Fino al 27 marzo 2022, la mostra GRAND TOUR. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei sarà ospitata a Milano a Gallerie d’Italia- Piazza Scala. Oltre 130 le opere esposte provenienti dalla collezione Intesa Sanpaolo, collezioni private e numerose istituzioni culturali italiane e internazionali. Un viaggio a scoprire l’Italia più nascosta e le sue meraviglie attraverso gli occhi di artisti e pittori.
130 opere provenienti da tutto il mondo
La mostra Grand Tour. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei alle Gallerie d’Italia a Piazza Scala, museo di Intesa Sanpaolo a Milano raccoglie oltre 130 opere provenienti da tutto il mondo a seguito di un intenso lavoro di studio e ricerca. Curata da Fernando Mazzocca, Stefano Grandesso e Francesco Leone, il percorso espositivo fornisce, da un lato, l’immagine di un’Italia di struggente bellezza raffigurata dagli artisti come un luogo etereo e sospeso nel tempo, figlio della storia intersecata al saper fare. Dall’altro, invece, presenta le opere di coloro i quali hanno dato vita al mito del Bel Paese che si è tramandato nel corso del tempo, fino ai giorni nostri.

Il Grand Tour. Tra storia e arte
Il Grand Tour, il grande viaggio in Italia, rappresentava per letterati, artisti, ma anche giovani rampolli dell’aristocrazia tra la fine del Seicento e la prima metà dell’Ottocento, un momento fondamentale da commemorare, raccontare e disegnare su taccuini in pelle o grandi tele. L’Italia, non divenne solo un mito agli occhi di tutta l’Europa, ma fu vero e proprio teatro esperienziale, dove si respirava la cultura classica, in perfetta armonia con la natura e la storia. Per riscoprire le emozioni vissute dai viaggiatori dell’epoca, Intesa Sanpaolo ci invita a visitare la mostra Grand Tour. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei alle Gallerie d’Italia a Piazza Scala.

Un viaggio all’insegna della scoperta e delle celebrazioni
Dai paesaggi da cartolina, rappresentati dagli artisti da nord a sud, che hanno incantato e ammaliato i viaggiatori del tempo, passando per i borghi storici, fino ad arrivare ai luoghi figli della storia. Tele, opere e statue ci restituiscono una rappresentazione dell’Italia a 360°. Dalle Alpi, al Vesuvio, all’Etna. Un tripudio di celebrazioni pittoriche importanti volte a raccontare l’archeologia e il culto dell’antico.

Un percorso espositivo emozionante
Alle Gallerie d’Italia dipinti, sculture, oggetti d’arte, allestiti in un suggestivo dialogo, ripropongono l’immagine dell’Italia amata e desiderata da un’Europa sognatrice. Emozioni da vivere attraverso le creazioni geniali di Piranesi, ma anche i quadri di: Hubert Robert, Jones, Wright of Derby, Hackert, Volaire, Ducros, Granet, Valenciennes, Catel. In mostra, inoltre, non mancano i ritratti, uno dei generi più richiesti dell’epoca, volti a celebrare la cultura e il carattere del richiedente. Maestro assoluto, Batoni, maggiore ritrattista di tutti i tempi che ritroviamo presente lungo il percorso espositivo.
