Il Verdura Resort è un elegante oasi soavemente adagiato sulla costa sud occidentale della Sicilia, tra l’incanto della Valle dei Templi di Agrigento e Sciacca con i suoi prestigiosi palazzi nobiliari e le chiese millenarie.
La redazione di The Ducker magazine si è recata al Verdura per illustrare, nel dettaglio, il design particolare e sofisticato che arreda il resort e che costituisce un connubio armonioso tra architettura moderna ed ecosostenibile ed uno stile elegante che si ispira, valorizzandolo, allo scenario siciliano.

L’architetto che cura la creazione del Verdura è Flavio Albanese, eclettico progettista che ha utilizzato, nella sua iniziativa, linee minimal e contemporanee che richiamano lo stile architettonico di Luis Barragan. Flavio Albanese ha dipinto un quadro, come su una tela bianca, utilizzando toni caldi come l’ocra, per l’esterno e materiali differenti come la pietra, la sabbia o il legno e pannelli solari ed impianti fotovoltaici che proteggono l’ambiente.

Da citare, indubbiamente, Olga Polizzi, responsabile del design per il Verdura Resort, che afferma:
“La mia ispirazione inizia sempre dal luogo. Ciascun progetto segue un processo di pensiero differente: inizialmente mi interrogo sempre su cosa sia più idoneo per quel particolare territorio. Ho trovato una Sicilia dura, aspra e selvaggia e questo si riflette nelle forme forti, squadrate e nei colori caldi che abbiamo utilizzato. Un altro aspetto fondamentale nella realizzazione di questo resort è stato creare un corretto equilibrio tra lusso ed esigenze ambientali.”
Con queste parole Olga Polizzi spiega il suo concetto di progetto, utilizzando come simbolo di questo luogo incantato le maioliche, caratteristiche delle blasonate case siciliane. Utilizza un disegno del diciannovesimo secolo e lo plasma sotto differenti forme fino a farlo diventare il leit motiv di ogni ambiente e trasferendolo sui complementi d’arredo e sui preziosi tessuti.
Nelle scenografiche suite sono stati utilizzati colori dalle nuance avvolgenti su sfondo neutro che rievocano la cultura siciliana.

In questo contesto fiabesco, dove la tradizione si sposa con la modernità, svettano maestosi i letti a baldacchino in legno scuro, delicatamente illuminati dalla luce soffusa del lampadari Flos e dei pavimenti in cemento lucidato.
Sontuosi mosaici adornano le pareti dei bagni e bassorilievi di antica tradizione siciliana accolgono gli ospiti all’entrata di ogni stanza. Uno scenario poetico dove i cannucciati di canne di bamboo, il surreale panorama sul mare ed un design sofisticato ed esclusivo rendono il Verdura Resort unico al mondo.

Citando Guy de Maupassant
la Sicilia è il paese delle arance, del suolo fiorito la cui aria, in primavera, è tutto un profumo… Ma quel che ne fa una terra unica al mondo, è il fatto che da una estremità all’altra, essa i può definire uno strano e divino museo d’architettura.
