È prevista nel 2023 la partenza del nuovo Orient Express La Dolce Vita che tornerà sui binari italiani con sei nuovi treni e con un’offerta di viaggio straordinaria: gli ospiti, a bordo di carrozze di lusso, attraverseranno da Nord a Sud le regioni italiane, a cui si aggiungono tre destinazioni internazionali da Roma verso Parigi, Istanbul e Spalato

Photo Credit: Poster Wagons – Lit, Cassandre
Facile intuire che i nuovi treni rendano omaggio a «La Dolce Vita» romana: gli anni ’60 furono un periodo di grande fervore eclettico e artistico in tutta Italia.
Vero e proprio stile, La Dolce Vita è un desiderio profondo, l’aspirazione a una vita di benessere e di piacere. Roma incarna perfettamente questa tendenza e nel cinema italiano il famoso film di Federico Fellini diventa icona di questo intramontabile periodo.
I viaggiatori che saliranno a bordo dell’Orient Express assaporeranno l’essenza della gioia di vivere tutta italiana.

OE Suite – Rendering by Dimorestudio
L’Italia torna al centro della scena
I vagoni di lusso del La Dolce Vita attraverseranno il territorio italiano alla scoperta delle sue meraviglie, del “Made in Italy” e delle sue peculiarità; si apre così un’inedita frontiera nell’hospitality di lusso, che propone un «turismo lento» ed ecosostenibile, dove il viaggio stesso diventa la meta.
Quel sogno che 150 anni fa Georges Nagelmackers trasformò in realtà realizzando il primo treno di lusso Orient Express, torna al suo splendore grazie ad un progetto molto ambizioso.
I nuovi treni La Dolce Vita nascono dalla volontà di Arsenale S.p.A., società per il turismo made in Italy in collaborazione con Trenitalia a cui si aggiunge la nuova partnership con l’iconico marchio Orient Express del Gruppo Accor.
Stephen Alden, CEO Raffles e Orient Express di Accor ha dichiarato: “È un privilegio poter far rinascere il marchio Orient Express, riportando in vita il suo raffinato spirito nomade per una nuova generazione di viaggiatori.”

Restaurant – Rendering by Dimorestudio
L’Art de vivre italiana è incarnata in ogni aspetto dall’Orient Express La Dolce Vita che così diventa promotore anche dell’epoca d’oro del design italiano con uno spirito di viaggio più contemporaneo.
Le eccellenze e le tradizioni dell’alto artigianato sono protagoniste degli interni progettati da Dimorestudio, lo studio internazionale di architettura e design fondato da Emiliano Salci e Britt Moran nel 2003.
Il design è concepito con un sobrio equilibrio tra lo storico e il contemporaneo senza però perdere l’autenticità. Tutti gli spazi sono curati in ogni dettaglio con arredi che celebrano la creatività e l’arte: dall’ispirazione proveniente dalle influenze dei grandi maestri del design italiano degli anni ’60 e ’70 come Carlo Scarpa, Gio Ponti, Ignazio Gardella, fino ai grandi artisti del movimento dello Spazialismo.

Photo by Marcello Geppetti – MGMC
Ogni elemento si integra perfettamente contribuendo a creare un senso di profonda appartenenza al contesto, impiegando dettagli stratificati che rendono il tutto complementare e naturalmente bilanciato.
Il fascino e il virtuosismo della territorialità italiana confluiranno nell’alta ristorazione: a bordo dei treni, grazie alla collaborazione con i migliori chef e
bartender nazionali ed internazionali, i viaggiatori potranno degustare i migliori vini della penisola e le più esclusive ricette della tradizione culinaria ad opera di chef stellati.

Photo Credit: Lola Hakimian
Tra gli itinerari è possibile scegliere soggiorni da una a tre notti: immancabili le città d’arte come Venezia, Mantova ma anche le Langhe e le Dolomiti. Al Centro, oltre a Roma sono inclusi nel percorso i Giardini di Ninfa e sarà offerta la possibilità di spingersi attraverso l’Umbria, fino a Montalcino, Siena e Firenze, mentre al Sud sarà protagonista la Sicilia, con un percorso lungo la costa occidentale sulla linea ferroviaria Palermo-Trapani. Sono incluse tra le destinazioni anche Matera e la Campania, passando per Napoli, Pompei e Paestum.

Lounge – Rendering by Dimorestudio
In Apertura: Rendering Orient Express La Dolce Vita by Dimorestudio6
Se ami l’home decor, leggi anche l’articolo su Maison Lelièvre