All’interno dell’iniziativa Rolex Maestro e Allievo 2023-2024 collaboreranno cinque tra i più rinomati artisti al mondo El Anatsui (arti visive), Bernardine Evaristo (letteratura), Jia Zhang-Ke (cinema), Anne Lacaton (architettura) e Dianne Reeves (musica) che saranno i Maestri di cinque artisti più giovani provenienti dal mondo intero che si sono distinti per la propria bravura.
I maestri e i rispettivi Allievi trascorreranno i prossimi due anni all’insegna di una collaborazione creativa che anche in questo nuovo ciclo come nei precedenti, abbatte le barriere geografiche e culturali, oltre che dell’età.

El Anatsui mentor, Bronwyn Katz protégée – © Rolex/Tomas Bertelsen
I nuovi Maestri e i loro Allievi sono stati annunciati in occasione della cerimonia del Rolex Arts Weekend, l’evento organizzato presso la Brooklyn Academy of Music (BAM) di New York per celebrare la conclusione dello scorso ciclo dell’iniziativa.
Rolex Maestro e Allievo è stata istituita nel 2002 per favorire la trasmissione delle conoscenze artistiche e artigianali di generazione in generazione nella convinzione che l’arte sia un continuum, un patrimonio di esperienze che si accumula nel corso delle generazioni e che ogni artista tragga ispirazione da chi lo ha preceduto.
Da oltre mezzo secolo, infatti, Rolex sostiene alcuni degli artisti di maggior talento nel mondo e le principali istituzioni culturali, contribuendo a perpetuare il patrimonio artistico e a gettare un ponte tra passato, presente e futuro.

Bernardine Evaristo mentor, Ayesha Harruna Attah protégée – © Rolex /Audoin Desforges
Lo scultore ghanese El Anatsui, professore emerito di scultura all’Università della Nigeria e accademico onorario della Royal Society of Arts, con le sue sculture e installazioni monumentali ha ridefinito il mondo dell’arte globale attraverso la presenza dell’Africa; per l’edizione 2023/2024 di Maestro e Allievo ha scelto l’artista visiva sudafricana Bronwyn Katz che ha incorporato scultura, installazione, video e performance nel suo corpus di opere acclamate e dalle mille sfumature che ricorrono a materiali naturali, come il minerale di ferro, o a oggetti di recupero.
La scrittrice britannica Bernardine Evaristo prima donna di colore, nonché prima cittadina britannica di colore, ad aggiudicarsi il prestigioso Booker Prize nel 2019, ha scelto la scrittrice ghanese Ayesha Harruna Attah autrice emergente che tramite il suo storytelling appassionato si sforza di creare una narrazione storica in grado di sfidare i preconcetti esistenti sugli usi e costumi africani.

Anne Lacaton mentor, Arine Aprahamian protégée – © Rolex /Audoin Desforges
Jia Zhang-Ke, considerato uno dei registi cinesi più audaci in attività, vincitore del Leone d’Oro a Venezia nel 2006, ha scelto il regista filippino Rafael Manuel che attualmente vive tra Amsterdam, Londra e Manila, ed ha fondato le sue creazioni sullo studio della filosofia e della comunicazione visiva.
L’architetto francese Anne Lacaton con il suo studio Lacaton & Vassal è nota a livello internazionale per i progetti che massimizzano il potenziale umano e ambientale della disciplina e fanno un uso sostenibile di ciò che già esiste. Collaborerà nella prossima edizione di Rolex Maestro e Allievo con l’architetto armeno-libanese Arine Aprahamian, designer e ricercatrice libanese-armena che tramite il suo studio promuove una visione innovativa, accessibile e sostenibile del futuro attraverso l’architettura.
La cantante jazz statunitense Dianne Reeves, vincitrice di cinque Grammy, e considerata la maggiore vocalista jazz del mondo ha scelto Song Yi Jeon, cantante e compositrice sudcoreana di modern jazz che ha sviluppato un suono unico ed è nota per la sua voce ipnotica, paragonata a uno strumento malleabile senza parole e per le sue impareggiabili improvvisazioni.
“Rolex è profondamente grata ai Maestri per il loro impegno nel promuovere l’arte delle nuove generazioni attraverso l’insostituibile tradizione dello scambio e dell’ispirazione individuale”, ha dichiarato Rebecca Irvin, responsabile dell’iniziativa di mentorato.

Dianne Reeves mentor, Song Yi Jeon protégée – © Rolex/Bart Michiels
Da sempre Rolex è impegnata nell’incoraggiare l’eccellenza individuale; ciò si traduce all’interno dell’iniziativa nella possibilità offerta gli artisti più giovani e promettenti che avranno la rara e unica opportunità di trascorrere insieme ad artisti di fama mondiale nei rispettivi campi un periodo di tempo significativo in uno scambio creativo one-to-one.
Rolex, manifattura orologeria svizzera integrata e indipendente con sede a Ginevra, è celebre nel mondo intero per il suo know-how e per la qualità dei suoi prodotti, simboli di eccellenza, eleganza e prestigio. È, dunque, esempio di ricerca costante di eccellenza, simboleggiata dalla parola “Perpetual”, termine che è riportato su ogni orologio Oyster ma che è più di una parola su un quadrante: è, infatti, una filosofia che incarna la visione e i valori del Marchio, la perpetua ricerca della perfezione che il fondatore Hans Wilsdorf ha trasmesso all’Azienda.
Dalla sua fondazione, Rolex ha depositato oltre 500 brevetti. Il Marchio progetta e produce nei suoi quattro siti in Svizzera la maggior parte dei componenti dei suoi orologi, seguendo le varie fasi di produzione, dalla fusione delle leghe d’oro all’assemblaggio degli elementi del movimento, della cassa, del quadrante e del bracciale, senza dimenticare la lavorazione e la finitura.