Fecarotta Antichità ci parla di tradizione e innovazione e di come riesce ad essere il leader incontrastato nel settore dei gioielli preziosi e del capoluogo siciliano.
È la storia di una ditta orafa per eccellenza, una storia che vi coinvolgerà come è accaduto a noi.
La ditta dei Fecarotta apre a Palermo nel lontano 1830, in Corso Vittorio Emanuele, via storica della città dove argenti e gioielli preziosi sono sempre stati i protagonisti indiscussi, ammirati dall’alta borghesia e dalla nobiltà del giovanissimo Regno d’Italia: “numerosi sono anche i viaggiatori provenienti da tutta Europa, che nelle creazioni dei Fecarotta ritrovano lo smalto del cielo azzurrissimo, l’oro dei giardini di aranci, le forme sensuali delle rosse cupole arabeggianti”.
Nel tempo uno dei discendenti della prestigiosa famiglia orafa, Beppy, apre un nuovo esclusivo punto nell’elegante Via Belmonte. Nasce così il 24 Ottobre 1961 Fecarotta Antichità che oltre ai prestigiosi argenti e maestosi gioielli offre alla sua clientela mobili d’epoca, quadri ed oggetti d’arte.
È in questo contesto che il figlio Fabrizio decide di portare avanti l’attività già sapientemente avviata dall’avo Nicolò, orafo del Re Borbone, insieme alla bellissima moglie Giulia ed ai tre figli Francesco, Giuseppe e Maria Giulia.
Nel settore dei gioielli, Fecarotta Antichità è riconosciuto leader incontrastato del capoluogo siciliano. Splendide le sue montature e le creazioni artigianali che danno vita ai gioielli unici e di grande impatto visivo.
Fecarotta Antichità offre un settore di oreficeria “sartoriale” con soluzioni personalizzate per incontrare i gusti della clientela, sempre all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza. Le gemme e i diamanti arrivano direttamente da Anversa e sono corredati da un certificato internazionale che ne garantisce ed attesta la caratura, il colore e la purezza.
Entrando nello splendido salotto, si resta incantati da presepi e gioielli di corallo del Mediterraneo, pura espressione di un’arte antica di pregio che da decenni appassiona i Fecarotta.
A Fabrizio tocca l’arduo compito di coniugare la più antica tradizione della famiglia con le più moderne innovazioni tecnologiche e come egli stesso afferma:
“Avremmo potuto scegliere una soluzione più semplice, stravolgere tutto per inseguire una moda passeggera, oppure non cambiare niente e imbalsamarci nel passato. Abbiamo preferito una soluzione più complessa, ma più stimolante e in fondo più vicina allo spirito della nostra famiglia: rispettare una tradizione di cui siamo orgogliosi, ma senza smettere di guardare al futuro, fedeli all’idea che la bellezza è fragile e preziosa, deve essere amata e poi custodita, valorizzata e condivisa.”
Con questo messaggi e queste significative parole andiamo via da un luogo prezioso con gli occhi splendenti come diamanti!