FAI, Fondo Ambiente Italiano, e di Ferrarelle. Come filosofia, la Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, pone alla base la tutela ed il rispetto dell’ambiente al punto tale da trasformarlo in un vero e proprio stile di vita.
“Per garantire l’integrità di questi luoghi e non interferire con le falde acquifere sottostanti da cui si estrae l’acqua Ferrarelle, l’effervescente naturale più famosa d’Italia, Masseria delle Sorgenti ha selezionato solo colture gestibili con l’acqua: gli ulivi ed i noccioli, alberi dalla fibra molto forte, le cui radici danno consistenza e compattezza al terreno; il grano che ravviva il paesaggio; le api che in questi luoghi sono custodi di un’ambiente protetto. “
Tutto quello che viene prodotto dalla Masseria è frutto di un meticoloso percorso eseguito da un team di esperti ed appassionati che ha come scopo quello di confezionare prodotti unici che rispettino la tradizione e l’attenzione alle materie prime.

In questo contesto fuori dal tempo, un soggiorno indimenticabile può essere trascorso al Castello Ducale Castel Campagnano.
Il Castello Ducale Caserta è una costruzione del XVIII secolo, dimora storica d’eccellenza, assume una notevole importanza grazie alla storia ed alle tradizioni che la contraddistinguono, essendo stata un tempo dimora della Contessa Ferrara dei Borboni. All’interno della villa, è presente una sala degustazione con al suo interno un’antica macina in pietra, che porta ad una saletta panoramica da dove è possibile ammirare l’incantevole scenario della Valle del Medio Volturno di Caserta. Dalle sale si accede al cortile interno lastricato in pietra, chiuso ai quattro, lati e dominato centralmente dall’antico pozzale in pietra. Ciò che rende più interessante e suggestivo il soggiorno presso il Castello Ducale Castel Campagnano è sia la visita alla cantina scavata nel tufo che risale al 1777 sia alla Chiesa Rupestre del Castello, risalente al VII secolo, ed affrescata in stile bizantino. La dimora Castel Campagnano castello ducale è inoltre, un Relais Eno-hotel di charme che propone dieci deliziose camere, dotate di ogni possibile confort, per regalare momenti indimenticabili e rilassanti soggiorni all’insegna del benessere.

Il 2 Giugno 2016, sarà inoltre possibile visitare la Reggia di Caserta, tramite una visita guidata, che porterà alla visione del grandioso complesso costituito su cinque piani con quattro cortili e più di 1000 stanze, e successivamente passeggiare liberamente per i giardini della Villa, per poi spostarsi nel centro storico di Caserta visitando il borgo medievale ed il Duomo.
Un suggestivo percorso, alla scoperta di una delle regioni più belle d’Italia, che offre una totale immersione nella sua storia e nelle sue secolari tradizioni.
Credits: www.masseriadellesorgenti.it , www.fondoambiente.it , www.castelloducale.com