Fino al 25 luglio 2021 il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma ospiterà la mostra “Fornasetti Theatrum Mundi”, un viaggio tra passato e presente in cui le ispirazioni classiche incontrano suggestioni contemporanee.

Nata all’interno di “Rivitalizzazioni del Contemporaneo”, bando ideato in occasione di Parma 2020+21, Capitale Italiana della Cultura, la mostra al palazzo della Pilotta ha raggiunto circa 30 mila visitatori, nonostante il lungo periodo di sospensione: un enorme successo da parte del pubblico, della stampa e degli appassionati.

Fornasetti Theatrum Mundi. Allestimento nello Scalone Monumentale, Complesso Monumentale della Pilotta. Photo credit: Cosimo Filippini
“Fornasetti Theatrum Mundi” si colloca negli spazi della Pilotta Parma, simbolo del potere ducale della famiglia Farnese, oggi complesso monumentale e polo culturale intorno al quale ruota il centro storico della città.
Dialogo tra forme classiche e design contemporaneo
Fondato a Milano negli anni Cinquanta da Piero Fornasetti, una delle figure artistiche più poliedriche e creative del Novecento italiano, il celebre atelier è noto nel mondo per il design e la decorazione di oggetti di arredo senza tempo. Oggi è custode dell’eredità paterna nonché direttore artistico il figlio, Barnaba Fornasetti.

Fornasetti Theatrum Mundi. Allestimento nella Galleria Petitot della Biblioteca Palatina, Complesso Monumentale della Pilotta. Photo credit: Cosimo Filippini
Il percorso espositivo si articola attraverso i principali nuclei tematici legati all’opera di Fornasetti, spaziando tra il passato come frammento, l’architettura, la musica, il disegno, la grafica, il collezionismo e la dimensione illusionistica e onirica.
Dalle 21 vetrine della Galleria Petitot della Biblioteca Palatina si percorre la Galleria dell’Incoronata entrando nello spettacolare Teatro Farnese, ambiente quasi interamente ricostruito dopo i bombardamenti del 1944, ma è in grado ancora oggi di restituire perfettamente l’idea dei fasti di corte dei Duchi Farnese.

Fornasetti Theatrum Mundi. Allestimento nell’ingresso del Teatro Farnese, Complesso Monumentale della Pilotta. Photo credit: Cosimo Filippini
La classicità attraverso la lente del design
Fulcro della mostra è proprio il Teatro Farnese sulle cui scalinate appaiono come silenziosi ma curiosi spettatori centinaia di volti raffigurati su piatti in ceramica; tra di essi il viso più ricorrente è quello della musa di Fornasetti, Lina Cavalieri.
Il resto delle opere è disseminato tra le collezioni della Pilotta Parma: oltre mille e duecento oggetti dell’atelier accompagnati da citazioni che offrono spunti e chiavi di lettura molteplici.

Fornasetti Theatrum Mundi. Allestimento nel Salone dell’Ottocento, Complesso Monumentale della Pilotta. Photo credit: Cosimo Filippini
Le opere rivitalizzano gli spazi scenograficamente in chiave contemporanea, instaurando un dialogo profondo con i luoghi del complesso monumentale. Quello che si crea è un insieme eterogeneo, un vero e proprio teatro del mondo che, senza un ordine prestabilito, con fare quasi enciclopedico, unisce e raccoglie citazioni, suggestioni culturali, rimandi iconografici e linguaggi creando un mondo del tutto nuovo.

Bozzetti per paraventi di Piero Fornasetti, anni Cinquanta.
L’Atelier milanese porta avanti tuttora il sogno di Fornasetti: oggetti di uso quotidiano acquistano un valore culturale e veicolano un messaggio artistico attraverso la loro decorazione. Quello che ha sviluppato Fornasetti prima e il suo atelier dopo, è un linguaggio visivo, unico nel suo genere: umorismo, metafore e allusioni rese con un tratto raffinato inimitabile che riesce a trasformare mobili, accessori e porcellane in veri e proprio oggetti artistici e di design.

Portaombrelli “Strumenti Musicali”, anni Cinquanta. Litografia dipinta a mano su metallo.
Tutto ciò che è prodotto dall’atelier è creato a mano, in edizioni limitate rendendo ogni oggetto un vero e proprio manufatto artistico, un’icona firmata Fornasetti.
Oltre al design e accanto alla produzione artigianale, l’atelier è promotore di progetti culturali che incarnano i valori e l’identità del brand nonché quella ricerca continua che da sempre lo anima. Questo ramo dell’attività è seguito dalla Fornasetti Cult, un’associazione nata all’interno della stessa realtà dell’atelier.

Piatto “Tema e Variazioni n°21”. Porcellana.
Dal 2016 la Riforma Franceschini ha riunito del complesso monumentale della Pilotta, oltre al Teatro Farnese, la Galleria Nazionale di Parma, il Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano dando vita ad un centro culturale e scientifico che si apre ad un nuovo dialogo coi cittadini.
Cover: Fornasetti Theatrum Mundi. Allestimento nei Voltoni del Guazzatoio, Complesso Monumentale della Pilotta. Photo credit: Cosimo Filippini
Stai pianificando un weekend in Italia? Potrebbe interessarti l’articolo su Adler Toscana, un hotel dove natura e relax sono protagonisti.