La storia delle porcellane Lladro inizia nel 1953 nel villaggio di Almàssera in Spagna. I tre fratelli Juan, José, Vicente realizzarono così i primi piatti, vasi e statuette ispirandosi ai grandi produttori europei di Meissen, Sèvres e Capodimonte.

Lladró Nightbloom Collection, Wall Lamp by Marcel Wanders – Credit: Porcellane Lladró
Da quel momento misero a punto un bagaglio sempre più ampio di tecniche virtuosistiche spaziando dalla modellazione dei fiori al complesso trattamento del tulle: procedure che ancora oggi troviamo in molte delle creazioni del loro brand.
Processi artigianali unici e poesia
Il suo ineguagliato know-how ha permesso alle porcellane Lladro di raggiungere il successo e la fama internazionale.
Nella fabbrica del marchio, unica al mondo, a Valencia, ogni pezzo viene delicatamente realizzato da scultori in un processo interamente artigianale nel quale le secolari tecniche padroneggiate con maestria dagli artigiani si fondono con l’inconfondibile tavolozza di colori .

Lladró Nightbloom Collection, Floor Lamp by Marcel Wanders – Credit: Lladró
Una storia di passione per la porcellana
Dalla scultura all’illuminazione, dagli oggetti di design per la casa ai gioielli: Lladró è un marchio che rappresenta uno stile di vita contemporaneo, elegante ed esclusivo.
La porcellana è un materiale dall’alto potenziale creativo: il suo mondo, ricco e variegato, viene esplorato attraverso progetti e collaborazioni con famosi artisti e designer contemporanei.
Gli artigiani dell’oro bianco
La dinastia cinese Tang (618-907 d.C.) chiamava “oro bianco” quel composto di minerali come caolino, quarzo e feldspato, con i quali l’azienda riesce a creare fino a 32 diversi tipi di porcellana Lladro di altissima qualità per i suoi inestimabili prodotti.
Esperti in ogni campo si muovono con destrezza e padronanza nella chimica, nella modellazione nonché nell’incisione e nella pittura: il team di artisti e designer riesce ad occuparsi di ogni momento del processo, dalla progettazione alla creazione ultima per trasformare e dare vita alla porcellana.

Lladró Nightbloom Collection, Table Lamp by Marcel Wanders – Credit: Lladró
Il processo creativo: ispirazione, tecnica e passione
Le porcellane Lladró nascono a partire dall’idea originale del loro autore. Attraverso le sue mani e con gli strumenti della tradizione, lo scultore dà forma, in argilla o plastilina, a uno schizzo basandosi sia sulla propria immaginazione che su uno studio accurato; nel caso di figure umane, spesso è necessario una presa dal vivo.
Il team tecnico a questo punto definirà il numero di frammenti in cui ogni pezzo verrà scomposto. Nelle creazioni più complesse si possono raggiungere fino a 400 frammenti; questa suddivisione inziale serve anche per generare la prima riproduzione in alabastro, un materiale resistente su cui scultori e ornamentisti, attraverso intaglio e incisione, definiscono sin nei minimi dettagli i volti di figure, elementi architettonici, vegetazione o abbigliamento.
Con gli stampi per creare le matrici si passa questo punto alla riproduzione in porcellana vera e propria che può richiedere fino a cinque anni per le creazioni più complesse, come quelle della collezione High Porcelain.

Lladró Nightbloom Collection, Table Lamp by Marcel Wanders – Credit: Lladró
Nightbloom, Marcel Wonder per Lladró
In occasione di Euroluce, Lladró ha presentato Nightbloom, la nuova collezione progettata da Marcel Wanders.
L’obiettivo di questo studio con sede ad Amsterdam è calare romanticismo, storia e poesia nella contemporaneità, introducendo qualcosa che sia al tempo stesso moderno ma delicato e squisito in ogni abitazione.
Bouquet di petali e di luce
Lampade in porcellana bianca che traggono ispirazione dalla Natura: Nightbloom descrive la danza delicata dei petali dei fiori mossi dal vento, fissata e scolpita a mano, seguendone la fluidità e la delicatezza.
Lampade come bouquet di fiori in cui ogni elemento della composizione è una creazione unica e irripetibile: qui è condensato in forme eccezionali tutto l’alto artigianato di cui l’azienda spagnola è portavoce.

Lladró Nightbloom Collection, Floor Lamp by Marcel Wanders – Credit: Lladró
Lampade a sospensione, da terra, da scrivania e da parete emanano una luce dorata che si posa morbida sulle superfici circostanti, richiamando l’antica tecnica giapponese del Kintsugi. La luce si fa strada attraverso i rilievi tridimensionali dei petali creando un gioco di luminosità e colore.
Un motivo ipnotico sembra far danzare ogni petalo che custodisce al suo interno una luce LED.
Potrebbe interessarti anche l’approfondimento sul L’arte del cocktail firmata Christofle