In piena Art Week, Milano torna sotto i riflettori. Con oltre 200 eventi in programma, tra mostre, fiere ed appuntamenti, fino al 14 aprile l’arte sarà protagonista, per poi cedere lo scettro al design fino al 21 aprile.
Una città in continua evoluzione, che non si stanca mai di raccontare e raccontarsi, mostrare e mostrarsi a un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Ad aprire le porte ad addetti ai settori e non, le gallerie d’arte, i musei e miart che torna in città con la sua 28 edizione.
Le mostre alla Triennale Milano
Triennale Milano accoglie il pubblico con la mostra Dan Graham.The Passing Time City, a cura di Maurizio Bortolotti, in collaborazione con Estate of Dan Graham e Ufficio Arte negli Spazi Pubblici del Comune di Milano. Visitabili e accessibili tre padiglioni in acciaio e vetro che con le sale della Triennale creano un dialogo in bilico tra arte e architettura. Mentre dal 13 aprile, fino al 13 ottobre, Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano nell’ambito del loro partenariato culturale un omaggio ad Alessandro Mendini, architetto, designer, artista e teorico che ha segnato le rivoluzioni del pensiero e del costume del Novecento e del nuovo millennio.
70 artisti per la città
Fondazione Nicola Trussardi, con il progetto ITALIA 70 – I NUOVI MOSTRI, a cura di Massimiliano Gioni, riporta l’arte nelle strade di Milano diffondendo centinaia di immagini realizzate da 70 artisti. A vent’anni dal primo esperimento pionieristico che la Fondazione aveva realizzato, la Fondazione ritorna a quel format, per un intervento di arte pubblica che sviluppa ed espande l’idea di museo mobile con cui la Fondazione Nicola Trussardi trasforma da tempo la città in un grande palcoscenico per l’arte contemporanea.
Nicola Trussardi Italia 70 – I nuovi mostri
Le conserve di Magali Reus
Dal 10 aprile 2024, Fondazione Arnaldo Pomodoro presenta negli spazi del Museo del Novecento di Milano Off Script, la mostra personale dell’artista olandese Magali Reus vincitrice della VII edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura. La mostra, a cura di Federico Giani, espone una selezione delle più recenti sculture dell’artista, le Clementine, una serie che prende il suo spunto visivo dai barattoli di marmellata e di conserve della tradizione familiare.
Clementine
La 28^ edizione di miart
Dal 12 al 14 aprile 2024 torna miart, alla sua 28 edizione, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi. 178 le gallerie partecipanti provenienti da 28 paesi nel mondo, oltre 1000 opere di maestri moderni e artisti contemporanei affermati ed emergenti. Ancora una volta si conferma un appuntamento imprescindibile per il pubblico dell’arte italiano e internazionale. Due edizioni inedite, Portal e Timescape, pensate come portali dimensionali o ideali macchine del tempo, miart 2024 si pone l’obiettivo di allargare ulteriormente i propri confini geografici e temporali, come suggerito anche dal titolo scelto per questa edizione – no time no space – che fa proprie le parole di una canzone di Franco Battiato, musicista, artista, ed esploratore “di mondi lontanissimi e di civiltà sepolte”.
ESTABLISHED_kaufmann Suter
Treedom e gli alberi in città
Sarà inaugurata in anteprima il 14 aprile e visitabile dal 15, l’installazione che Treedom ha immaginato con Accademia di Aracne un’installazione che vede protagonisti alcuni alberi della città. Inoltre, sarà possibile piantare una vera e propria foresta globale a supporto delle comunità contadine.