Una delle più belle mostre che ultimamente ho visitato e che vi segnalo è “il rigore e la grazia” alla Galleria del Costume di Firenze che sarà visibile fino al 17 Maggio. La mostra espone una raccolta di capolavori, poco conosciuti e noti, realizzati da artisti del tardo seicento fiorentino. Nel visitare questa imperdibile esposizione è contemporaneamente possibile esplorare ed ammirare gli ambienti recentemente e sapientemente restaurati contigui alla Cappella Palatina di Palazzo Pitti inserita nel percorso della mostra in maniera del tutto inedita data la sua apertura solo in rarissime occasioni. Un piccolo tesoro artistico derivante da una delle più prestigiose congregazioni laiche di Firenze, la Compagnia di San Benedetto Bianco.
Firenze, città unica e piena di capolavori artistici e monumenti imponenti. Nel centro storico della città, un tempo contesa dai Guelfi e dai Ghibellini, è ancora possibile assaporare l’atmosfera del passato e la poesia della vita narrata da poeti e scrittori che in essa vissero. Il cuore di Firenze è Piazza della Signoria dove si affacciano maestosi i più bei palazzi della città. Palazzo Pitti, vicino a Piazza della Signoria e Ponte Vecchio, è stato fortemente voluto nel 1457 dalla storica famiglia Pitti, e poi divenuto residenza della prestigiosa dinastia dei Medici, ed oggi sede di Musei di grande importanza come la Galleria Palatina che ospita opere di Rubens, Caravaggio e Tiziano. Di notevole fascino ed importanza anche la Galleria degli Uffizzi, uno dei più prestigiosi Musei al mondo, il Duomo di Santa Maria del Fiore con la stupenda e scenografica Cupola del Brunelleschi insieme al Battistero di San Giovanni al cui interno è conservato l’affresco con il Giudizio Universale di Buffalmacco da cui Michelangelo trasse spunto per la realizzazione degli affreschi della Cappella Sistina in Vaticano. Immerso in questo suggestivo contesto storico e scenografico troviamo Palazzo Guicciardini.
Palazzo Guicciardini è un’ antica e sontuosa dimora Fiorentina risalente al XV secolo all’interno della quale l’esclusive ed eleganti suite, ricche di storie e tradizioni secolari, offrono la possibilità di immergersi in un contesto surreale dove la modernità si intreccia con la storia.
Ogni ambiente è stato meticolosamente ristrutturato in modo da far risaltare gli splendidi affreschi di Poccetti che adornano soffitti talmente maestosi da potersi definire delle vere e proprie opere d’arte. Questo meraviglioso palazzo è strategicamente situato nel cuore della città vicino le maggiori attrazioni turistiche come la Galleria degli Uffizzi ed il suggestivo Ponte Vecchio. Le bellissime camere sono dotate di ogni possibile comfort e la loro ricchezza ornamentale, intrisa di suggestione e tradizione, consente di trascorrere un soggiorno rapiti dal fascino di un’epoca passata.
Credits: www.palazzoguicciardini.com , www.residenzedepoca.it , www.firenze-online.com