Fino al 13 febbraio 2022, Mudec di Milano dà vita alla magia con la mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo. Un viaggio nei capolavori di Walt Disney, che hanno accompagnato la nostra infanzia. Lungometraggi immortali, per un’eredità che non conosce fine
Dalle favole folkloristiche a capolavori dell’animazione
Dai miti alle leggende medievali, alle favole e fiabe folkloristiche. Un vero e proprio patrimonio narrativo ha costituito la fonte di ispirazione dei capolavori Walt Disney. La mostra ospitata nelle sale del Mudec è un racconto di questo processo creativo in bilico tra le tradizioni del passato e le nuove generazioni. Bozzetti e preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney accompagnano il visitatore in un percorso incentrato sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.
Credits Carlotta Coppo
Tante storie per una nuova generazione di artisti
Il vero e proprio sforzo innovativo di Walt Disney è stato quello di restare al passo con i tempi e portare queste storie al cinema utilizzando i diversi strumenti artistici: dal disegno a mano, all’animazione digitale, all’attualizzazione del valore universale. Una narrazione diversificata, volta a stupire sempre. Dai film che hanno caratterizzato il Ventesimo Secolo, come ad esempio, Biancaneve e i Sette Nani, Pinocchio e Fantasia, passando poi a celebri titoli dal calibro più moderno e contemporaneo: Hercules, e La Sirenetta, fino al più recente film d’animazione Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle. Titoli creati da una nuova generazione di artisti e cineasti tuttora profondamente ispirati all’eredità di Walt Disney.
Credits Carlotta Coppo
Un nuovo valore universale per produzioni evolute
Raccontare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, dandone un valore universale attraverso l’animazione, medium artistico che permette di rappresentare le diverse narrazioni con immediatezza. Uno studio dettagliato dei comportamenti umani e animali ha creato negli anni personaggi dal calibro di Topolino e Paperino. Veri e proprie miti e leggende, che si declinano in cartone animato. Mentre il valore simbolico delle storie non ha subito variazioni, le tecniche di produzione si sono evolute.
Un tuffo nel processo creativo
Da una trama ai personaggi, alle ambientazioni alle tecniche artistiche. Un viaggio nell’animazione e colorazione realizzata attraverso processi digitali. Un vero e proprio tuffo nella produzione di un film e del suo processo creativo attraverso migliaia di immagini che prendono vita e declinano in racconto emozionale. Sala dopo sala il visitatore potrà immergersi nel lavoro di un artista dell’animazione scoprendo in prima persona tutti gli ingredienti che rendono le storie di Disney immortali nel tempo.