La Maison Lelièvre ha introdotto due nuovi colori del tessuto Les Ananas, della collezione Patrimoine 2021. Opale e Nacre vanno ad aggiungersi alle tre storiche versioni in blu, cremisi e verde del raffinato tessuto fabbricato presso Tassinari & Chatel, una delle più antiche manifatture tessili di Francia.

Les Ananas, colore Opale (seduta) colore Nacre (tende)
La prima riedizione di questo lampasso in pura seta risale al 1869, quando la manifattura Tassinari & Chatel riprese il disegno di un tessuto già all’epoca considerato storico.
In seguito, nel 1952, la Reggia di Versailles ordinò di rieditare Les Ananas nel colore originale per la camera del consiglio di Re Luigi XV rendendolo così il rivestimento originario del suo Cabinet du Conseil, tanto che ancora oggi è possibile ammirare le pareti rivestite con questo prezioso tessuto.
Il suo valore e la sua importanza sono confermati dal fatto che anche la sala Pompadour all’Eliseo è stata a lungo decorata con questo tessuto, prima della sua ristrutturazione nel 2019.

Tende, Les Ananas, colore Nacre
Le due nuove declinazioni sono abbinabili e riescono a conferire raffinatezza e contemporaneità, mantenendo la loro versatilità d’impiego. Le decorazioni regali e i raffinati dettagli disegnano una ricca trama mentre le infinite sfaccettature della seta creano sulle superfici un bellissimo gioco di riflessi cangianti.
Le nuove versioni sono caratterizzate da un formato di maggiore ampiezza con ripetizione del motivo decorativo su due file; questo permette il loro impiego anche su grandi superfici. Inoltre, la caduta naturale e corposa del tessuto è perfetta non solo per i tendaggi ma anche per i rivestimenti delle pareti e per le sedute.

Tende, Les Ananas, colore Nacre
Morbido e flessibile, Les Ananas ha acquisito una tale forza iconica da renderlo ancora oggi un grande classico della storia della decorazione in Francia.
Tassinari & Chatel che lo produce interamente nella regione di Lione, è l’unica Maison che possiede le competenze tipiche dell’alto artigianato.
Ogni tessuto della collezione Patrimoine è stato selezionato e prodotto sulla base di documentazione originale proveniente dal fondo archivistico della stessa manifattura che possiede una collezione d’archivio unica, composta da oltre 100 mila documenti repertati, costituendo una fonte inesauribile di riferimenti e di ispirazione.

Seduta Les Ananas, colore Opale
La manifattura di Lione è stata acquisita nel 1998 dalla Maison Lelièvre insieme al suo savoir faire.
Fondata nel 1914, la maison nel corso degli anni assume un ruolo centrale nel settore, rifornendo di tessuti celebri decoratori e importanti aziende a livello internazionale. Oggi alla sua quarta generazione, progetta tessuti pregiati ricchi di storia, bellezza e stile. Grazie all’acquisizione della Tassinari & Chatel, la progettazione di ogni tessuto non si è più arrestata alla sola idea: nella tessitura di Lione, infatti, l’azienda interpreta i disegni firmati Lelièvre e li traduce in creazioni uniche e raffinate, prodotti su misura o ispirati ad archivi di oltre trecento anni.

Manifattura Tassinari & Chatel, Tessuto Les Ananas, col. Opale
In tre secoli di attività ha sviluppato una secolare esperienza nella produzione di sete senza tempo e dalla qualità eccellente, frutto di antiche tecniche di artigianato tradizionale, unite alle più importanti innovazioni tecnologiche.
Nel suo laboratorio nello storico quartiere della Croix Rousse di Lione, oltre che su telai meccanici, Tassinari & Chatel produce stoffe anche su telai manuali, detti “telai a braccio”. Questi richiedono di essere azionati da tre operatori specializzati grazie ai quali ancora oggi è possibile riprodurre le lavorazioni più complesse che non possono essere ottenute su telai meccanici: lampasso, broccato, velluto intarsiato a mano, broccato con fili d’oro o d’argento.
Si tratta di lavorazioni estremamente minuziose che procedono al ritmo di pochi centimetri al giorno e che necessitano di molti mesi per ottenere pochi metri di prezioso tessuto.
La manifattura Tassinari & Chatel è uno degli ultimi laboratori di lavorazione tradizionale della seta esistenti in attività ed è stata una delle primissime aziende a potersi fregiare nel 2006 dell’ambito marchio EPV – Entreprise du Patrimoine Vivant.
Photo Credit: LELIEVRE Tassinari et Chatel
Se ami l’home decor, leggi anche l’articolo su Maison Lelièvre