Luoghi in cui gli istanti sembrano essersi fermati, dimore sospese nel tempo in cui ogni attimo riconduce a epoche lontane, spazi armoniosi e semplici che raccontano di terre vissute, residenze storiche immerse in angoli naturali senza eguali.

Il Castello di Spaltenna è questo, un insieme di intriganti e avvolgenti vicende storiche che raccontano di uno spazio meraviglioso, un hotel di charme che sorge a Gaiole in Chianti nelle terre toscane, un borgo feudale costituito dall’antica Pieve con torre campanaria dell’anno mille, dal contiguo e coèvo Monastero Fortificato e da un piccolo gruppo di casali, splendido esempio di un’architettura spontanea medioevale.

La struttura, circondata da vigneti e boschi, si affaccia su una ricca vallata, al centro di una regione ricolma di castelli e rocche, antichi villaggi e abbazie, immagine stessa dell’incantevole Toscana e della terra del Chianti.

Il maniero, che assume una posizione prominente rispetto agli ambienti circostanti, è il manifesto di un tipico complesso fortificato, in cui l’elemento principale resta il corpo centrale del relais, composto da ben trentasette camere in cui giocano a rincorrersi stanze uniche e di alta classe.
Questi luoghi, dagli arredi semplici ma ricercati in cui a prevalere sono lineamenti rustici, i letti a baldacchino o in ferro battuto, gli scrittoi e i bauli lavorati dell’ottocento, si fondono con gli eleganti tendaggi che ondeggiano scherzando con il sole, facendo entrare la luce in raggi soffusi che vanno ad illuminare i preziosi portali e soffitti con architravi, preservando quello stile signorile originario della struttura, ma donando un ambiente caldo e accogliente allo stesso tempo.

Tutti gli spazi, aree comuni, camere, l’angolo bar, riescono a trasmettere quella tranquillità di un luogo legato anche ad aspetti di sacralità, una residenza in cui già solo gli intensi odori del legno d’arredo e dei soffitti riescono a rievocare tempi lontani.
Sala relax –
Bar Taverna
Ogni soggiorno nel Castello di Spaltenna è profondamente legato alla riscoperta dei sapori del territorio, con piatti e vini che sanno raccontare del Chianti in modo unico e innovativo, in cui lo Chef partenopeo Vincenzo Guarino unisce i sapori e i colori della Toscana con elementi unici e creativi della sua terra natale.
Per il pranzo il ristorante La Terrazza, con i soffitti voltati in pietra, sa rendere l’atmosfera della classica taverna, la cui terrazza regala scorci unici e di incomparabile bellezza verso i vitigni del San Giovese.

Il Pievano è il ristorante principale, aperto per la cena, in cui si riscopre un sano gusto per la stagionalità dei prodotti, un viaggio enogastronomico che da solo vale un meritato soggiorno all’interno del Castello, un luogo di raffinatezza storica in cui ogni aspetto sensoriale trova la sua perfetta dimensione: il gusto sposa qui il cibo e il buon vino. Ben ottocento etichette, la maggior parte toscane – con una predilezione per le riserve di Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri, senza però dimenticare i grandi rossi francesi e le bollicine della Champagne – sanno regalare il giusto colore ai viaggiatori con o senza valigia che qui si fermano per assaporare i toni caratteristici di questa terra.

Il silenzio e la pace che regnano nel maniero di Spaltenna vedono una perfetta sintesi nella Pieve Spa, un vero rifugio dove farsi abbracciare e coccolare, uno spazio di oltre 300 mq di puro benessere, in cui la sauna finlandese, il bagno turco, i colorati tiepidarium, le dolci fragranze delle docce emozionali, le piscine temperate esterne ed interne, l’area fitness e i massaggi rilassanti sanno regalare quella rinascita mentale e fisica tanto ricercata, immergendosi nella grande area verde che abbraccia l’intera Spa.
Spa piscina coperta
Spa area relax
Spa Sauna
Spa piscina esterna
A Vertine il Castello di Spaltenna possiede un elegante appartamento per gli ospiti che vogliono fermarsi nel Chianti più di una settimana e godere della propria libertà senza rinunciare ai tanti servizi dell’hotel, un ambiente intimo in cui al massimo quattro persone per volta possono godere di un luogo esclusivo.
Tutte le stanze, dalle caratteristiche mura in pietra, sono arredate in tipico stile country-chic toscano, con pavimenti in cotto antico e mobilia classica che regala ad ogni spazio un’atmosfera calda ed accogliente.

Nel complesso medievale di Vertine si trova anche La Canonica, un luogo di indescrivibile fascino, posto all’estremo limite nord orientale del Chianti, a ridosso dei rilievi montuosi che fanno da spartiacque tra il Valdarno superiore, Firenze e Siena. Il borgo murato di Vertine resta una delle piccole perle medievali, uno di quei luoghi magici in cui il tempo e lo spazio sembrano essersi fermati in una grande bolla di sapone, consegnando agli occhi dei visitatori una realtà storica completamente intonsa.
Ingresso al borgo di Vertine
La Canonica di Vertine
La Canonica, composta da quattro camere finemente arredate, è caratterizzata da un design ricercato e da un’atmosfera confortevole, ambienti diversi che sanno accogliere l’ospite in un piccolo universo di calore e intimità, la soluzione ideale per condividere con gli amici, o con la famiglia, la bellezza di una tipica residenza toscana senza rinunciare al comfort di un’area privata di lusso. Ogni stanza offre un’affascinante veduta sul borgo o sugli incantevoli scorci della verde campagna chiantigiana, lasciando immaginare luoghi incontaminati oltre i limiti disegnati dai profili delle colline.