Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non profit, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni, che ne è il Presidente. Realizza una serie di iniziative culturali, scientifiche e divulgative per la diffusione e tutela dell’alto artigianato. Con le collane editoriali «Mestieri d’Arte» e «Ricerche» (Marsilio), guarda alla grande tradizione del savoir-faire italiano e alle sue nuove declinazioni; ha ideato e realizza il magazine “Mestieri d’Arte & Design. Crafts Culture”; promuove il Premio biennale MAM-Maestro d’Arte e Mestiere; con i tirocini formativi del progetto "Una Scuola, un Lavoro" sostiene la formazione dei giovani.
Elena Palossi da quasi 30 anni si dedica alla decorazione di interni con passione, talento e grande saper fare. LargheVedute è il suo laboratorio a Milano
In occasione della ricorrenza dei 25 anni di attività della Fondazione Cologni, esce per i tipi di Marsilio uno speciale volume della ormai storica collana “Mestieri d’Arte”, partendo dall’immagine del logo della Fondazione stessa, che ha preso a suo simbolo la celebre Saliera di Benvenuto Cellini
La scuola d’alta sartoria napoletana è un’eccellenza conosciuta in tutto il mondo: un’antica tradizione dalle radici profonde, la cui storia comincia nel lontano 1400, quando nel capoluogo partenopeo prosperano le prime industrie di lana e seta
78 nuovi MAM riceveranno quale riconoscimento tangibile un oggetto d’arte appositamente realizzato su disegno originale dalla Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Il Premio “La Grande Bellezza”, promosso da Starhotels, in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Associazione OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte e Gruppo Editoriale è arrivato alla sua felice conclusione, decretando il vincitore all’interno di una rosa di 10 finalisti, tutti di assoluta eccellenza
Quando si tratta di profumi, è inevitabile pensare a Firenze. Città d’arte ricca di storia e bellezza, il capoluogo toscano è celebre anche per le tradizioni artigianali: una su tutte quella delle essenze
La storia degli Usai è quella di una famiglia che per centinaia di anni è stata dedita alla produzione ceramica sarda. Una famiglia che ha mantenuto salda la cultura e la tradizione dell’arte figulina, tramandandola di generazione in generazione
Ad Alpignano, in provincia di Torino, Enrico Tallone è l'erede di un mestiere antico le cui origini risalgono al XV secolo, quando Johan Gutenberg introdusse in Europa un'invenzione che rivoluzionò per sempre la diffusione dei libri e della cultura: la stampa a caratteri mobili
Il Maestro Antonino Negri, noto come Tonino, nasce a Lodi nel 1961, dove conduce il celebre laboratorio-bottega “Terra crea”, in cui nascono i suoi capolavori in ceramica (grés, refrattario, ingobbio, semirefrattario e smalto)
Per il fragile universo dei nostri mestieri d’arte, ambasciatori di bellezza nel mondo, linfa vitale del nostro miglior made in Italy, la crisi causata dall'emergenza Covid rischia purtroppo di essere in molti casi un colpo mortale. Tra le iniziative di promozione e difesa culturale, quella del portale “Italia su misura” lancia l’utilizzo dell’hashtag #ioscelgomadeinItaly
Raffaele Antonelli, da tutti conosciuto come Lello, è il deus ex machina della sartoria napoletana che porta il suo nome, specializzata nella realizzazione artigianale di abiti maschili su misura
Originalità e morbidezza. Questi i tratti che colpiscono immediatamente nelle opere e nello stile di Sonia Maria Luce Possentini, una delle voci più alte e talentuose della nostra illustrazione
Da oltre settant’anni Pipa Castello è il brand italiano, sinonimo di artigianalità, tradizione, unicità e alta qualità, che ha fatto la storia degli strumenti da fumo nel mondo
Nel cuore della verde e mistica Umbria, territorio ceramico di eccellenza, nella medievale Umbertide, in provincia di Perugia, incontriamo oggi una vera e propria gemma da scoprire: è la manifattura Ceramiche Rometti
La bellezza del legno, essenza versatile e dal sapore senza tempo, affascinante materia viva, non ha eguali. Lo sa bene la famiglia Morelato, riconosciuta come un’eccellenza nel settore dell’ebanisteria e dell’arredamento di pregio
Iscriviti alla newletter di theducker.com
per ricevere gratuitamente ogni settimana
tutte le news del nostro magazine direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Non dimenticare di confermare l'iscrizione
tramite il link presente
nel messaggio che riceverai in email.
Usiamo i cookie per offrire un'esperienza affidabile e personalizzata. Cliccando su Ok o interagendo acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies di THEDUCKER.OkCookie Policy