Il Castello di Scipione dei Marchesi di Pallavicino è uno dei più maestosi e antichi della regione. Circondato dalle splendide colline che si ergono imponenti sul parco regionale dello Stirone e del Piacenzano, nello splendido e secolare borgo medievale Scipione Castello.
Questa splendida e suggestiva costruzione è stata dichiarata, a ragion veduta, Monumento Nazionale nel 1922, proprio in virtù della sua indiscussa importanza storica. Il Castello di Scipione risale al 1025; fondato da Alberto Pallavicino fu inizialmente costruito come fortezza militare per preciso volere della blasonata famiglia Pallavicino, e con la finalità di proteggere i loro vasti possedimenti compresi tra i comuni di Parma, Cremona e Piacenza.
Secondo un’antica leggenda, il nome del Castello di Scipione deriva da una villa romana ad esso antecedentemente costruita da uno degli esponenti della storica famiglia di Publio Cornelio Scipione l’Emiliano.
Dopo una serie di vicissitudini, intorno alla metà del ‘600 sono stati eseguiti numerosi interventi architettonici e magnifiche opere di abbellimento “l’elegante loggiato aperto sul paesaggio collinare cirscostante, il grande portone d’accesso al cortile d’onore sormontato dallo stemma di famiglia, e all’interno dei saloni, con gli affreschi ed importanti soffitti a cassettoni decorati.”
Nel 2011 sono iniziati i lavori di restauro del Castello di Scipione che hanno avuto il merito di portare a nuova luce importanti affreschi e preziose decorazioni, stucchi risalenti al ‘600 ed al ‘400, e di recuperare la splendida costruzione seicentesca che anticamente ospitava le scuderie. Un imponente lavoro di recupero archiettonico che ha portato alla realizzazione di esclusive Suite intrise di un’atmosfera piena di suggestioni evocative che riconducono l’ospite ad un passato ricco di storia e tradizioni secolari.
Gli interventi di recupero sono stati scrupolosamente eseguiti seguendo tecniche di restauro tradizionali e materiali pregiati, durante i quali sono state riscoperte decorazioni quattrocentesche e due magnifici portali affrescati. Il progetto di restauro dei nuovi ambienti è stato interamente realizzato dal famoso architetto Renè Von Holstein, già fondatore negli anni novanta a Milano, con l’architetto Franco Henny, di uno dei primissimi e più importanti studi di BioArchitettura volto alla diffusione di una forma di architettura rispettosa del contesto ambientale. Due le suite di Charme all’interno del Castello, ambienti arredati con importanti mobili d’epoca e preziose stoffe che adornano mura millenarie reggenti il peso di secolari soffitti del ‘300 e del ‘600.
Un luogo unico ed esclusivo dove poter trascorrere un soggiorno “in un borgo medievale immerso nella natura”.
Credits: www.castellodiscipione.it