Tempo e spazio. Silenzi, movimento, azione. Un insieme composito di vocaboli e lemmi per andare a costruire una grande enciclopedia interazionale. Encyclopedia of Relations, è il titolo del nuovo progetto artistico supportato da Audemars Piguet, e realizzato da Alexandra Pirici, artista e performer, che dal 23 aprile al 27 novembre 2022 caratterizzerà il Padiglione Centrale della 59° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.
E tutto è silenzio, istante, movimento. E poi di nuovo silenzio. I corpi si muovono armonici, fluidi in un dialogo fatto di sguardi e interazioni indiscrete diventando vocaboli, che si intrecciano e creano un nuovo linguaggio artistico; un’enciclopedia delle relazioni capace di andare oltre la superficie e diventare altro, come lo status dell’universo che abitiamo. Tutto è, tutto diviene e si trasforma.
APxArt_Audemars Piguet Contemporary Venice Biennale 2022 Alexandra Pirici Encyclopedia of Relations
Encyclopedia of Relations: interconnessione tra corpi
12 performer, suddivisi in due gruppi da sei, mettono in scena una performance continua, che, come i lemmi di un’enciclopedia, vivono in un ambiente chiuso e raccolto, consultabile una, cento, mille volte, per tutto il tempo che si vuole. Il padiglione centrale dei Giardini de La Biennale diventa teatro. Alexandra Pirici porta in scena veri e propri tableaux vivant, dove gli artisti agiscono, si muovono, si spostano e cantano. Argomenti che ci toccano da vicino, per convergere tra loro: memoria pubblica, storia o arte. Tutto è fonte di ispirazione. L’attenzione sulle relazioni che esistono tra gli elementi costituisce la profondità dell’enciclopedia.
APxArt_Audemars Piguet Contemporary Venice Biennale 2022 Alexandra Pirici Encyclopedia of Relations
Un’opera in bilico tra reale e surreale
Il progetto, supportato da Audemars Piguet Contemporary, è curato da Denis Pernet. Fondamentale è stato il contributo di Cecilia Alemani, curatrice della 59° edizione de La Biennale, che ha reso possibile l’incontro tra Alexandra Pirici e la Maison. La performance artistica, Encyclopedia of Relations, l’unica della 59° edizione della kermesse, si inscrive nel tema di questo anno The Milk of Dreams, un riferimento all’omonimo libro per bambini di Leonora Carrington, e presenta un mondo immaginario, dove la vita viene re-immaginata. La biologia e la botanica rappresentano un’importante fonte di contaminazione del lavoro dell’artista che dà vita attraverso il singolo o il gruppo a creature reali. Onde, piante e animali, esseri umani e tecnologia, pesci che nuotano in branco, ma anche foglie che crescono e si muovono, senza mai sovrapporsi. Un’opera che fonde al suo interno anche riferimenti presi in prestito da musica, letteratura, poesia e matematica, in bilico tra reale e surreale.
APxArt Audemars Piguet Contemporary 2022 Alexandra Pirici e Denis Pernet
Realtà o immaginazione. Interconnessioni in evoluzione
Chi si ferma a guardare viene rapito e catapultato nel cuore dell’opera. Realtà o immaginazione, coreografia e dinamismo. Non esiste giusto o sbagliato. L’interconnessione del nostro mondo si trasforma ed evolve in altro attraverso il movimento, il suono e la parola. Un nuovo vocabolo, una nuova scena. Concepita come un’opera d’arte in evoluzione, Encyclopedia of Relations incorpora nuovi elementi e relazioni facendo eco a nuovi modi per compilare e completare un volume di questa portata.
Audemars Piguet Contemporary. Un impegno concreto dal 2012
Encyclopedia of Relations è la dimostrazione tangibile del continuo impegno di Audemars Piguet, marchio storico svizzero di orologeria di lusso, nello sviluppo dell’arte contemporanea. Un legame indissolubile tra l’alta orologeria e la creatività, che esiste dal 2012.
APxArt_Audemars Piguet Contemporary Venice Biennale 2022 Alexandra Pirici Encyclopedia of Relations
Encyclopedia of Relations, un invito aperto a tutti a scoprire l’ora e adesso, ma anche il domani e quel che sarà.
Cover_APxArt_Audemars Piguet Contemporary Venice Biennale 2022 Alexandra Pirici Encyclopedia of Relations
Approfondisci gli Itinerari di Wellmade nella città di Venezia alla scoperta dell’arte sublime di incidere il vetro.