Tebro è da sempre sinonimo di biancheria per la casa. Questa splendida realtà possiede un proprio ufficio interno che realizza i disegni ed i raffinati ricamati delle collezioni da biancheria, “le materie prime vengono attentamente testate prima di essere utilizzate nel ciclo produttivo“. Le splendide ed esclusive collezioni così realizzate spaziano da raffinate lenzuola ricamate, ad esclusivi asciugamani per eleganti sale da bagno, fino a sofisticate tovaglie per sontuose tavole. Nella linea cucina, creata appositamente per esigenze di praticità senza perdere di vista lo stile e l’eleganza, troviamo tovagliati di cotone e lino arricchiti da disegni esclusivi e meravigliosi ricami. Ma facciamo un passo indietro e ripercorriamo la storia di questa esclusiva e storica bottega.
La Tebro-Biancheria nasce nel 1867 a Roma nella storica via Prefetti al 46, dinnanzi al Parlamento. Sin dalla fine dell’ottocento la società si afferma come i magazzini tessili più importanti ed esclusivi della capitale, divenendo in poco tempo il punto di riferimento della Casa Reale, del Vaticano e delle più aristocratiche e blasonate famiglie dell’Italia Meridionale.
Negli anni ’50 vengono aperti due ulteriori punti vendita a Monte Mario e nel quartiere Trieste, zone eleganti ed esclusive della città; negli anni ’60, la prestigiosa società, assieme a quattro aziende specializzate nel settore tessile, fonda a Milano il primo gruppo di acquisto italiano, inizia così un’intensa attività di ricerca dei tessuti più pregiati e la creazione di biancheria con il proprio marchio. Prende il via, in tal modo, una crescita costante del gruppo fino all’apertura negli anni ’90 di due laboratori di confezione deputati alla realizzazione di esclusive e sofisticate linee artigianali. Nel 2002 la Tebro fonda a Roma, unitamente ad altre 4 attività storiche, la prestigiosa associazione dei Negozi di Eccellenza di Roma, assumendosene la presidenza.
Un negozio storico, dove poter trovare le collezioni di biancheria per la casa più sofisticate ed esclusive, che passando da Roma non può non essere omaggiato di una visita!
Credits: www.tebro.it