Immaginiamoci uno scenario d’incanto fatto da tende preziose, atmosfere calde e rilassanti e tessuti chic: tutto ciò descrive alla perfezione lo stile country, tipicamente inglese, frutto della geniale mente creativa di Nancy Lancaster, raffinata signora del design.
Nata in Virginia, Nancy Lancaster è l’arbiter elegantiae più famosa del XX secolo, proprietaria di Sibyl Colefax & John Fowler, rinomata azienda britannica di decor che sdogana lo stile country.
La passione per il decor le scorre da sempre nel sangue, da quando Nancy ridecora l’appartamento del Northamptonshire; successivamente il decor di una dimora acquistata dai coniugi Tree, le varrà la reputazione di colei “col gusto più raffinato di chiunque altro nel mondo”.
Ed è subito magia! In poco tempo Churchill gli conferisce un incarico al Ministero dell’ Informazione. Nel frattempo Nancy si risposa nuovamente con il colonnello Claude Lancaster, membro del Parlamento, che possiede Kelmarsh Hall, famosa residenza illustre per i suoi bucolici giardini, che rimase la casa preferita da Nancy anche dopo il divorzio.
Con l’aiuto del suo socio in affari John Fowler crea successivamente la famosa “Yellow Room Avery Row”, Mayfair, una delle camere più esclusive di Londra. Il suo gusto, ben presto, si estende anche ai giardini, che decora in modo sublime.
Il designer inglese David Nightingal Hicks definì Nancy Lancaster “la più influente curatrice di giardini d’Inghilterra dai tempi di Gertrude Jekyll“.
Il lavoro di Nancy Lancaster ha contribuito all’affermazione dello stile country.
Considerata la decana degli interior designer inglesi, il suo lavoro ha contribuito all’affermazione dello stile country. Convinta fermamente che una stanza non debba mai essere decorata, stilò una lista di sette rigide regole da seguire per rendere un ambiente piacevole, che si possono riassumere così: dapprima individuare il periodo storico a cui la casa appartiene, quindi tener conto di decori appropriati, delle giuste gradazioni di colore, della giusta miscela di luci e ombre e di una sinergia di arredamenti diversi che esprimono vita e continuità.
Il risultato è una scenografia deliziosa dove l’imperativo categorico è togliere anziché aggiungere.
Il suo stile si caratterizza per alcuni ingredienti iconici come i famosi caminetti, le candele, i pezzi di antiquariato di pregio, i velluti, i broccati e i damascati: un trionfo di arredamenti derivanti dai periodi storici più diversi.
Gli ambienti, creati da Nancy Lancaster hanno influenzato il gusto di numerosi interior designer europei ed americani, tra cui Sister Parish, Mark Hampton e Mario Buatta.
Nancy Lancaster porta la vitalità americana nelle blasonate case britanniche conferendogli un tocco di originalità e sofisticata innovazione.
Un’autentica eccellenza del mondo dell’interior che fu definita dalla Duchessa del Devonshire con queste parole: “Qualsiasi cosa lei tocca diviene all’istante un riconoscibile dono di stile, originale e piacevole per lo spirito.“