Nell’Africa orientale, tra Kenya, Uganda, Ruanda, Burundi e Repubblica Democratica del Congo sorge l’estesa Tanzania, una terra talmente ampia da essere considerata tra le più grandi del mondo, tanto da arrivare a confinare ad est con l’Oceano Indiano.
È in questo scenario che entra, senza invadere la natura circostante, la grande e raffinata eleganza del Mwiba Lodge Hotel, uno spazio ombreggiato da chiome di alberi e massi giganteschi, una proprietà davvero incredibile da visitare e vivere intensamente in occasione di un viaggio in Tanzania.
Scorci naturalistici dal Mwiba Lodge – L’organizzazione del complesso del Mwiba Lodge
Dar es Salaam è la città più grande ed è stata la capitale della Tanzania fino agli anni settanta. Il trasferimento delle funzioni amministrative nella nuova capitale designata Dodoma, posta nel centro del Paese, non è stato ancora completato.
L’area fu colonia dell’Impero tedesco a partire dal 1885 con il nome di Africa Orientale tedesca, fu poi occupata dal Regno Unito durante la Prima guerra mondiale e integrata nell’Impero britannico con il nome di Territorio del Tanganica. Il paese ottenne in seguito l’indipendenza nel 1961 come Reame del Commonwealth, trasformandosi in Repubblica l’anno successivo. Il nome “Tanzania” è una parola composita nata dalla fusione di “Tanganica” – nome dell’amministrazione fiduciaria britannica che corrisponde alla Tanzania continentale – e “Zanzibar”; fu adottato quando i due soggetti si unirono nel 1964.
In Tanzania sono stati ritrovati alcuni dei più antichi reperti fossili umani.
La Gola di Olduvai, in particolare, è stata resa celebre dagli scavi di Louis Leakey. All’inizio del II millennio d.C. sulle coste della Tanzania, verso l’Oceano Indiano, iniziarono a nascere insediamenti commerciali persiani e arabi. In seguito l’interscambio culturale fra arabi e bantu contribuì in gran parte a formare la cultura odierna della regione, tra l’altro influenzò profondamente la lingua swahili, oggi lingua ufficiale del territorio. Gli europei tentarono una prima colonizzazione della costa orientale verso l’inizio del XVI secolo, venendo poi scacciati dagli arabi; l’interesse fu poi ripreso solo verso il XIX secolo, soprattutto per l’abbondanza di materie pregiate come l’avorio.
Scorci e visite guidate nei parchi naturalistici
Questa terra è ricca di grandi parchi naturali ecologicamente significativi, tra cui il famoso Ngorongoro, il Parco Nazionale del Serengeti Tanzania nel nord; la Riserva di caccia del Selous e il Parco Nazionale di Mikumi nel sud; il Parco Nazionale di Gombe ad ovest, noto per gli studi del dr. Jane Goodall sul comportamento degli scimpanzé.
Queste estese oasi naturalistiche e la regione dei laghi, come il lago Vittoria o le cascate Kalambo, fanno della Tanzania un eccezionale richiamo per coloro che amano il safari e la conoscenza di animali esotici, o lo stretto contatto con la natura incontaminata senza rinunciare al comfort e al lusso.
Angoli delle suite dell’hotel
Con una meravigliosa vista sulla enorme gola del fiume Arugusinyai su cui sorge, il Mwiba Lodge è una base eccellente da cui partire per esplorare il il parco nazionale del Serengeti Tanzania, con le sue grandi orde di gnu e zebre durante la grande migrazione.
Nelle sistemazioni di lusso del lodge riecheggia un tocco di classe coloniale e l’atmosfera del vecchio safari, una dimensione di autenticità del mondo passato, in cui la raffinatezza britannica sembra sempre onnipresente.
Costruito su piattaforme di legno, le otto esclusive suite tendate fronteggiano una splendida vista e sono lussuosamente arredate. Gli ampi spazi interni sono circoscritti da pareti di tela di charme, soffitti e pavimenti in legno.
Con poltrone, tavoli in legno e grandi e ampi letti matrimoniali, le camere si fondono ad arte con il loro circondario, accogliendo le caldi luci del giorno. I bagni dispongono di grandi vasche da bagno e docce esterne, dalle quali si può ammirare una splendida vista della zona, un ritaglio dettagliato sull’esteso territorio del parco, consentendo alla mente di viaggiare oltre i limiti dello sguardo.
In questo scenario si può partecipare a safari emozionanti nella riserva di oltre 51.000 ettari, terre in cui non è inusuale ascoltare al mattino il dolce richiamo dei grandi elefanti. Il Mwiba Lodge è il luogo ideale per visitare queste naturali e ricche terre senza rinunciare ad interessanti passeggiate in compagnia di guide esperte e coinvolgenti, capaci di trasportare gli ospiti in avventure sorprendenti ed emozionanti.
Veduta dell’hotel – Area pool – Angoli per cene nell’area verde attrezzata custodita
I visitatori potranno anche recarsi in un villaggio tradizionale e sperimentare in prima persona la cultura locale, assaporando con le loro mani la grande ospitalità delle genti locali. Al termine delle attività di safari, nei momenti di relax immersi nella grande piscina dell’hotel, si possono avvistare occasionali animali esotici restando il totale tranquillità, esaltando la mente e lo spirito sospinti da un’incontrastata sensazione di benessere e pace.