Zuma, brand internazionale di cucina giapponese, festeggia i suoi primi 20 anni. Era il 2002, infatti, quando apriva nella londinese Knightsbridge il primo ristorante, ancora oggi fiore all’occhiello del brand che si è affermato su scala globale e oggi conta undici ristoranti in tutto il mondo.

Zuma Restaurant – Photo Credit: Rusne Dramz
Creato dallo chef Rainer Becker dopo anni di vita e lavoro a Tokyo, Zuma si ispira alla cucina
giapponese informale in stile izakaya, in cui i piatti vengono portati in tavola continuamente durante il pasto.
Zuma guarda al Mediterraneo come area ideale verso cui concentrare l’attenzione per nuove avventure. Il 2022, infatti, sarà un anno di importanti aperture nelle destinazioni più ambite dal jet set internazionale nel sud Europa.

Zuma Madrid – Photo Credit: Rusne Dramz
Nel momento della sua apertura, il concept culinario di Zuma fu uno choc nel settore e raggiunse un successo rapidissimo in poco tempo. Prevede una cucina principale, un banco sushi e una robata grill, per offrire un’autentica cucina giapponese moderna e sofisticata.
Zuma a Roma, aperto nel 2016 all’interno di Palazzo Fendi: qui è possibile cenare nel ristorante oppure scegliere la terrazza sul tetto ammirando la splendida vista sulla “città eterna”.

Sushi e sashimi
Come ogni sede Zuma nel mondo, offre spazi unici e perfetti per ogni evento: le bellissime sale da pranzo private possono ospitare pranzi aziendali o sociali, brunch, cocktail o cene.
I piatti proposti sono autentici con sapori audaci e intensi: con ingredienti di alta qualità lo chef crea proposte in stile izakaya con piatti pensati per essere condivisi a tavola.
In ordine cronologico, l’ultima apertura in Europa è stata il ristorante a Madrid nel 2021 con il quale Zuma ha portato la sua cucina giapponese contemporanea nella capitale spagnola, nel quartiere di Salamanca, lungo i viali alberati e le boutique di stilisti.

Madrid – Photo Credit: Rusne Dramz
Da Zuma oltre ai piatti, anche l’arredamento è di design: anche il ristorante romano in Palazzo Fendi è firmato da Muramatsu Noriyoshi dello studio giapponese glitt. Il bancone della reception, scolpito a mano da un blocco solido di legno che si contrappone allo sfondo di piastrelle Kawara ad angolo dei tetti di Tokyo.
I ristoranti Zuma e lo chef Rainer Becker hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in tutto il
Mondo. Nell’ottica di una sempre maggiore solidità del brand e a supporto delle novità in arrivo, in occasione di questa ricorrenza decennale Zuma ha scelto PRCO Group per le strategie di comunicazione in Italia, Germania, UK, Germania, Medio Oriente e Asia.

Dessert
Approfondisci gli Itinerari di Wellmade nella città di Venezia alla scoperta dell’arte sublime di incidere il vetro.