Incastonato nell’arco alpino, il Gran Hotel Kronenhof di Pontresina è un vero gioiello dell’architettura neo-barocca, considerato uno tra i migliori alberghi della Svizzera.
Fondato nel 1848, l’albergo trova un completo restyling nel 2007 ad opera dei celebri architetti Justus Dahinden e Ralf Som, restando uno dei monumenti storici più apprezzati e ‘Gran Dame’ della destinazione.
Un’ulteriore opera di ampliamento si è avuta nel 2012, vedendo l’aggiunta di tredici nuove camere disegnate da Pierre-Yves Rochon, che mantengono lo stile alpino grazie all’uso dominante del legno e del granito.
Nel 1848 l’hotel nasce con il nome di “Locanda Rössli” dalla famiglia Gredig, trasudando sin dall’inizio fascino e storicità. Dopo alcuni anni dall’apertura, la famiglia affidò la trasformazione della locanda in hotel all’architetto svizzero Nikolaus Hartmann, cui si deve l’intuizione di aver spostato l’orientamento dell’edificio nel 1870 e l’attuale impronta architettonica e funzionale, rimodellata nel 1898 in tre ali sviluppate attorno a una corte centrale. In quell’anno la proprietà fu anche rinominata Kronenhof-Bellavista facendo respirare tutta la grande innovazione apportata.
Nel 1989 la famiglia Gredig cede l’hotel – di cui aveva mantenuto la proprietà per oltre 140 anni – a degli investitori privati che, nel 2004, lo cedono a loro volta al gruppo AG EngaDinerkulm della famiglia di armatori greci Niarchos, già proprietari del Kulm Hotel di St Moritz. Saranno quest’ultimi ad investire sulla ristrutturazione dell’edificio al fine di donargli una ventata di ricercata modernità tecnologica.

Ad accogliere gli ospiti è la maestosa Lobby illuminata dalla luce naturale che entra attraverso le ampie finestre frontali, impreziosita dai soffitti affrescati dal pittore bernese Otto Haberer nei primi anni del ‘900, oggi completamente restaurati.
Chi arriva è proiettato nelle bellezze del passato, trovando una dimensione di benessere sorseggiando un buon tè e assaggiando le torte fatte in casa circondati da queste affascinanti opere pittoriche.
Le altre aree comuni offrono ambienti eleganti in cui potersi rilassare. La Lounge con camino è perfetta per una serata tra amici; il Salon Bleu e la Sala Roseg con le loro colonne, gli stucchi oro e pastello e gli scrittoi perfettamente conservati sono rifugi ideali per leggere un buon libro, fare una partita a bridge o trascorrere piacevoli momenti in famiglia.
Tutte le sale al piano Bel Etage possono inoltre essere collegate tra loro in modo da ospitare grandi eventi, meeting, congressi e banchetti.
Il Grand Hotel Kronenhof offre 112 camere e suite che offrono viste panoramiche sulle montagne engadinesi e sui ghiacciai Corviglia e Roseg. Tutte le stanze vantano ampie finestre che mantengono il contatto con il paesaggio esterno, spaziosi bagni in marmo e granito, minibar e connessione WiFi.

Allestimenti esclusivi caratterizzano le nove Suite, di cui venti Deluxe Junior Suite e diciotto Junior Comfort Suite che offrono zona living separata dalla camera da letto.
La Kronenhof Suite è un chiaro esempio di architettura Belle Epoque, con decorazioni a stucco e tende drappeggianti in stile neo-barocco. Gli arredi e i complementi in linea con lo stile dell’epoca si combinano con le tonalità oro e blu della tappezzeria, in un ambiente che trasmette al tempo stesso un senso di grandezza e nostalgia. Particolarmente affascinanti sono le camere di categoria Deluxe, Comfort e Standard arredate con il tradizionale pino cembro svizzero e soffitti pannellati nello stile dei Grigioni.
Il Grand Hotel Kronenhof offre molte opportunità dove poter ritrovare amici e colleghi, degustare piatti raffinati ed avere luoghi perfetti in cui svolgere eventi esclusivi.
Il Grand Restaurant, aperto a colazione e cena, serve specialità svizzere e una selezione di piatti internazionali. L’ambiente neo-barocco, con magnifiche decorazioni datate a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, riempiono gli occhi degli ospiti affascinati anche dagli eleganti affreschi.

Il Gourmet Restaurant Kronenstübli, nella parte più antica dell’edificio con ingresso indipendente affacciato sulla strada principale di Pontresina, è destinazione d’eccellenza per i Gourmand internazionali. Arredato con mobili tradizionali engadinesi e rivestimenti in legno di pino svizzero, fa respirare la totale immersione nel mondo d’oltralpe.

Le Pavillon, ideale per lunch leggeri, snack e drink in una location speciale, fronteggia in inverno una pista di pattinaggio sul ghiaccio e, in estate, un magnifico solarium. Per eventi e feste private lo spazio perfetto resta invece il Bowling Alley, in cui poter ritrovare i classici sapori svizzeri, come Fondue Chinoise e Raclette, per poi concedersi una divertente serata sulla storica pista da bowling.

Non meno rappresentativi sono il Kronenhof Bar & Lounge e l’Enoteca Gredig. Nel primo sono serviti cocktail, un’ampia scelta di prestigiosi champagne e gin svizzeri, whisky al malto, cognac e tè scelti dalle migliori piantagioni del mondo. Nell’enoteca, realizzata su tre livelli preservando l’originaria cantina costruita da Lorenz Gredig nel 1867, si ritrova ancora la collezione di botti storiche, sci di legno e slitte tradizionali, una vera location perfetta per eventi privati e di classe.
Kronenhof Spa – Kronenhof Suite Spa
La totale ricerca del più profondo benessere si respira nella Kronenhof Spa, una superficie che si estende su oltre 2.000 mq sviluppati su due livelli, in cui prende forma una splendida piscina di 20 m. Immersa nella natura, la Spa si caratterizza per le ampie finestre affacciate sui boschi e le montagne circostanti, oltre che per un design che richiama le forme di un transatlantico, in omaggio alla famiglia Niarchos proprietaria dell’hotel.

Terapisti, personal trainer e consulenti si prendono cura della salute degli ospiti consigliando i trattamenti e le attività sportive o ricreative più indicate per migliorare il loro benessere generale. La filosofia della Spa è il ritorno alla natura anche attraverso l’utilizzo di prodotti naturali a marchio Alpienne e Carita, che sfruttano la forza bioattiva di prodotti tipici di montagna come erbe, miele, propoli e olio di marmotta ottimizzando gli effetti benefici dei trattamenti.

L’Engadina è un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport all’aria aperta, tanto che raggiungendo la destinazione con il Bernina Express – il cui percorso da Tirano a Coira è stato inserito nel Patrimonio UNESCO nel 2008 – è possibile ammirare il panorama mozzafiato della valle lunga circa 80 chilometri.
D’inverno il Grand Hotel Kronenhof è punto di partenza preferenziale per esplorare 350 chilometri di piste da sci, 180 chilometri di piste per sci di fondo, 150 chilometri di sentieri per escursioni invernali, a cui si affianca la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Altre attività fruibili includono sci di fondo in notturna, ciaspolate, curling e parapendio; i più romantici inoltre possono optare per le escursioni in slitta trainata da cavalli, o lo sci al chiaro di luna. Non mancano attività rivolte ai più piccoli che – nel Kids Club – possono riscoprire le iniziative a loro più congeniali.