Maison Leleu e Lelièvre Paris, due protagonisti storici della decorazione di interni francese si uniscono in Rétrospective, collezione di tessuti e carte da parati dal mood contemporaneo.
Rétrospective nasce dall’unione di due aziende che hanno alle loro spalle una storia ultracentenaria come imprese familiari, unite da valori comuni e da una competenza tecnica e produttiva unica.

Seduta, Olivia, Maison Leleu, tessuto Lagon, col. Azur, Marine;
Tende, tessuto Lagon, col. Marine; Carta da parati, Récif, col. Azur.
Il risultato di questa collaborazione sono tessuti decorativi di grande impatto, dal carattere unico e senza tempo: traggono ispirazione da idee e suggestioni provenienti dai migliori pezzi d’archivio della Maison Leleu, rielaborati magistralmente con il supporto di Lelièvre Paris.
Tessuti e carte da parati coordinabili
Rétrospective raggruppa diversi motivi, tra cui art déco, fauna, flora e fantasie fifties emancipandosi da ogni rigida codificazione.
Nella nuova collezione troviamo una ricca selezione di tessuti di grande effetto con un ampio catalogo di sfumature più tenui ma perfettamente coordinabili.
Composta da sette tessuti realizzati in diverse declinazioni cromatiche, Rétrospective comprende sempre anche una versione più neutra e una più innovativa che rispecchia il carattere delle due Maison.

Poltrona, Sandy, Maison Leleu, tessuto Maelstrom, col. Nacre; Carta da parati, Tabora, col. Nacre; Tende, tessuto Maelstrom, col. Nacre; Cuscino, tessuto Maelstrom, col. Nacre.
Sono quattro gli jacquard e tre gli stampati: i motivi selezionati dall’archivio di Maison Leleu sono stati integralmente rielaborati dallo studio creativo di Lelièvre Paris con un intervento su cromie e proporzioni.
Ai tessuti si affiancano, in perfetta armonia, cinque carte da parati perfettamente coordinabili.
Alto artigianato da oltre un secolo
Sin dal 1910, Maison Leleu è tra i protagonisti della scena della decorazione di interni francese con importanti progetti decorativi, dai leggendari transatlantici “Le Normandie” e “Le France”, fino ad ampi allestimenti per lo Scià di Persia, l’Imperatore del Giappone e il Presidente degli Stati Uniti Eisenhower.
Le creazioni firmate Leleu hanno attraversato intere epoche trasformandosi in vere e proprie opere d’arte: un successo e un prestigio dettati dalla rigorosa selezione di materiali, dai motivi esclusivi e dalla grande attenzione per la lavorazione tradizionale.

Divano, tessuto Sayuri, col. Sauge; Carta da parati, Ayamé, col. Prune; Pouf, tessuto Sayuri, col. Naturel; Tende, tessuto Sayuri, col. Naturel; Tavolino, Joséphine, Maison Leleu.
Valori come arte, lusso, alto artigianato e qualità confluiscono nella produzione di entrambe le aziende.
Anche Lelièvre Paris da oltre un secolo, infatti, ispira e crea tendenze. Fondata a Parigi nel 1914 da Henri Lelièvre, la Maison ha costruito la sua reputazione su solidi valori come creatività, rispetto per il patrimonio storico artistico e abilità produttiva.
Elementi che le hanno permesso di diventare un vero e proprio punto di riferimento stilistico nel mondo dell’arredo con una collezione di oltre 6.000 referenze di tessuti per interni, carte da parati, rivestimenti murali, tappeti e complementi d’arredo.
Il risultato dell’unione di questi due leader nel settore della decorazione di interni non poteva che essere così vincente.

Carta da parati, Malvina col. Boisé; Panca, tessuto Les Indes, col. Amazonie; Applique, Octovia, Maison Leleu.
I colori della natura animano gli interni
All’interno del corposo catalogo Rétrospective, Lagon è un corposo tessuto di cotone che richiama lo spirito degli anni ‘50 con il suo acquario popolato di pesci dai colori vivaci; ad esso è abbinata a Récif, carta da parati a stampa digitale con effetto mat in leggero rilievo; è stata ripresa la colorazione originale perché incredibilmente moderna.
Dalla fauna marina si passa alla flora di Sayuri, un satin di cotone i cui motivi sono ispirati alle linee stilizzate della flora giapponese, riprodotta in delicate sfumature di verde in ton-sur-ton. Anche in questo caso il motivo viene declinato nella carta da parati Ayamé con effetto mat, stampata in digitale leggermente in rilievo, con proporzioni maggiori rispetto a quelle utilizzate per il tessuto, creando una sensazione di vegetazione in scala naturale. La texture della trama crea effetti di vibrazione luminosa sul fondo della carta da parati.

Poltrona, Pete, Maison Leleu, tessuto Flabella, col. Vert de Gris; Tavolino, Margot, Maison Leleu; Carta da parati, Gatsby, col. Or.
Preziosità e tridimensionalità rivestono arredi e pareti
Les Indes è un raso di cotone stampato, con impresse ricche fantasie di ispirazione indiana; disponibile in due declinazioni cromatiche: un neutro molto elegante e Amazonie con accordi in rosso. A questo tessuto risponde Malvina, carta da parati stampata digitalmente, con superficie a finitura opaca su un fondo appena in rilievo con effetti madreperlacei: al tatto la sensazione è quella delle più pregiate carte giapponesi. Tra i jaquard, Maelstrom riprende l’impostazione grafica che riecheggia volutamente gli anni ‘70, richiamando i motivi che hanno reso celebre Maison Leleu.
Il tessuto è caratterizzato da un’armatura importante con linee che enfatizzano anche in questo caso l’effetto tridimensionale dei motivi grafici.

Divano, Coco, Maison Leleu, tessuto Odorico, col. Carbone.
Anche Flabella è uno jacquard con effetto tridimensionale costruito con tecnica brocatello, con rilievo dato dal lino. L’indaco e il nero, eleganti e in contrasto, creano un disegno di grande impatto decorativo ispirato a un iconico pattern art déco.
Come in ogni proposta della collezione, ogni tessuto e carta da parati è offerta in variazioni delle armature tessili e il trattamento dei colori tono su tono sono elementi di grande modernità.
I tessuti e le carte da parati di questa collezione sono realizzati in Europa secondo i principi della filiera corta.