Il 29 settembre a Roma, al Chiostro del Bramante, LOVE: l’esposizione dedicata all’amore in tutte le sue forme e con tutti i suoi volti.
Felice, atteso, incompreso, ambiguo, trasgressivo, infantile. Ma soprattutto libero. Quest’autunno l’amore gioca con l’arte contemporanea e racconta se stesso.

Robert Indiana Love 1966-1999 Scultura, alluminio policromo (red and gold), 91,5x91,5x45,75 cm. AP 3/4. Courtesy: Galleria d'Arte Maggiore, G.A.M., Bologna, Italia. © Robert Indiana by SIAE 2016
Quanti volti possiede l’amore? Infiniti quanti sono i momenti della vita in cui ragione e sentimento si rincorrono. Domande, sospiri, pensieri ed attese che da sempre si traducono in versi e poesia, e perché no, in opere d’arte. Questo il cardine dell’esposizione che nella città capitolina aprirà i battenti dal 29 settembre al Chiostro del Bramante.
Curatore il grande Danilo Eccher, che ha avuto compito non facile. Scegliere un gruppo tra i più importanti esponenti dell’arte contemporanea per rappresentare, attraverso linguaggi espressivi molto diversi e potenti, il sentimento del cuore.

Francesco Vezzoli Self Portrait as Apollo del Belvedere's (Lover) 2011 Busto in marmo (XIX secolo), autoritratto in marmo, 75x48x35 cm; 64x43,5x27 cm Overall 75x105,5x35 cm Courtesy: Collezione Prada, Milano
Sono Yayoi Kusama, Tom Wesselmann, Andy Warhol, Robert Indiana, Gilbert & George, Francesco Vezzoli, Tracey Emin, Marc Quinn e Francesco Clemente a narrarne al pubblico le diverse sfaccettature, i lati ambigui e talvolta incompresi.
Molti gli input visivi e percettivi disseminati in un percorso che si snoda libero da convenzioni: dall’Amor di Robert Indiana al neon di Tracey Emin, che racconta la tristezza di un cuore dimenticato, dal Kiss in marmo di Marc Quinn all’amore materno indagato nello scatto di Vanessa Beecroft, fino al All the Eternal Love I Have for the Pumpkins della Kusama (opera tra le più instagrammate al mondo).

Vanessa Beecroft VBSS.003.MP 2006 Digital c-print, 230x180x7 cm Courtesy: Collezione Serpone
Prodotta e organizzata da Dart – Chiostro del Bramante e Arthemisia Group, la mostra regala al pubblico la possibilità di sentirsi protagonista e non solo spettatore. Sarà infatti possibile la divulgazione fotografica con uno speciale hashtag #chiostrolove. Come a dire, arte ed amore sono per tutti, rendiamoli liberi.

Marc Quinn Thor in Nenga Olio su tela, 170x270 cm Courtesy: Fama Projects, Verona

Marc Quinn Kiss 2001 Marble, editiion of 3, 184x64x60 cm Photo: Marc Quinn studi Courtesy: Marc Quinn studio

Robert Indiana Amor 1998 Scultura, alluminio policromo (blue and red), 104x96,5x50,8 cm. Ed. 3/6 Courtesy: Galleria d'Arte Maggiore, G.A.M., Bologna, Italia © Robert Indiana by SIAE 2016