Ha inaugurato ad aprile la nuova stagione del Country House Villadorata, la dimora di campagna nelle colline del Val di Noto.
Immersa nella natura incontaminata, la struttura è ricavata da un Palmento dove si produceva olio, risalente alla fine del XIX secolo ed è stata sottoposta ad un intervento di restauro, trasformandosi dal 2015 in residenza contemporanea ed accogliente.

Country House Villadorata
L’edificio è circondato da una rigogliosa tenuta di 22 ettari tra ulivi, mandorli, limoni, arance e un piccolo vigneto, tutti coltivati con metodo biologico nel pieno rispetto della natura e del suo ecosistema originario. Infatti, Country House Villadorata si impegna costantemente nel ridurre al minimo le proprie emissioni e massimizzare l’utilizzo di energie rinnovabili, mirando ad ottenere l’autosufficienza energetica.
Villadorata offre pieno relax nelle sue otto camere deluxe con veranda, suddivise in due fabbricati, e cinque ampie suite indipendenti con piscina privata. Le atmosfere di assoluta pace che circondano questo luogo, snodo centrale tra la barocca città di Noto e il mare, completano i servizi offerti dall’hotel, dotato anche di un’ampia piscina ad accesso libero per tutti gli ospiti, la cui acqua è arricchita da una miscela di sali naturali dalle proprietà benefiche.

Deluxe room
Tutta l’esperienza è un’immersione nell’autenticità siciliana complice anche il viaggio gastronomico che gli ospiti possono vivere nel resort.
La chef stellata e imprenditrice Viviana Varese ha scelto la Sicilia per il secondo anno consecutivo. Qui, il suo progetto W Villadorata Country Restaurant rappresenta un ritorno alle proprie origini, un importante (ri)connettersi con il sole, la natura, la terra.
La chef Varese nella creazione di nuove ricette trae ispirazione dalle produzioni locali, da ingredienti e da Presidi Slow Food dell’isola a cui si aggiungono alcuni suoi piatti storici.

Chef Viviana Varese
Tra le novità della stagione 2022, troviamo un ingrediente antico, il grano fortemente voluto dalla chef, che ha dichiarato che il suo primo approccio in cucina è stato proprio con le farine, realizzando la Pizza.
A Villadorata Viviana Varese sperimenterà diverse farine antiche, lavorando ad esempio con il grano Senatore Cappelli e un impasto di lievito madre e cottura al tegamino.
La ricerca dei grani autoctoni siciliani come la Timilia, il grano Maiorca, Russello e Senatore Cappelli ha portato la chef all’incontro con lo storico mulino ad acqua con macina in pietra di Annalisa Dibenedetto, originario del 1700 e situato nella vallata Santa Domenica.

Villadorata in Val di Noto – Photo Credit: Mattia Aquila
I tre percorsi gastronomici proposti sono guidati da quattro elementi: Aria, menù composto da quattro portate che racconta i piatti simboli di Villadorata; Acqua&Terra, esperienza più elaborata con proposte di verdure dell’orto, pescato locale, ma anche erbe aromatiche, limone, e altri ingredienti caratteristici della cucina siciliana.
Fuoco è un menù a sorpresa, realizzato in base alle disponibilità degli ingredienti ma cucinato esclusivamente con l’utilizzo del forno a legna e del barbecue: dall’antipasto al dolce, tutte le pietanze sono preparate su fiamma viva.
La maggior parte dei prodotti impiegati in cucina proviene dai terreni attigui al resort, coltivati dalla cooperativa Si può fare, a cui Country House ha affidato una parte dell’orto produttivo del Country Restaurant: agricoltura biologica, sostenibilità, massimo rispetto dell’ambiente ed integrazione sociale sono il focus con cui l’attività è portata avanti.

Pool – Photo Credit: Mattia Aquila
All’interno di un contesto bucolico dai suggestivi paesaggi gli ospiti potranno scegliere diversi residence in cui rilassarsi ed interrompere la frenesia del quotidiano, abbandonandosi alle meraviglie offerte dalla campagna siciliana.
Tra di essi Palmento residence situato nella corte principale è il luogo dove originariamente a fine 1800 avveniva la spremitura delle olive per produrre olio; qui, sono state ricavate tre camere deluxe con verande esterne indipendenti, difronte ad una terrazza di gelsomini che integra l’ampia piscina bio design che impreziosisce il giardino circostante in tutte le stagioni.
Scopri la bellezza di una vacanza ospite dell’Hotel Le Sirenuse.