Un dialogo tra arte, funzionalità e decorazione attraverso le creazioni in vetro e radica dell’atelier milanese.
In occasione di Design Miami Paris 2024, Fornasetti presenta una serie di opere uniche che rievocano le radici artistiche e l’estetica senza tempo del celebre atelier milanese. La collezione, intitolata “Engraving Reflections”, è un omaggio alle tecniche decorative tradizionali reinterpretate in chiave contemporanea, con particolare attenzione per l’incisione del vetro e le arti applicate. Tra le creazioni di punta della mostra, troviamo due straordinari trumeau in edizione limitata.
Engraving Reflections
Il primo è un’opera che unisce magistralmente funzionalità e arte. Si tratta di un pezzo unico in vetro specchiato, inciso a mano con maestria artigianale, frutto di una collaborazione con Barbini, celebre marchio veneziano specializzato nella lavorazione del vetro di Murano. Quest’opera, pur richiamando il design iconico della “Architettura” di Fornasetti, acquisisce una dimensione più poetica grazie alla trasparenza del vetro e ai giochi di riflessi che genera.
Paravento Fornasetti “Litomatrice Carte da gioco”, pezzo unico
Ottone, lastre di zinco e radica di noce
cm 174x3x197h
Il secondo trumeau, sempre intitolato Riflesso di Architettura è ispirato al modello originale degli anni ’50 denominato “Libri”. Prodotto in soli cinque esemplari, questo mobile bar si distingue per l’equilibrio tra le decorazioni intricate e l’uso pregiato della radica di noce italiano. È una testimonianza del dialogo armonioso tra innovazione e tradizione che caratterizza ogni creazione firmata Fornasetti.
Tavolino “Litomatrice Città di carte”, pezzo unico. Ottone, lastra di zinco e radica di noce
Diametro cm 36x55h
Completano il percorso espositivo due vasi iconici dell’archivio Fornasetti, creati originariamente negli anni ’40-’50 e successivamente rieditati negli anni 2000 da S.A.L.I.R, storico laboratorio di Murano. Il vaso “Conchiglie”, con il suo delicato motivo di conchiglie incise su vetro blu, e il vaso “Mani e farfalle”, decorato con smalti che raffigurano mani e farfalle in volo, rappresentano un inno alla natura, uno dei temi centrali nella produzione di Fornasetti. Questi vasi esprimono l’amore del fondatore per il disegno e la sua capacità di traslare la sua visione artistica su materiali differenti, come il vetro, che lo affascinava per la sua versatilità e trasparenza.
Trumeau Architettura Archetipo
L’esplorazione artistica di Fornasetti non si ferma qui: la mostra include anche pezzi unici che riprendono un tema caro all’atelier, quello delle carte da gioco, simbolo dell’illusione e dei giochi di prestigio. Questo leitmotiv si concretizza in una collezione di mobili realizzati in radica di noce farnese e rifiniti con ottone lucido, dove trovano spazio paraventi, cabinet bar, tavolini e tavoli da gioco. Questi mobili sono impreziositi dall’utilizzo di lastre litografiche originali degli anni ’50, un’idea nata da Barnaba Fornasetti per ridare vita alle lastre di zinco usate dal padre Piero per la stampa dei decori. Nonostante il passare del tempo e l’ossidazione del materiale, le lastre mantengono intatto il loro fascino, reso ancora più suggestivo dal contrasto con la lucentezza dell’ottone e dalla sapiente lavorazione artigianale che ne esalta la texture.
Vaso Mani e Farfalle
La capacità di Fornasetti di combinare artigianalità, arte e funzionalità trova in questa collezione un’espressione sublime, trasportando i visitatori in un universo sospeso tra passato e presente. Le opere esposte a Design Miami Paris 2024 non sono solo oggetti di design, ma veri e propri pezzi d’arte che dialogano con il patrimonio culturale italiano e con l’immaginario fantastico del loro creatore.