La redazione di The Ducker alla continua ricerca di realtà d’eccellenza oggi ha scoperto per voi un’incantevole farmhouse in Sicilia, situata a Carini: la Masseria Moscala.
La Masseria Moscala vanta un’importante storia.
Nel 1812, periodo in cui la Sicilia era sotto dominio britannico, Lord Bentinck attraverso una sorta di rivoluzione sociale abolì i privilegi feudali per dare la possibilità ai braccianti agricoli di possedere terre proprie e lavorare per se’ stessi.
Successivamente all’Unità d’Italia, nel 1860, le proprietà furono frazionate in lotti più piccoli per poter suddividere le differenti coltivazioni, dagli agrumi, dall’uva e dall’allevamento di bestiame.
Uno degli effetti di questa rivoluzione fu proprio la Masseria Moscala Carini, intorno alla seconda metà del diciannovesimo secolo.
La residenza è sorretta da pareti di tufo con uno spessore tale da mantenere, costantemente, una temperatura idonea in ogni stagione. Muri così spessi furono costruiti principalmente a scopo difensivo. In quel periodo le irruzioni agricole colpivano l’intera zona ed era necessario tenere lontani i banditi.
L’antico casale siciliano è composto da due piani: il primo custodisce al suo interno il forno e gli spazi per il lavoro agricolo, mentre al secondo si trova la dimora della famiglia.
Dietro la Masseria ritroviamo le stalle, un piccolo caseificio per la preparazione del formaggio e la mungitura. Questa suggestiva fattoria, funzionale dal 1950, offre la possibilità ai suoi visitatori di rivivere tutta la tradizione ed il tenore di vita delle antiche tenute agricole.
Un’esperienza suggestiva.