Si è conclusa da pochi giorni la 34ª edizione di Milano Unica, il salone del tessile e degli accessori presso Fiera Milano Rho. L’1 e il 2 febbraio sono state 342 le aziende espositrici, di cui 290 italiane, dato che registra un aumento del 27% rispetto all’edizione precedente. Un successo nonostante le incertezze del periodo a confermare il valore unico della fiera.

Quest’anno è stato trattato un tema attuale: la formazione e il reperimento delle figure professionali specializzate nel settore tessile e abbigliamento, necessarie a garantire l’integrità della filiera Tessile-Moda e a dar valore al Made in Italy.
Tre padiglioni hanno ospitato le proposte di Ideabiella, Shirt Avenue e Moda In, oltre alle Special Areas e Innovation Area, con il ritorno di 5 espositori al Korea Observatory e 12 aziende nell’area Japan Observatory, con le produzioni tessili più interessanti e di tendenza provenienti dall’oriente. Anche nell’edizione 2022 è stata confermata la presenza dell’area dedicata a MU Tendenze & Sostenibilità, sempre più attenta a offrire proposte di materiali sostenibili; confermati anche gli stand con designer e gli studi MU Info & Style, oltre ai progetti speciali di Woolmark, Filo, Linen Dream Lab, insieme alla preziosa presenza dei fedeli partner di Milano Unica, Banca Sella e Lauretana.

Fiera Unica Milano
Il valore aggiunto di quest’importante salone, come sempre, si rintraccia nel contatto fisico con i materiali dei tessuti e degli accessori. Milano Unica è una fiera di imprenditori per gli imprenditori, con i più importanti brand del tessile-accessori che offrono le migliori proposte in termini di qualità del servizio, gusto e tradizione, creatività e innovazione, con uno sguardo sempre più attento alla sostenibilità.
Alessandro Barberis Canonico, Presidente di Milano Unica, ha riscontrato il rilevante successo di questa edizione, dovuto sia all’aumento degli espositori sia al cambiamento del mood di mercato.
Con la ripresa dei consumi, anche il comparto dei tessuti per l’abbigliamento ha registrato una crescita tendenziale nel 2021.

Ecoyacht
Milano Unica nel corso degli anni si è affermata come punto di riferimento specializzato per i professionisti del mondo della Moda, con un’attenzione particolare allo stile italiano nell’accoglienza e nel gusto.
Garantendo un’elevata visibilità internazionale, il salone è il luogo ideale in cui offrire prodotti di qualità sul mercato mondiale della moda di alta gamma, anticipando i tempi.
Il MU HOTEL è un luogo immaginario che intercetta il grande bisogno di ritornare a viaggiare e a condividere esperienze di nuovi luoghi e diverse culture. Qui i tessuti degli arredi dell’hotellerie dialogano idealmente con quelli dell’abbigliamento, design e moda convivono arricchendosi reciprocamente con rimandi a materiali preziosi e naturali.
Per presentare le nuove tendenze, il simbolo per eccellenza del viaggio, l’hotel, viene situato in tre luoghi ideali: uno immerso nella natura più incontaminata, l’altro su uno yacht ecologico e rispettoso del mare e l’ultimo in una città.

Tessuti
Ecoyacht è la sezione che ha raggruppato le tendenze che ricordano le più celebri mete del jetset internazionale: Saint-Tropez, Portofino, Montecarlo, Capri e Portocervo con giornate scandite da mare, aperitivi e party. Qui i tessuti esplorano il mondo dei cotoni stretching, delle magline tubolari, delle spugne sovrastampate, dei lycra lucidissimi e dei nylon colorati. Con colori che vanno dal blu magenta al rosso scarlatto.
Ecopalace si sofferma sugli interni delle grandi dimore, delle ville storiche, dei boutique hotel; i rasi damascati e i broccati delle tappezzerie, le frange delle passamanerie, i voile delle tende si traducono in trame, applicazioni e accessori favolosi.
Completamente immersi nella natura e nella macchia mediterranea con la potenza dei suoi colori e odori, l’Eocresort è un luogo semplice ma sofisticato, in cui prevalgono la leggerezza dei tessuti, dei lini, delle garze doppiate e dei popeline di cotone ben si presta alle folate di vento mattutino.

Esposizione alla fiera del tessile Milano
Milano Unica offre costantemente elementi di creatività e di stimolo per tutti gli espositori e i professionisti del fashion.
La Commissione Stile interpreta con attenzione e gusto le evoluzioni della cultura contemporanea creando percorsi tematici originali che uniscono le principali tendenze fashion ad arte, cinema, musica e tradizioni da tutto il mondo, in grado di ispirare e suggestionare le nuove collezioni.
Anche quest’anno è stato confermato e ulteriormente sviluppato marketplace, e-MilanoUnica Connect con cui è possibile amplificare le attività di business e di relazioni internazionali dei propri espositori, con un prolungamento virtuale della fiera. L’E-commerce è stato potenziato grazie al rafforzamento della partnership di sistema con Pitti Immagine.
Anche nell’edizione 2022, Milano Unica ha prestato particolare attenzione alle tematiche dell’economia circolare green, impegnandosi attivamente a supporto del settore per la riduzione dell’impatto ambientale.
Promuove tecnologie sostenibili, macchine industriali di nuova generazione, altamente digitalizzate e sostiene la ricerca di nuovi materiali green a disposizione del settore.