Masseria Traetta, risalente alla fine del XIX secolo, dominala costa tra Fasano e Ostuni. Una tenuta dove è piacevole tornare per una vacanza in puro stile italiano.
Entrare nella tenuta della Masseria Traetta exclusive lascia senza parole, un complesso che si lascia ammirare per le sue bellezze come se fosse un grande museo all’aperto, in cui gli occhi sono ripagati nella loro sete di conoscenza e di ricerca della pura bellezza.
La Puglia resta una terra ricca di storia e cultura. Una regione che ha ammirato popoli susseguirsi e baciare le sue coste. Una propaggine d’Italia proiettata verso le terre d’Oriente. Un territorio che ha visto Dauni, Messapi, Sanniti, Romani, Longobardi, Bizantini e Normanni combattere per mantenerne il suo dominio.
Un’area che conserva bene il ricordo della Regina Viarum romana e dell’andirivieni dei pellegrini sulle sue terre, una superficie italiana che racconta di un glorioso passato.

Tra i molti anfratti e sporgenze, un luogo incantato resta la linea di costa tra Fasano e Ostuni, quel lembo di terra sabbio-argilloso in cui sorge la bellissima Masseria Traetta, un complesso che ha saputo mantenere vive le testimonianze legate all’inizio del secolo scorso, quando la stessa fu costruita per poter meglio controllare le produzioni agricole locali.

Risalente alla fine del XIX secolo, immersa in un vasto parco di oltre 40 ettari di uliveti e aree boschive, la struttura oggi proprietà della famiglia D’Agosto-Cioffi, è stata oggetto di un restauro scrupoloso che ha visto riportare alla luce antiche ricchezze nascoste, le stesse che in passato hanno reso grande l’intero complesso.

Nulla nella Masseria Traetta Ostuni è lasciato al caso, tutto sembra essere curato nel minimo dettaglio, dal recupero degli elementi strutturali, agli arredi ricercati e di classe, ai complementi di rifinitura raffinati e di lusso, un’amorevole cura che ha avuto come unico obiettivo la resa del bello, riuscendo a coniugare perfettamente la storia con la modernità.

Ciò che si percepisce è un’atmosfera rilassata e tranquilla, una ricercatezza di stile abbinata alla spontaneità, uno spazio che pur se storico riesce a fornire le comodità dei più moderni e ricercati strumenti, un’immobile con sale comuni in cui creare un evento diventa un sogno da realizzare.
Qui possono essere svolte importanti cene di lavoro, cocktail di benvenuto, cerimonie esclusive. Ogni area della Masseria Traetta è organizzata per restituire qualsiasi tipo di soluzione alle varie esigenze. Spazi in cui le differenti sale interne e la bellissima piscina possono accogliere e lasciare gli ospiti senza fiato, assaporando un comfort d’altri tempi.

Il complesso mostra e fa assaporare la più viva cordialità.
Data dagli inconfondibili colori legati all’accoglienza del Sud, un’ospitalità calorosa ma rispettosa degli spazi, sempre attenta alle esigenze di chi arriva e ama conoscere, o soltanto rilassarsi affacciandosi dalla panoramica terrazza per scrutare i chiari contorni delle vicine città di mare.
Per volere del General Manager Giuseppe Primicerio l’ospite diventa parte di una grande famiglia, porzione fondamentale di un ampio ingranaggio che preserva come unico fine il semplice concetto di benessere.
Un complesso in cui nessun gioco è mai uguale al precedente, lasciando alternare serate più conviviali allacciate alle tradizioni locali, a momenti più esclusivi e di classe, in cui anche la musica scelta sembra aiutare a definire quel quadro tanto ricercato di stile.

L’impegno della Masseria Traetta per l’ospitalità e il territorio.
Il legame con il territorio, viste le grandi dinamiche che hanno portato il turismo pugliese ad “esplodere” in ambito internazionale, non vede più un semplice rapporto di scambio mirato alla sola valorizzazione di prodotti, aree naturali e caratteri architettonici espressione della stessa terra. Ma una vera e propria sinergia in cui tutte le strutture ricettive sono riuscite a costituire una rete mirata a stupire, in modo da coinvolgere chi arriva.
L’impegno della Masseria Traetta sta proprio nella volontà di progettare nuovi quartieri ricettivi tipici della Puglia a cui affiancare Resort di Lusso e un nuovo Traetta Beach. Luoghi che saranno realizzati con materiali naturali locali al solo scopo di implementare l’ospitalità dei visitatori con o senza valigia.

La Masseria Traetta, come la stessa Puglia, rimane uno dei luoghi magici, aree in cui per molti aspetti il tempo sembra essersi fermato.
Un cuore ricco di verde dato da boschi e uliveti secolari, anch’essi guardiani a testimonianza di un mondo che ama raccontarsi e lasciarsi ammirare. Una porzione d’Italia in cui ci si muove leggeri al ritmo di pizziche, agitando in aria cembali, nacchere e tamburi.

Se ti piace la Puglia, leggi qui l’approfondimento su Palazzo Daniele.