Per la Milano Design Week 2023 la moda ha invaso il design ritagliandosi uno spazio anche nella settimana più internazionale dell’anno. Scopriamo insieme gli appuntamenti più belli che l’hanno caratterizzata
Una settimana scoppiettante dedicata ai mobili e complementi d’arredo. Dopo essere finalmente tornata a occupare il proprio posto in calendario, i numeri record non sono tardati ad arrivare. Anche quest’anno il Fuorisalone si è caratterizzato da un calendario ricco e fittissimo di appuntamenti che hanno coniugato l’aspetto più creativo del design con quello di tendenza della moda. A spiccare tra tutti i brand di moda e la loro collezione dedicata alla casa.
Per un home decor à la mode
Versace home ha reso omaggio ai codici iconici con la nuova collezione disegnata da Donatella Versace insieme agli architetti Roberto Palomba e Ludovica Serafini. Gli immancabili elementi caratterizzanti del brand sono qui riproposti nel segno di comfort e linee moderne, dove le nuance e la simbologia di casa sono valorizzate. Trussardi Casa consolida il percorso avviato nel 2022 coinvolgendo un team di giovani designer per rielaborare i codici più classici proponendo complementi d’arredo per una vita cosmopolita e aperta ai cambiamenti. Attenzione e sostenibilità con la collezione di tessuti Eco, tutti recycled e recycling declinati in una palette di colori naturali e in linea con il DNA del brand.
In occasione del Salone del Mobile 2023, Giorgio Armani ha presentato nuove proposte dedicate alla casa. Una selezione di mobili, complementi d’arredo e per la prima volta una collezione outdoor del marchio dallo stile classico e tessili che richiamano il tema della leggerezza e il concetto del vestire attraverso elementi di arredo con giochi di intrecci. Fendi Casa ha lanciato, invece, due prodotti all’avanguardia: il divano Blown che reinterpreta l’iconico pattern lanciato nel 1983 mentre la sedia Ottavia di Cristina Celestino simboleggia le strade, i monumenti, l’architettura e i colori della città. Scultura e design si sono fusi insieme nelle linee, archi e vuoti, mentre la forma arrotondata offre una seduta sofisticata e confortevole.
Versace Home
Trussardi Casa
Giorgio Armani_ ph Federica Bottoli.
Fendi Casa
Sguardo al domani
Freitag, in occasione della Milano Design Week 2023 ha presentato negli spazi di Dropcity i prototipi per uno sviluppo all’insegna della circolarità. Sempre più attenta alla necessità di riuso, ha mostrato per la prima volta uno zaino funzionale realizzato interamente con un unico materiale riciclabile: dalle cinghie alle cerniere fino al tessuto. Dior Maison e Philippe Starck hanno arricchito la loro collaborazione con una collezione completa di arredi senza tempo, tra cui anche la nuova poltrona Monsieur Dior lanciata dopo la sedia Miss Dior ispirata all’iconica Médaillon, creata nel 2022. Simbolo del connubio tra savoir-faire e tecnologie avanzate, questi arredi declinati in diversi materiali e colori sono circondati da tavoli e sgabelli tutti raffinati ed elevati a oggetti d’arte. Simone Guidarelli e le sue esperienze immersive ci catapultano in giungle esotiche dai particolari inediti. Voleur de Fleurs, il progetto che il designer in collaborazione con Officinarkitettura e Matrix International ha cambiato il volto del Macha Café di Via Savona 25 a Milano. Ancora una volta la carta da parati costituisce il fulcro narrativo principale. Le scimmiette si muovono vivaci, mentre anemoni ed elementi bucolici completano il disegno. La carta da parati strizza sempre l’occhio alla sostenibilità, in cellulosa e PVC free.
Freitag
Dior Maison e Philippe Starck
Simone Guidarelli
Nel cuore della moda
Bottega Veneta e la sua installazione Vieni a vedere è stata un invito aperto a scoprire una grotta progettata dal designer artista Gaetano Pesce. Inoltre, proprio in concomitanza dell’evento è stata presentata la borsa che riassume la capacità di realizzare un oggetto in grado di raccontare una storia. Dopo aver realizzato le sedute presenti all’ultima sfilata del brand, continua così la collaborazione tra il brand e il designer. Un viaggio sensoriale nel mondo più nascosto.
Per Brioni, la boutique celebra le radici italiane della Maison e sottolinea il gusto e l’architettura del negozio. In occasione della settimana del mobile, Brioni X MITA celebra il design tessile italiano con un’installazione incentrata sulla collaborazione tra la Maison e l’azienda produttrice di arazzi. Arte, savoir-faire e artigianato si incontrano. Louis Vuitton e i suoi 11 nuovi Objets Nomades hanno sfidato i confini del design presentando creazioni decorative, eleganti e perfette per riassumere la perfezione estetica che un brand come quello francese riesce a portare avanti da sempre. Metallo e pellami per un dialogo senza fine. Maison Hermès alla Pelota ha potuto sperimentare la sua maestria artigianale attraverso oggetti capaci di sciogliere il cuore. I colori tenuti rendono omaggio al patrimonio della casa, così come le fantasie equestri. Un design essenziale, mai banale, dove ogni oggetto resiste al tempo diventando sempre più prezioso.