Soggiornare nei Dar di Tunisi è una delle nuove tendenze nell’universo viaggi.
La Tunisia è una terra meravigliosa da scoprire: storia, cultura, lunghe coste, sconfinate dune del deserto del Sahara. Con il suo mare cristallino e le spiagge bianchissime, è diventata una delle mete turistiche più ambite. Inoltre, quest’area è custode di una storia millenaria in cui popoli e civiltà si intrecciano.

Dar Zyne La Médina – Photo Credit: Dar Zyne La Médina
Tunisi condensa nel suo territorio tutta la ricchezza del patrimonio culturale del Mediterraneo grazie al suo mix di stili architettonici differenti e ai suoi splendidi monumenti. La zona più antica della città è la Medina, risalente al IX secolo e inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità Unesco dagli anni Settanta.
Tra gli altri luoghi imperdibili da visitare, sicuramente c’è il souk, mercato all’aperto, luogo di lavoro per centinaia di venditori che offrono qualsiasi tipo di merce: prodotti tipici, dalle pelletterie fatte a mano alle spezie.

Dar Zyne La Médina – Photo Credit: Dar Zyne La Médina
Alloggiare nei dar tunisini
Il modo migliore per innamorarsi della magia della Tunisia è alloggiare nei dar, ovvero in hotel-boutique costruiti nelle antiche case a schiera, presenti sia nelle zone storiche che nelle medine delle città.
In questi alloggi il comfort moderno incontra l’estetica della tradizione locale: è possibile così vivere un’esperienza che, pur nel rispetto del luogo, permette di preservare un patrimonio culturale di grande valore e fascino.
Molti dar hanno meravigliosi cortili con angoli nascosti e decorati con maestria dagli artigiani locali. Lungo i loro perimetri si aprono numerose porte che danno accesso diretto alle strade e alle botteghe del centro, ai ristoranti tipici e, immancabili, ai mercati. I loro tetti piatti spesso nascondono delle terrazze ad uso comune.

Dar Zyne La Médina – Photo Credit: Dar Zyne La Médina
Piccole oasi di tranquillità, tra comfort e tradizione
In tutta la Tunisia, dal nord al sud, dalla costa alla montagna, è possibile trovare dar in cui alloggiare. Molti di essi, dai più rustici a quelli più chic e glamour – tra giardini ombreggiati e splendidi patii – i dar sono anche luoghi in cui rilassarsi in tutta tranquillità e riservatezza, magari a bordo di una bellissima piscina.

Dar Zyne La Médina – Photo Credit: Dar Zyne La Médina
Tra i più belli, Dar Zyne La Médina si trova nel cuore della Médina di Tunisi. Questa nuova apertura è uno charme-hotel recentemente ristrutturato e trasformato in una guesthouse con quattro suite che fa rivivere in pieno le autentiche atmosfere arabeggianti dei secoli scorsi.
Dar Zyne La Médina è una villa di XVI secolo recentemente acquistata da una coppia di imprenditori appassionati d’arte, Maryem e Monem Zayani, che hanno così permesso la rinascita di questo gioiello architettonico nella Médina di Tunisi.
Come tutti i dar convertiti in hotel, anche Dar Zyne riesce a conservare la sua struttura originale: modernità e tecnologie non alterano l’atmosfera magica che si respira in questi luoghi e l’accoglienza resta estremamente raffinata.

Dar Zyne La Médina – Photo Credit: Dar Zyne La Médina
Eleganza, colori e spirito arabo
Tessuti, decorazioni e dettagli della tradizione tunisina contribuiscono a creare camere dalle tipiche atmosfere arabeggianti. Ogni angolo ricorda la ricca storia di questo paese, la tradizione e l’identità di Tunisi.
Dar Zyne La Médina conserva il layout classico delle grandi case borghesi della Medina di Tunisi con il suo ingresso, il cortile, il mezzanino e gli splendidi pavimenti. Le scelte in merito alle decorazioni d’interni sono di altissima qualità e hanno ulteriormente valorizzato questa struttura, donandole un fascino sospeso nel tempo.
Il patio seduce immediatamente i visitatori con un’imponente porta al centro di due alte nicchie a fondo piatto e arco a ferro di cavallo. Una bellezza amplificata dall’aggiunta di un forte tocco floreale da una parte e di oggetti decorativi artigianali dall’altra.

Dar Zyne La Médina – Photo Credit: Dar Zyne La Médina
Le quattro suite incantano per la loro bellezza: pavimento lastricato di moquette nera ricorda il talento degli artigiani tunisini. I colori intensi delle pareti dipinte di blu o bianco sono intervallati da alcuni oggetti, essenziali ed estremamente caratterizzanti. Specchi, quadri, candelabri e altri ornamenti in legno o in vetro hanno un design pulito ed essenziale.