Villa dei Cedri Spa è un hotel di lusso sul Lago di Garda all’interno di una Spa naturale di ben 13 ettari nei pressi di Colà di Lazise.
A Villa dei Cedri Lazise si vive un viaggio alla scoperta di un nuovo concetto di benessere, il giusto luogo dove poter ritrovare l’equilibrio tra spirito e corpo.

La Villa è una residenza storica neoclassica realizzata in stile lombardo, fatta costruire su progetto di Luigi Canonica alla fine del Settecento in un vero paradiso terrestre, in cui le piante secolari giocano a rincorrere laghi e piscine termali, spazi in cui, se ti fermi a pensare, sembrano udirsi le voci delle Amadriadi e Naiadi che a tutela dei loro luoghi sacri cantano libere al suono di magiche lire.

Villa dei Cedri Spa, all’interno del parco termale Lazise, è un ambiente elegante ed esclusivo, in cui ampie zone di relax con bar, sia all’interno sia all’esterno della struttura, offrono a chi arriva il piacere di essere accolti e coccolati da un servizio di classe. L’acqua è la ricchezza di questo luogo, ma è tutto l’insieme a renderlo unico ed inimitabile.

Lazise Villa Dei Cedri Spa: un po’ di storia
La dimora venne fatta costruire dalla famiglia Miniscalchi Erizzo imparentata con un doge veneziano, che ne rimase proprietaria sino ai primi del Novecento. Villa dei Cedri è stata anche teatro di avvenimenti storici: infatti nel settembre 1943, dopo l’armistizio, diventò il comando generale tedesco dell’Italia del Nord affidato al Feldmaresciallo Erwin Rommel, che ospitò tra gli altri anche Benito Mussolini.

L’edificio più antico di tutto il parco resta però Villa Moscardo, risalente al XV secolo, come testimonia l’epigrafe sulla facciata che celebra la visita dell’imperatore Carlo V d’Asburgo il 21 Aprile del 1530.
Nel dicembre 1708 i Moscardo accolsero qui anche Federico IV re di Danimarca e Norvegia.
Attualmente il complesso ospita l’elegante e sofisticato ristorante all’interno del Parco Termale del Garda, a cui si affianca una sala meeting. Si tratta di un immobile che mantiene la sua sagoma originaria, propria delle tipiche case padronali prerinascimentali, regalando a questa area di ristoro la capacità di lasciar assaporare tutta la sua innata eleganza, storicità e bontà.

Si rifanno all’antichità anche i concetti di salute e cura del corpo delle Terme di Cola, basandoli su tecniche antichissime che sfociano nella più totale innovazione mediante l’idroterapia, mirando a conciliare quell’esperienza di pura e viva rinascita dell’animo umano. Le proprietà rigeneranti di queste acque, oltre che per il classico termalismo, sono utilizzate per attività motorie e fisioterapiche che puntano a donare la sensazione del più profondo benessere legato ad un concetto di una ritrovata pace e di una totale rinascita.

Altrettanto suggestive restano le antiche scuderie che, pur mantenendo elementi originari come le mangiatoie e le colonne per i cavalli, sono state ammodernate al fine di accogliere il Centro Benessere della Villa dei Cedri Verona , uno spazio in cui la mente, senza possibilità di sosta, continua il suo viaggio verso una storia che emana un soave gusto aristocratico.
Il parco termale Villa dei Cedri offre ogni sorta di relax, con saune, bagni turchi, aromaterapia, vasche con acque termali riscaldate e vasche esterne con acque fredde per crioterapia, doccia solare e massaggi con trattamenti per la salute di corpo e mente.

Villa dei Cedri Garda è dunque una vera SPA naturale immersa nel verde.
Tutti i laghi e le piscine presentano acque con temperature comprese tra i 33 e i 39 gradi, le stesse acque che arrivano nelle singole residenze, utilizzate in idromassaggi privati e intimi.
Nel luogo, la tradizione e la più recente innovazione trovano una totale fusione generando un concetto di vivo e profondo piacere, non solo nei diversi complessi interessati e adibiti alla ricettività dei molti visitatori, ma anche negli arredi ricercati e di classe; spazi in cui alla parola benessere si affianca a quella di gusto e di raffinatezza.

Terme Villa dei Cedri, un’oasi di benessere
Le due falde del Parco Termale Lazise di Villa Cedri scoperte già a partire dal 1989 alimentano i due laghi termali. Il Lago Principale e quello Piccolo sono entrambi attrezzati con idromassaggi, fontane cervicali, cascatelle e geyser. Qui il gusto del vivo piacere esplode in ogni istante, ma trova il suo vortice più dinamico all’imbrunire, quando una sofisticata illuminazione invita gli ospiti a concedersi un ultimo bagno accarezzati dai colori della notte, trovando in quel preciso istante la vera sensazione di essere avvolti da un grande mantello delicato che sa trascinarti in uno spazio illimitato.
Una dimensione parallela in cui la mente riesce a correre leggera sentendo solo il dolce gorgoglio delle acque.

Misteriosa e piena di fascino resta oltremodo la “Serra-Giardino d’inverno” che si apre sul Lago Principale, interamente realizzata in ferro e vetro, in cui trova spazio anche un’ampia terrazza panoramica. La struttura, concepita su ispirazione dell’Antica Serra ubicata nella parte alta del parco e costruita verso la metà dell’Ottocento per volere di Francesco Miniscalchi, è uno degli edifici di maggior pregio di tutto il complesso verde, un angolo che, come la serra più recente, riesce a regalare una vista mozzafiato in tutte le ore del giorno e della notte.
La “Serra-Giardino d’Inverno”, oltre a disporre di servizi di gran classe riservati gli ospiti, presenta al piano superiore una grande sala relax di circa 300 metri quadrati, in cui sono spesso organizzati eventi esclusivi.

I laghi, i boschi, le acque termali, le antiche residenze restano il vero cuore di questo parco, un luogo in cui la storia, la raffinatezza e il benessere sembrano aver trovato il giusto connubio. Hotel Villa dei Cedri Lago di Garda è un paradiso che sa raccontare infinite vicende legate al mondo sotterraneo e in cui l’acqua, l’unica e sola protagonista, sa ritagliarsi la sua importanza riuscendo a far parlare di sé a gran voce.
Se ti è piaciuto questo approfondimento su Villa Cedri Lazise, potresti trovare interessante per i tuoi weekend all’insegna del benessere l’hotel Il Pellicano Porto Ercole