La Milano Design Week 2025 si riconferma come uno degli appuntamenti più attesi nel mondo del design, mettendo in scena progetti che combinano tradizione, innovazione e un’eccezionale ricerca estetica. Un palcoscenico dove il design esplora nuove frontiere, e le novità presentate dai grandi brand sono una celebrazione di bellezza, funzionalità e visionarietà. Ecco alcune delle proposte più affascinanti per vestire la casa con stile, eleganza e un tocco di innovazione.
Fendi: Eleganza Sartoriale con i Divani “Cover” e “Later”
Fendi trasforma il design del soggiorno con la sua proposta per la Milano Design Week 2025, partendo dal divano Fendi Cover, che diventa una vera e propria tela bianca da personalizzare. Con un approccio sartoriale, il divano si adatta perfettamente ai diversi ambienti grazie alla sua incredibile versatilità. Come un abito che riflette l’essenza di chi lo “indossa”, la collezione consente infinite combinazioni di materiali e colori, con dettagli iconici come il piping a spirale e il distintivo spacco angolare, che evocano il linguaggio stilistico di Fendi, dando vita a un arredo che si inserisce armoniosamente in spazi di qualsiasi dimensione.

Fendi Cover
In parallelo, Fendi presenta anche il divano Later, un’opera firmata Ceriani Szostak, ispirata all’architettura razionalista. Con una scocca rigida e una seduta morbida, il divano crea un equilibrio affascinante tra solidità e leggerezza. Questo sistema modulare esplora nuove forme geometriche e un comfort che invita alla convivialità e all’accoglienza.

Fendi Later
Cappellini: Un Viaggio nell’Abitare Contemporaneo con “International Interiors”
Cappellini si distingue per la sua esplorazione del design moderno con la proposta “International Interiors”, curata dallo studio Panter&Tourron e sotto la direzione artistica di Giulio Cappellini. L’installazione evoca una riflessione sull’abitare contemporaneo, reinterpretando il DNA del brand e proponendo nuove collaborazioni con giovani talenti come Giacomo Moor, Antrei Hartikainen e Rejo Studio. Un viaggio immersivo che fonde estetica e funzionalità, dando vita a spazi nuovi che sfidano le convenzioni e definiscono nuovi paradigmi di comfort e bellezza.

Cappellini
Berkel: Timeless della Volano B114 Abundantia Special Edition 2025
Berkel porta in scena una rivisitazione in edizione limitata della leggendaria Volano B114, presentata come Abundantia Special Edition 2025. Un’interpretazione che celebra l’unione tra heritage, tecnologia e arte decorativa. Questa versione esclusiva della macchina da affettare non è solo un prodotto funzionale, ma una scultura che onora la femminilità e la bellezza della natura, ispirata alla figura della Dea romana Abundantia, simbolo di prosperità. Il piedistallo verde, trattato con elettrodeposizione galvanica dorata, richiama l’armonia della natura, mentre l’incisione della Dea sul tondello magnetico, realizzata con precisione laser, arricchisce il design con un significato profondo, trasformando l’affettatrice in un’opera d’arte che va oltre la sua funzione.

Berkel
Smeg e Istituto Marangoni: “Design Holds Memories” – Una Rivisitazione Creativa del FAB28
Un altro progetto che cattura l’attenzione è quello di Smeg, in collaborazione con Istituto Marangoni Milano Design, intitolato “Design holds memories”. Questo progetto esplora la personalizzazione del celebre frigorifero FAB28, coinvolgendo gli studenti dei Master in Digital Design For Immersive Experience e Digital Art Direction, insieme agli Alumni Designer del Prisma Project. I designer Mariana Prestes, Matteo De Luca e Yuetong Shi hanno creato reinterpretazioni artistiche che fondono elementi naturali e grafici, trasformando l’iconico frigorifero in una tela che racconta storie e emozioni. Il progetto va oltre l’estetica, diventando una fusione di passato e presente in una visione innovativa e concettuale.

Smeg e Istituto Marangoni
Seletti: Superfurniture e il Ritorno al Design Postmoderno
Con la collezione Superfurniture, Seletti rende omaggio al design postmoderno degli anni ‘60 e ‘70, un movimento che ha rotto con le tradizioni consolidate e ha rivoluzionato l’arredamento. Con colori audaci, forme ironiche e un linguaggio visivo che sfida le convenzioni, Superfurniture raccoglie l’eredità di quel periodo iconico e la porta nel presente, continuando a esplorare estetiche vivaci e giocose. La collezione si arricchisce quest’anno con nuove proposte: poltrone, sgabelli, tavoli alti in stile bistrot e un tavolo quadrato, tutti progettati con materiali ricercati e una manifattura accurata. Un perfetto esempio di come il design possa essere provocatorio, giocoso e, allo stesso tempo, funzionale, superando le rigidezze del passato e dando vita a spazi che sono veri e propri racconti visivi.