In occasione della Milan Design Week 2022 Fornasetti presenta Il Giardino delle nature possibili. Per la prima volta il celebre Atelier ha ideato una collezione di mobili e imbottiti pensati appositamente per l’esterno: sedie e tavoli compongono sale da pranzo en plein aire, divani e poltrone danno vita a salotti da immergere nel verde.

Sedia “Capitellum” e tavolo “Ara Solis” – Photo Credit: Alecio Ferrari
La nuova collezione da giardino di Fornasetti presenta due novità: la sedia Capitellum e il tavolo Ara Solis oltre ad una proposta di living per l’esterno che arricchisce la collezione Insoliti Salotti, con imbottiti e accessori pensati per ricreare angoli di relax all’aperto.
Entrambi i due nuovi complementi da arredo hanno una struttura leggera realizzata in acciaio inox caratterizzata da linee essenziali. La principale novità riguarda i decori Fornasetti: il tratto grafico diventa forma e si traduce nella struttura stessa dei mobili, rendendosi così materico e tridimensionale in una modalità del tutto nuova per l’Atelier milanese.

Poltrona “Soli a ventaglio”, divano “Malachite” e poltrona “Rigato” – Photo Credit: Alecio Ferrari
La sedia da esterno Capitellum è disponibile in tre varianti di colore che spaziano dai toni più classici del bianco e del nero a quelli più vivaci del giallo, applicati attraverso la verniciatura opaca. Essa rimanda con la sua forma alle rovine classiche, tema d’ispirazione caro a Fornasetti, riletto in chiave contemporanea.
Tre proposte di colore anche per il tavolo da giardino, composto dalla base che ricorda le scanalature delle colonne classiche e da un piano su cui spicca uno degli inconfondibili soli fornasettiani, decoro ricavato mediante taglio laser. Il gioco tra pieni e vuoti, l’eco delle architetture classiche e il richiamo al mondo naturale dato dal sole, tutti elementi che appartengono al mondo Fornasetti, escono dai confini della casa per vivere all’aria aperta.

Sedia “Capitellum” – Photo Credit: Alecio Ferrari
“Il giardino è uno dei luoghi in cui mi piace coltivare e curare non solo piante e fiori, ma anche le idee e la creatività. Il suo intreccio perfetto fra la spontaneità del verde che cresce selvaggio e il rigore della vegetazione modellata dalla mano dell’uomo, rispecchia l’immagine del nostro io più profondo” ha dichiarato Barnaba Fornasetti, Direttore artistico dell’Atelier.
Completano la nuova collezione elementi e accessori per accompagnare ogni momento della giornata. I carrelli porta vivande, pratici e maneggevoli, si adattano perfettamente anche all’uso interno: sono proposti in una duplice versione, a forma rotonda oppure rettangolare con struttura in acciaio inox.
Disegnati appositamente per accogliere i vassoi Fornasetti, ogni accessorio acquista una veste nuova in base ai molteplici accostamenti di decoro e colore, amplificando i messaggi culturali del linguaggio di Fornasetti che i vassoi trasmettono da sempre.

Poltrona “Rigato” – Photo Credit: Alecio Ferrari
Tra gli accessori che riempiono di eleganza le atmosfere conviviali grazie ai loro decori e ai colori dipinti a mano dai pittori dell’Atelier troviamo i portaghiaccio e i vassoi Cammei in due nuove proposte cromatiche, insieme a bicchieri e caraffe.
La cura del dettaglio e il rispetto dei tempi del lavoro artigianale si confermano come elementi portanti della messa a punto di ogni creazione Fornasetti.
Per la sua proposta di living en plein air l’Atelier milanese ha esteso la collezione degli Insoliti Salotti, nata per l’indoor nel 2020: ora trasformati in arredi da esterni capaci di rendere ogni angolo un accogliente salotto.
Divani, poltrone e panche sono realizzati con strutture in acciaio inox colorate e rivestite con tessuti da esterni stampati con motivi geometrici, dalle losanghe alle righe, dai disegni dell’Atelier, come i soli o le architetture delle facciate neoclassiche. Gli imbottiti sono disponibili in un’ampia varietà di colori vivaci e con decori su tessuto in modo tale da poter comporre molteplici set e differenti configurazioni creative.
Entra nel magico universo di Fornasetti e approfondisci tecnica e mestieri d’arte della Maison.