L’affascinante storia di Santa Maria Novella ha origini antiche che possono essere datate intorno al 1600. L’Officina Profumo-Farmaceutica Santa Maria Novella da inizio alla sua produzione, in via Renigaldo Giuliani, a circa 3km di distanza dalla sede centrale di Via della Scala, creando raffinate essenze e profumazioni sofisticate che diventano, in breve, famose in tutto il mondo.
Visitare la sede storica di Santa Maria Novella equivale a condurre un viaggio nel passato in un mondo raffinato e sofisticato dove gli ambienti, le sale e gli imponenti arredi sono originali del secolo XVIII. Ricordo bene il grande impatto emotivo di quella che può essere definita una vera e propria esperienza dei sensi.
La prima sala è l’Antica Spezieria dove viene sacralmente custodito il prezioso corredo della farmacia. Una delle meravigliose cappelle del convento di Santa Maria Novella dedicate a San Niccolò di Bari, patrone della famiglia Acciaioli, fu trasformata nell’attuale sala vendita e l’ingresso ufficiale divenne quello odierno di via della Scala. Attraverso questo suggestivo itinerario, dopo la Sala Verde, un tempo aristocratico luogo d’incontro dove esercitare la piacevole arte della conversazione, troviamo la Tisaneria nata per offrire la possibilità ai propri visitatori di degustare le deliziose specialità prodotte dalla storica azienda. Il mio viaggio incantato prosegue nell’Angolo dei Fiori di Santa Maria Novella dove le rose selezionate dall’Officina del Profumo sono esclusivamente di alta qualità e straordinaria bellezza. Arrivo, così, in Sagrestia dove le pareti, totalmente affrescate con storie che narrano la Passione di Cristo, custodiscono le pregiate acque distillate. In questo Tempio dell’essenze prendono forma tutti gli straordinari prodotti dell’Officina ognuno dei quali racconta la propria storia, e custodisce in sé un intrinseco valore di tradizione e sapienza artigianale.
Un mistico viaggio in un mondo lontano che arriva con eleganza e classe ad abbellire e nobilitare il nostro presente. “La tecnologia e l’esperienza sviluppata negli anni dall’Officina Profumo di Santa Maria Novella si concretizzano oggi nella loro forma più avanzata nei laboratori di analisi, ricerca e sviluppo dell’azienda che rappresentano un riferimento in grado di coniugare tradizione e progresso tecnologico.”
Credits: www.smnovella.it