Harry Potter: The Exhibition, la più grande mostra itinerante dedicata al mondo fantastico creato da J.K. Rowling , è a Milano.
Basta ascoltare le poche note della melodia di John Williams, famoso compositore americano, e tutti i ricordi riaffiorano alla memoria: i libri dalla copertina opaca, le pagine divorate in un battibaleno, il primo film al cinema atteso con ansia.
Non si è mai abbastanza adulti per tornare bambini, e la mostra Harry Potter: the Exhibition presente alla Fabbrica del Vapore di Milano, fino al 9 settembre, ne costituisce un esempio.
Oltre 1600 metri quadri allestiti con il materiale usato sul set dei film del famoso maghetto protagonista dei libri di J.K. Rowling. Un viaggio indietro nel tempo.
Era il 1997 quando il primo libro uscì nelle librerie, conquistandosi il cuore di milioni di lettori di tutto il mondo, accompagnando adulti e piccini in una dimensione fantastica, abitata da maghi e creature misteriose, dove però l’amicizia, l’amore e il bene trionfano sempre su tutto.
Benvenuti nel magico mondo di Harry Potter!
Attraversate la porta misteriosa e scoprirete un universo indimenticabile. Grifondoro, Tassorosso, Serpeverde, Corvonero. A quale di queste case apparterrete? Ve lo dirà il cappello parlante non appena varcata la porta di ingresso. Il viaggio sta per cominciare, appuntamento al binario 9 e 3 quarti per salire tutti a bordo del treno direzione Hogwards.

Harry Potter: The Exhibition ti porta all’interno della Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts
Ma i corsi stanno per iniziare e ben presto vi ritroverete a seguire le lezioni di Pozioni, Occlumanzia, Arti Oscure, Divinazione. I professori con i loro abiti stravaganti e inconfondibili, i libri e gli oggetti più disparati usati dai singoli attori non sono mai stati così vicini.
Nella serra di Erbologia gli ospiti potranno estrarre una Mandragola dal suo vaso e ascoltare il grido stridulo che queste piante emettono quando vengono disturbate.
È l’ora del Quidditch, lo sport più popolare nel mondo magico. Le famose divise, la Nimbus 2000 di Harry, il Boccino D’Oro e la Coppa del Mondo sono in esposizione nelle varie teche avvolte da un’aura di fascino incontrastato.
Rubeus Hagrid, Custode delle Chiavi e dei Luoghi di Hogwarts, è il protagonista del sesto ambiente ricreato.
Quest’area unica della mostra permette ai visitatori di osservare Fierobecco, l’Ippogrifo, e offre l’opportunità di entrare e aggirarsi all’interno della capanna di Hagrid, completa di un calderone ribollente e di un uovo di drago sul punto di schiudersi.

Sedetevi sull’enorme poltrona e godetevi l’atmosfera casalinga e familiare del gigante buono, ma attenzione a non inoltrarvi nella Foresta Proibita, il cui accesso è assolutamente vietato agli studenti. Dimora di tutti i tipi di creature magiche, compresi unicorni, ragni giganti, centauri e Thestral, la Foresta è ben conosciuta ad Hagrid, che vive ai suoi margini, ma anche a Harry e i suoi amici che hanno vissuto in prima persona strane e spaventose esperienze nel corso di tutti gli anni scolastici.

Immancabile la presenza di Lord Voldemort e dei suoi seguaci: i terrificanti Mangiamorte. In questo ambiente è possibile trovare una raccolta di alcuni tra i più oscuri elementi tratti dalla serie cinematografica, le vesti di Lucius Malfoy e Bellatrix Lestrange, le maschere dei Mangiamorte, un Dissennatore, il costume di Lord Voldemort e sei dei suoi Horcrux, gli oggetti con frammenti della sua anima e Nagini, il suo viscido serpente.