Lo studio Fuksas sta ampliando il Golf Resort “Is Molas” con un progetto sperimentale dove gli architetti lavorano con gli elementi che la natura offre, come l’erosione del vento, creando degli spazi abitativi simili a sculture dal design unico.
Lo studio Fuksas è uno dei più rinomati ed affermati studi internazionali d’architettura.
Oggi The Ducker Magazine vi racconterà chi sono Massimiliano e Doriana Fuksas, illustrandovi il loro scenografico ed innovativo progetto abitativo del Golf Resort Is Molas nella cornice della Sardegna.
Lo studio Fuksas si dedica a progetti differenti che spaziano da interventi urbani ad aereoporti, da musei a sedi aziendali fino a giungere alla progettazione d’interni e collezioni dal design esclusivo come le Lampade Zoe per Venini.
Con uno staff qualificato di 170 professionisti e sedi a Roma, Parigi e Shenzhen, lo studio Fuksas vanta all’attivo più di 600 progetti in tutto il mondo: Europa, Africa, America, Asia fino ad arrivare in Australia, ricevendo, meritocraticamente, illustri riconoscimenti internazionali.
“Il territorio, la maggior ricchezza della Sardegna, è l’elemento primario del progetto. Le sculture abitate si sviluppano adattandosi alle linee dell’orografia naturale, che abbiamo voluto conservare senza interventi che modificassero l’andamento naturale del terreno.”
Con queste parole Fuksas ci racconta ciò che c’è dietro il progetto Is Molas Golf Resort, la sua filosofia.
Il punto focale è rappresentato dal verde del Parco Montano al cui interno vengono collocati i luoghi, la club house, gli hotel e la spa, creando un vero e proprio dialogo tra gli elementi naturali, tra la terra, il cielo ed il mare, che in qualsiasi prospettiva ci si trova, è sempre presente.
“Abbiamo costruito una nuova geografia dei luoghi e questa geografia sarà lo stage, lo scenario in cui le persone, i golfisti, i visitatori saranno i veri attori.”
Lo studio Fuksas ha creato nove favolose isole immerse nel verde, inserite qua e là in questo contesto che è appunto Is Molas, piccoli nuclei abitativi concepiti come luoghi d’incontro per gli ospiti, una sorta di teatro naturale in cui: “gli abitanti possono scambiare idee, esperienze, amicizia e affetti, condividendo la vita di ogni giorno e, soprattutto, il tempo che oggi è la nostra ricchezza più grande.”
Ma entriamo più nel dettaglio di quello che è la sua visione.
Is Molas è un progetto sperimentale, come lo descrivono, e lo è perché gli architetti hanno deciso di lavorare con gli elementi che la natura offre, come l’erosione del vento.
Gli spazi abitativi, infatti, sono a forma di “massi erosi” modellati dal vento, dai quali la luce penetra da delle cavità o da grandi lucernari, che richiamano le forme archeologiche degli insediamenti nuragici e suggeriscono un messaggio subliminale nascosto ovvero offrire la possibilità all’uomo di abitare in sculture dal design unico, forme che vanno oltre la solita scatola e che riescono a dare senso di libertà.
Il progetto di Is Molas è di proprietà del Gruppo Immsi, che ne è anche sviluppatore. Immsi S.p.a., quotata alla Borsa di Milano (IMS), è la Holding di un Gruppo cui fanno capo oltre 40 società operative in settori di attività diversificati, in particolare industriale, cantieristico navale e immobiliare.
La zona del golf resort è costituita da un favoloso hotel e club house con annesso campo da golf da 27 buche, ed un’area residenziale di grande pregio.
“Is Molas è un’opera d’arte architettonica – spiega Clemente Pignatti Morano Managing Partner di Italy Sotheby’s International Realty – completata dalla possibilità di avvalersi di servizi di conciergerie a 5 stelle presso la propria dimora. Una vera esperienza che coniuga l’immersione nella natura alla possibilità di vivere le sculture abitate create dagli Architetti Fuksas con tutti i comfort offerti da una struttura superlativa”.
Italy Sotheby’s International Realty, società protagonista del mercato immobiliare internazionale, è guidata da Clemente e Lodovico Pignatti Morano e ha sedi a Roma, Firenze, Milano, Como e Torino e ha già attive le divisioni Luxury Residential, High Street Retail e Hotellerie.
Massimiliano Fuksas prevede un potenziamento del resort, realizzando una nuova zona residenziale con un boutique hotel con 39 suite, arricchendo lo spazio con eleganti zone che prevederanno una “piazza” con ristoranti e negozi, una favolosa spa ed un beach club privato.
E questa sofisticata e suggestiva struttura non sorge in una terra anonima, ma il golf resort si erge maestoso in una terra magica, la Sardegna, come completamento di un progetto unico nel suo genere.
“Vorrei che tutti avessimo, verso la montagna alle nostre spalle, un bosco di lecci e mirti. Vorrei che guardassimo il mare e il tramonto, camminando sui tetti sinuosi delle nostre case.”
Con le parole dello stesso Massimiliano Fuksas terminiamo il nostro viaggio all’interno del Resort Is Molas.