La visione raffinata che da sempre contraddistingue Nilufar Gallery sarà in asta da Christie’s fino al 22 luglio con una selezione di oltre 100 lotti di design e arredamento scelti da Nina Yashar. La fondatrice e proprietaria della celebre galleria milanese, con la spiccata sensibilità estetica e l’estro visionario che la contraddistinguono, ha selezionato pezzi unici e storici che testimoniano l’importanza di Nilufar del mondo del collezionismo e del design internazionale di metà secolo.
Nilufar Gallery – Photo: Mattia Iotti
Nilufar [100] Design Selections
Per il suo debutto online, Christie’s Italia, insieme alla padrona di casa, ha scelto mobili, lampade, tappeti, complementi d’arredo vintage, delineando un’opportunità unica sia per i collezionisti che per gli appassionati di design.
Un’asta al passo con le nuove strategie di vendita Christie’s inaugurate ad inizi luglio per superare il blocco causato dall’emergenza sanitaria. Non solo. L’asta è anche occasione per festeggiare i primi cinquant’anni di presenza in Italia di una delle più celebri case d’asta.
Nilufar Gallery – Photo: Mattia Iotti
Questo importante progetto permette di presentare al pubblico una selezione di opere che segnano le tappe fondamentali nell’evoluzione della galleria e nella visione stilistica di Nina Yashar: si spazia dal Mid-Century internazionale ai grandi maestri del design italiano, con un accostamento di estetiche diverse e di epoche differenti che riesce a creare sempre nuovi e inaspettati scenari di lettura.
Nina si dichiara onorata della collaborazione proprio in occasione dei festeggiamenti per i 40 anni della sua galleria.
MARSICA FOSSATI A folding screen, from the ‘Meticulous’ collection, 2018 Brass, velvet fabric Nilufar edition, Estimate: €8,000-12,000
Eleganza, innovazione e stile nel design
Secondo Simon Andrews, Christie’s International Senior Specialist di Londra, la galleria milanese ha saputo promuovere a livello internazionale un approccio al design e all’alto artigianato che trascende epoche e culture dimostrandosi sempre personale ed inclusivo.
La vendita comprende lavori creati dalla stessa Nina e opere di designer, sia affermati che emergenti, spaziando dagli anni ’50 al contemporaneo e dispiegando un’ampia gamma di tecniche e materiali.
LINDSEY ADELMAN A ‘CherryBomb Cage’ ceiling lamp, 2015 Brass, hand-blown glass with gold leaf inclusions, Estimate: € 35.000-45.000
Valorizzare il design per raccontare storie
Nilufar, fondata nel 1979 a Milano, è da tempo un punto di riferimento per coloro che sono alla ricerca di pezzi storici ma anche per i collezionisti internazionali interessati al design contemporaneo d’avanguardia. Nina Yashar, inizialmente specializzata in tappeti antichi, passione ereditata dai genitori iraniani, ha elaborato una sua personale visione del design, insistendo sulle sue capacità di raccontare storie al fine di ridefinire l’esperienza stessa del design. La galleria ha lanciato una serie di mostre pionieristiche, tra cui La rosa nel tappeto, uno studio sull’iconografia del motivo della rosa che ha messo sotto i riflettori italiani ed internazionali i tappeti orientali ma anche europei.
Nilufar Gallery – Photo: Mattia Iotti
Fino al 22 luglio, nella selezione di 100 lotti, con un range di prezzo compreso tra gli 800 e i 35.000 euro, spiccano gli arredi di grandi maestri come Alvar Aalto e Gio Ponti, del quale è in asta il Cabinet in noce distribuito da Singer & Sons, a New York e Chicago. Tra i pezzi icone degli anni Settanta è il dressing table firmato da Roberto Gabetti.
Soluzioni di arredo e illuminazione come il lampadario CherryBomb Cage, in ottone, vetro soffiato con foglia d’oro di Lindsey Adelman; nel segno del design contemporaneo, in asta il paravento in ottone e rivestito in velluto dalla collezione Meticulous del 2018 opera di Marsica Fossati e un bellissimo tappeto annodato a mano Unique House Plan di Martino Gamper le cui decorazioni riproducono la planimetria di un appartamento.