Dal 4 al 6 marzo 2022, la città di Milano, e per la prima volta anche Bergamo e Brescia, si trasformano in un grande museo per scoprire dal vivo tutto il loro immenso e inesplorato patrimonio artistico. Oltre 90 musei, incontri, mostre ed eventi ci attendono
MuseoCity 2022: riscoprire la ricchezza del patrimonio artistico
MuseoCity 2022 torna per la sua sesta edizione per farci riscoprire e conoscere la ricchezza del patrimonio artistico dei musei cittadini milanesi, e non, valorizzando la loro funzione culturale, e abbracciando ben oltre 90 istituzioni pubbliche e private. Musei d’arte, di storia, scientifici, case museo, archivi d’artista e musei d’impresa spalancano le loro porte invitando i visitatori a esplorarli. Unico tema conduttore: le Stanze dell’Arte, focalizzato sugli edifici che ospitano i musei pubblici e privati, raccontati dai loro curatori e direttori.

ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana_Mario Airò, Là ci darem la mano, 2003 Installazione con sonoro. Gigli Bianchi, vasi di vetro e acqua Foto: Fabio Mantegna Courtesy Collezione ACACIA e Museo del Novecento di Milano
Una mostra diffusa tra realtà e metafora
Torna inoltre l’itinerario Museo Segreto dedicato alle Stanze dell’Arte. Sedi, palazzi storici o di nuova creazione ospitano le diverse istituzioni partecipanti. Focus particolare sulle sale espositive, dove si potranno osservare particolari architettonici ed elementi decorativi inediti, ma anche allestimenti e luoghi insoliti. Interessante sarà scoprire le altre stanze, come i laboratori, dove l’opera d’arte è stata creata. Una mostra diffusa, tra realtà e metafora, che evidenzia l’universo museale e ne mette in luce i retroscena.

Palazzo Reale_Riallestimento di una sala dell’appartamento reale 2022
Accento sull’arte. Per un’edizione sempre più inclusiva
Un’importante occasione di riaperture di spazi d’arte e cultura, pubblici e privati, grandi e piccoli che tornano a mettere l’accento sull’arte, che purtroppo per due anni si sono privati di un incontro ravvicinato con il pubblico. Per la prima volta, inoltre, MuseoCity, sempre più aperto e inclusivo, ha valicato i confini di Milano vedendo in Bergamo e Brescia due città con le quali collaborare.

Archivio Rachele Bianchi Atrio di Palazzo Lombardo con scultura di Rachele Bianchi
Scoprire Milano in un week-end
Il percorso di MuseoCity consentirà di scoprire tanti luoghi di Milano diversi dal tradizionale itinerario al quale siamo soliti. Dettagli e particolari di edifici saranno oggetto di attenzione, cornici e altorilievi, bassorilievi, affreschi e preziosissime testimonianze costituiscono il fulcro dell’immagine di molti luoghi perduti della città. Dall’Archivio Emilio Scanavino ospitato in una palazzina di inizio ‘900, all’Archivio Negroni, passando per la Fondazione Francesco Somaini Sculture, presente in un palazzo storico del FAI. Appuntamenti da segnare in agenda e vivere da protagonisti abbracciando la bellezza di visitare, ma anche tornare e ritornare nei luoghi dove è possibile toccare con mano la cultura. Storie di riqualificazione e mostre temporanee per una costellazione di progetti speciali.
