Dall’1 al 13 ottobre 2021 Palazzo Morando | Costume Moda Immagine a Milano ospita “La lunga vita”, esposizione fotografica a cura della Fondazione Farmafactoring. Punto di partenza di questo progetto artistico sono i temi della salute: l’obiettivo è offrire una panoramica realistica e autorevole della società italiana con in primo piano le persone, colte nelle loro particolarità, nella soggettività e infine nella loro unicità.

Roma Danza Aperta, Teatro Greco, Roma – Photo Credit: Costantino Ruspoli
Il progetto “La lunga vita” prende spunto dai Rapporti annuali della Fondazione Farmafactoring, alla cui stesura hanno contribuito anche Fondazione Censis e CERGAS-Bocconi, focalizzati sull’evoluzione dello stato di salute e del rapporto che gli italiani hanno con il proprio corpo.
Il percorso espositivo in via Sant’Andrea 6 mira a raccontare, attraverso i volti e i luoghi, le pratiche e gli approcci che caratterizzano il rapporto dell’uomo con il proprio corpo nelle tre fasi di vita: la longevità attiva, cosiddetta “silver age”, sempre di più fonte di nuove energie; i momenti della gioventù e dell’adolescenza in cui si mettono alla prova le proprie ambizioni; infine, quella adulta, dei viaggiatori a metà strada che cercano di mantenere l’equilibrio tra pressioni, conflitti e tentazioni che caratterizzano la complessa società di oggi.

Accumoli – Photo Credit: Costantino Ruspoli
Scatti d’autore raccontano la lunga vita moderna
Le fotografie esposte sono realizzate da Costantino Ruspoli, con la curatela di Alessandro Scotti. Questi scatti immortalano singoli frammenti di esistenze di persone nel pieno di ogni fase della loro vita. La speranza è quella di sollecitare una riflessione fatta con spirito costruttivo verso l’unico mondo e l’unica vita che abbiamo.
Il percorso milanese ripercorre il tradizionale corso del ciclo di vita, si snoda lungo una selezione di fotografie di anziani e giovani già presentate in precedenti occasioni e una sezione inedita di scatti relativa agli adulti.
Dal potenziale vigore dei giovani si raggiunge la fase più matura fino al prevedibile e più problematico declino dell’età anziana. Oltre alla qualità estetica del percorso, queste immagini raccontano il cambiamento già in atto nella società attuale in merito alla crescente soggettività nel rapporto con il proprio corpo e verso la ridefinizione delle fasi che scandiscono le nostre vite.

Concerto Vasco Rossi, Stadio San Siro, Milano – Photo Credit: Costantino Ruspoli
Ricerca e promozione di iniziative culturali
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di BFF Banking Group che negli anni ha garantito la continuità delle iniziative scientifiche e culturali della Fondazione.
Farmafactoring è nata nel 2004 al fine di promuovere e di valorizzare attività culturali e di ricerca, per contribuire alle analisi sui modelli di gestione e controllo per la Pubblica Amministrazione e sulle strutture, le sussidiarietà, la governance dei sistemi sanitari in Italia e in Europa.

Amalia e Giovanni, con i figli Tigist e Ashenafi. Milano – Photo Credit: Costantino Ruspoli
Dal 2013 è stato avviato un laboratorio che attraverso l’ibridazione di linguaggi e tecniche della ricerca sociale e delle diverse arti genera rappresentazioni artistiche e creative di fenomeni socioeconomici rilevanti. In particolar modo cerca di impiegare il mezzo fotografico per rappresentare e raccontare le sue ricerche attraverso immagini realizzate da fotografi professionisti e di renderle accessibili a tutti, tramite una serie di mostre gratuite allestite in diverse città italiane.
Restauri delle tavole di Carlo Maciachini
Inoltre, la Fondazione Farmafactoring, da sempre sensibile alla cultura e dell’arte, nel corso degli anni ha supportato restauri e interventi artistici in collaborazione con le istituzioni e le associazioni di riferimento.

Antonio e Magalì, Circolo La Rampa, Tavarnelle Val di Pesa, Firenze – Photo Credit: Costantino Ruspoli
In quest’ottica, ha accolto con entusiasmo la proposta di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento di contribuire alla rinascita di sei preziose e inedite tavole di Carlo Maciachini raffiguranti il Famedio del Cimitero Monumentale di Milano restituendole così alla città.
In via del tutto eccezionale, durante il periodo della mostra fotografica “La lunga vita” i sei disegni saranno esposti a Palazzo Morando. Prima di ottobre gli stessi saranno accessibili su richiesta da effettuare direttamente al Museo del Risorgimento.
L’importante intervento di restauro condotto da Valentina Paoli ha previsto la ricomposizione degli strappi e il risarcimento delle lacune, con un meticoloso lavoro di stiratura che le ha riportate al loro originario aspetto.