Castello di Guarene sorge sulle colline delle Langhe, tra il Monferrato e il Roero, a pochi chilometri dal centro di Alba. Un antico maniero del 1700, costruito per volere di Carlo Giacinto Roero di Guarene, oggi diventato un Hotel di lusso.
Castello di Guarene è un antico maniero del 1700, costruito per volere di Carlo Giacinto Roero di Guarene. Il conte, amico di Filippo Juvarra che curò il progetto della facciata , fece concretizzare il suo sogno di possedere un’incantevole dimora circondata da un bellissimo giardino all’italiana.

Il castello Guarene, e tutte le opere d’arte contenute al suo interno, si sono perfettamente conservate nel tempo, divenendo una chiara manifestazione del barocco piemontese. Si tratta di una imponente costruzione edificata su tre livelli che sfiora i venticinque metri di massima altezza, emergendo dai giardini circostanti in modo regale e maestoso, come a voler dominare l’intero circondario.

Oggi il complesso è una splendida struttura ricettiva di alta classe, in cui una Hall con sala biliardo, un ristornate, una zona benessere e un piano museale fornisco tutti gli elementi per regalare al pubblico un luogo unico e di indescrivibile bellezza, valorizzando il luogo in cui sorge riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Ingresso ai piani superiori del Castello di Guarene, Hotel Relais Chateaux Piemonte
Hall
Gli arredi interni al Castello di Guarene sono prevalentemente componenti originarie, sapientemente recuperate e distribuite nelle varie aree del maniero, a cui si affiancano parti delle collezioni private dei nuovi proprietari Artusio e Gallo.
Sono stati restaurati anche tutti gli affreschi interni alla struttura e i pregiati stucchi lavorati a rilievo, accostando alle opere antiche, preziose inserzioni di marmi lavorati al fine di regalare sale da bagno di gran classe.

Anche le tappezzerie riflettono la generale raffinatezza che contraddistingue l’intero Guarene Castello; velluti di seta e sete lavorate decorano le pareti, applicate sulle stesse utilizzando telai imbottiti di mollettone, rispettando le più antiche tecniche di rivestimento delle dimore signorili. Tutto assume una sontuosa regalità, facendo immergere i visitatori in un sofisticato lusso che riempie gli occhi e lo spirito.

Nel castello sono presenti dodici camere dedicate all’ospitalità, ciascuna con un proprio stile che richiama quello del personaggio a cui la stessa è dedicata, affiancando agli elementi di antichità, ricercati inserimenti attuali e confortevoli, in grado di far assaporare il giusto riposo anche solo varcando la porta d’ingresso alle stesse, non rinunciando ai più avanzati strumenti tecnologici legati al valore del comfort contemporaneo.

Il piano nobile del Castello di Guarene, a cui si accede mediante una bellissima scalinata, comprende le stanze private della famiglia Roero.
I “vecchi appartamenti”, localizzati nel settore destro della struttura, contengono la Camera del Vescovo, la Stanza della Musica, la Stanza del Biliardo e la Stanza Azzurra; mentre, nel lato sinistro, sono oggi ricavati i “nuovi appartamenti”, in cui si aprono la Stanza degli Antenati, la Galleria Nuova, la Sala da Pranzo e le pregiate Stanze Cinesi, in cui preziose porcellane e oggetti d’arredo riconducono al mondo d’Oriente.

Tra le mura del castello è incastonata anche l’area ristorante Guarene, in cui i sapori e i colori del territorio sono valorizzati da Davide Odore. Lo Chef guarenese riesce a giocare tra vari menù legati anche al Tartufo Bianco d’Alba, a cui affianca sapientemente pregiati vino locali, regalando il dolce connubio tra la buona cucina e la magia di una dimora storica, appagando di fatto il gusto, la vista e l’olfatto.

Una totale distensione del corpo e dello spirito si può incontrare nella Spa, dove oltre alla sauna finlandese, il bagno di vapori, le docce emozionali con cromoterapia e aromaterapia, il percorso Kneipp, i massaggi rigeneranti e la grotta del sale, si apre un’incantevole piscina coperta, interamente scavata nella roccia viva. Si tratta di un luogo unico in cui il relax più profondo sembra potersi materializzare e divenire concreto, liberando la mente trasportandola verso percorsi indefiniti.

Il Castello di Guarene rimane anche la location perfetta, per meeting, convegni internazionali ed eventi esclusivi.
Grazie alla riservatezza ed eleganza delle sue sale e al raffinato servizio offerto, il maniero è un simbolo di eccellenza in quanto a rappresentatività esclusive di un territorio, in cui il romanticismo della dimora e dei suoi giardini riescono a rendere questi eventi unici ed irripetibili.
Potrebbe interessarti anche la storia di un mestiere d’arte che affonda le radici nella città di Biella.
Se ami visitare le antiche dimore, potrebbe interessarti l’articolo sul castello Orsini