Palazzo Daniele è un hotel di lusso situato a Gagliano del Capo in Puglia, lì dove la costa rocciosa dell’Adriatico incontra le spiagge sabbiose del Mar Ionio.
Con le sue nove suite e il palazzo aristocratico di epoca ottocentesca è l’ideale per vivere splendide vacanze in Salento e scoprire, tra mare cristallino e natura incontaminata, l’essenza più vera della Puglia.

Palazzo Daniele – Credit Palazzo Daniele
Restyling minimalista d’autore
Palazzo Daniele è stato completamente ristrutturato con un restyling affidato a Ludovica e Roberto Palomba di Milano. L’intervento architettonico e la ridistribuzione degli spazi ha previsto l’eliminazione di tutto ciò che riguardava il passato.
L’antica proprietà è stata spogliata il più possibile e sono stati ripristinati molti elementi di valore storico e artistico: mosaici del pavimento e affreschi che sono stati ulteriormente valorizzati dalla scelta di creare degli spazi essenziali con pareti nude e dall’arredamento minimale.

Palazzo Daniele: progettare una nuova tipologia di ospitalità
Proprietario dell’edificio, Francesco Petrucci, ultimo discendente della famiglia Daniele, dopo alcuni anni vissuti all’estero ha deciso di tornare nella sua terra. Qui ha dato avvio a Capo d’Arte, una mostra che ha coinvolto l’intera città di Gagliano del Capo insieme ad artisti internazionali come Yang Fudom e Michelangelo Pistoletto. Da questo successo, la kermesse si ripete ogni anno, trasformando Palazzo Daniele nella sede di questo importante evento.

Doccia a pioggia, Andrea Sala – Credit Palazzo Daniele
La proprietà di famiglia è stata così trasformata in una casa d’arte ospitando sia la collezione contemporanea del proprietario sia artisti provenienti da tutto il mondo.
Il progetto alla base di questo hotel design del Salento è rendere minimale l’arredamento, raggiungendo l’essenzialità nelle stanze, con l’obiettivo di creare un flusso di energia ottimale allo sviluppo delle potenzialità creative degli artisti ospitati.

Master Suite di Palazzo Daniele – Credit Palazzo Daniele
Alloggiare tra comfort e creazioni artistiche
Ogni stanza di questo resort in Salento custodisce un’opera o un’installazione diversa; antichi ritratti di famiglia si alternano a creazioni artistiche che sono diventate parte integrante della casa, in un legame indissolubile con la storia e l’architettura del XIX secolo.
Le opere si trasformano in oggetti di design funzionali come la light box di Simon D’Exea, le lampade di Luigi Presicce, le fotografie di Pino Pascali scattate da Caludio Abate; e ancora la ghirlanda di Eva Jospin, la litografia di Carla Accardi o l’installazione della doccia a pioggia in cui una fonte arcaica di acqua cade dal soffitto in un grande bacino progettato da Andrea Sala.

Suite Apartment di Palazzo Daniele – Credit Palazzo Daniele
Suite e appartamenti: fusione di storia e creatività
Le suite di Palazzo Daniele hanno un rigenerante affaccio sul cortile. Tutte le camere dispongono di arredi minimalisti realizzati su misura: al loro interno i capolavori di celebri artisti contemporanei si inseriscono negli ambienti storici affrescati e con pavimenti ottocenteschi originali.
Gli armadi con struttura in acciaio nero non ostacolano l’esaltazione della bellezza aristocratica che appartiene a questo palazzo e permettono alla funzionalità di integrarsi con storia ed arte.
Nell’ala sinistra del palazzo, l’appartamento privato regala ai propri ospiti un soggiorno in piena atmosfera aristocratica. Il design minimalista e la creatività si distribuiscono in uno spazio di 200 mq dotato di ogni comfort: ingresso indipendente, cucina privata, soggiorno, tre camere da letto, tre bagni privati e una sala da pranzo.

Esterno di Palazzo Daniele – Credit Palazzo Daniele
Una cornice d’incanto nel cuore del Salento
Il cortile di Palazzo Daniele accoglie i suoi ospiti per regalar loro piccoli momenti di tranquillità: un bicchiere di vino, una colazione o semplicemente un momento di relax.
Percorrendo il suo corridoio si raggiunge il meraviglioso “Giardino degli aranci” in cui serate a base di musica e cocktail hanno come sfondo gli aranceti del Palazzo.
All’interno del giardino si trova la Kaffeehaus, un tipico e piccolo edificio antico in cui i nobili erano soliti intrattenere gli ospiti in convivialità; oggi si trasforma in location perfetta per romantiche cene.

Giardino d’Arancio – Credit Palazzo Daniele
Relax, tradizioni culinarie e scoperta del Salento
A rendere ancora più indimenticabile il soggiorno a Palazzo Daniele, contribuiscono piscina e sauna per relax e divertimento in ogni stagione.
La grande cucina è il fulcro di Palazzo Daniele; qui la chef seleziona quotidianamente prodotti freschi dagli agricoltori locali ed offre agli ospiti portate della tradizione pugliese, in un luogo familiare, domestico ma di qualità.

Salento – Credit Palazzo Daniele
Territorio e cucina si incontrano
A Palazzo Daniele le tradizioni locali vengono scoperte anche attraverso lezioni private di cucina; la chef è pronta a svelare tutti i segreti per preparare le tipiche orecchiette pugliesi.
Inoltre gli ospiti possono richiedere un particolare tour delle fattorie locali con degustazione di prodotti tipici che renderà ancora più caratteristica la propria vacanza in Salento.
Bookings through www.designhotels.com Photo credits: Design Hotels™
Potrebbe interessarti anche l’articolo dedicato a Palazzina Grassi a Venezia, leggilo qui.