“Useless Bodies?” è la mostra che Fondazione Prada ospita nei quattro spazi espositivi della sua sede milanese. Un’esplorazione della condizione del corpo nell’era post-industriale.
“Useless Bodies?” Un’analisi del corpo nell’era post-industriale
In un’era dove tutto è sempre più digitale, che ruolo svolge il nostro corpo? Ce lo svela la mostra “Useless Bodies?” che fino al 22 agosto 2022 esplora la condizione del corpo nell’era post-industriale, in cui la nostra presenza fisica sembra avere perso la sua centralità tanto da risultare ormai superflua: dalle condizioni di lavoro alla salute, fino alle relazioni interpersonali. In un mondo caratterizzato da un immaginario bidimensionale, soprattutto a seguito dell’attuale pandemia, gli individui si sono adattati perfettamente a questo nuovo scenario. Il corpo umano non genera più valore all’interno della società contemporanea, tanto da poter affermare che costituisce quasi più un ostacolo che vantaggio. Gli artisti Elmgreen&Dragset affrontano queste tematiche nella mostra Useless Bodies?, dove la percezione del corpo costituisce il tema centrale della loro pratica scultorea e performativa.

Elmgreen & Dragset Watching 2017 Bronze, stainless steel, patina 290 x 105 x 85 cm Collection of Lora Reynolds and Quincy Lee, Austin Courtesy: Perrotin Photo by: Brian Fitzsimmons and Andreas Koch
Dal Podium alla Cisterna. Un viaggio immersivo
Il percorso espositivo si snoda dal Podium alla galleria Nord e nella Cisterna. Una sequenza di installazioni immersive accompagna il visitatore in una pluralità di universi identificati da atmosfere, estetiche e temi specifici. Al piano terra del Podium, sculture classiche e neoclassiche sono associate a opere di Elmgreen & Dragset per formare una costellazione di lavori provenienti da epoche diverse. La sovrapposizione di sculture storiche e contemporanee mette in luce similitudini e differenze nelle modalità di riproduzione del corpo umano attraverso la pratica scultorea degli artisti nei diversi secoli. Un complesso sistema di rimandi dà vita a un dialogo tra antico e contemporaneo.

Elmgreen & Dragset Invisible 2017 Bronze, marble, wood, lacquer, clothing, shoes 125 x 166 x 64 cm The Nicola Erni Collection Courtesy: Perrotin Photo by: Elmar Vestner
Il ruolo del corpo nel contesto professionale
Il secondo piano del Podium è invece convertito in un ampio ufficio abbandonato, un’immagine legata al mutamento del ruolo del corpo nel contesto professionale. L’installazione consiste nella ripetizione di file infinite di postazioni lavorative, un richiamo alle strutture geometriche tipiche della scultura minimalista. L’ambiente evoca inoltre scenografie di film distopici.

Elmgreen & Dragset The Painter, Fig. 2 2021 Bronze, lacquer, steel 250 x 255 x 60 cm Courtesy: Pace Gallery, New York Photo by: Elmar Vestner
Un percorso immersivo nella visione futuristica
Nella galleria Nord il pubblico si immerge nella visione futuristica di un ambiente domestico: una dimora inabitabile di estrema vanità. L’aspetto neutro e disumanizzato di questo spazio, ci interroga sull’esistenza all’interno delle nostre abitazioni caratterizzate da un’invasione sempre più massiccia della tecnologia. Raccogliere indizi e immaginare storie, il visitatore può muoversi in un ambiente alienante dove l’unica presenza in movimento è quella di un cane robot. Il percorso continua poi nella Cisterna composta da tre spazi, dove il duo artistico ci spinge a uniformarci a nuovi ideali fisici. Innovazioni tecnologiche per rendere i nostri corpi sempre più inutili.
What’s Left?
L’ambiente centrale include una nuova opera, What’s Left?, un ulteriore quesito che porta a chiederci quale sia il ruolo del corpo come attore politico o strumento di cambiamento sociale. A caratterizzare gli spazi esterni della Fondazione Prada alcune sculture del duo artistico che ci portano a esplorare la presenza del nostro corpo nella sfera pubblica.

Elmgreen & Dragset What’s Left? 2021 Silicone, clothing, wire rope, balancing pole Dimensions variable Courtesy: the artists Photo by: Elmar Vestner
Cover_Elmgreen & Dragset This is How We Play Together 2021 Bronze, lacquer Dimensions variable Christen Sveaas Art Collection Courtesy: Perrotin Photo by: Elmar Vestner
Approfondisci gli Itinerari di Wellmade nella città di Venezia alla scoperta dell’arte sublime di incidere il vetro.