Blu, rosso e giallo. Incrocio di geometrie per uno degli artisti più noto sul panorama internazionale: Piet Mondrian. Mudec di Milano lo celebra con la mostra Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione ospitata nelle sue sale fino al 27 marzo 2022. Un progetto espositivo interamente dedicato all’artista olandese.
Dalla figurazione all’astrazione.
Dalla figurazione all’astrazione. Un processo evolutivo artistico che portò Piet Mondrian ad elevarsi dalla tradizione del paesaggio olandese per andare verso uno stile unico, che l’ha reso inconfondibile e universalmente celebre. La mostra, prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE prende vita e si snoda attraverso diverse sezioni tematiche. Una chiave di lettura visuale e dunque immediata ci porta alla comprensione delle stesse opere interamente astratte del suo ultimo periodo. Un’evoluzione che parte dalla rappresentazione figurativa giungendo a quella più concettuale, dove ritroviamo i dipinti per i quali il maestro divenne celebre. Una lunga ricerca di equilibrio e di perfezione formale, di una progressiva evoluzione stilistica, che ha il suo punto di partenza nel naturalismo e nell’impressionismo e che passa poi via via attraverso il postimpressionismo, i fauves, il simbolismo e il cubismo.

Credits Carlotta Coppo
Nel segno della pittura realista olandese
I paesaggi olandesi costituiscono nell’opera dell’artista il cuore del suo percorso e attestano la sua ricerca ed espressione personale. Dopo una prima rappresentazione quasi fedele della natura, a partire dal 1900 l’artista cominciò ad esplorare la possibilità di ridurre il mondo che lo circondava alla sua essenza assoluta: piani, colori e linee. Ben presto il suo bisogno di innovare prese il sopravvento, lasciandosi contaminare dal lavoro di artisti provenienti dall’estero. Di tela in tela l’essenza dell’immagine era sempre più vicina, soprattutto a seguito dell’influenza cubista.

Credits Carlotta Coppo
Avanguardista d’eccellenza
Un viaggio nell’arte del colore e dell’espressività, figlia di un maestro creativo senza precedenti. La carriera artistica di Mondrian rappresenta e presenta uno dei più importanti coloristi del suo tempo e uno dei maggiori artisti della pittura novecentesca. La mostra Piet Mondrian. Dalla figurazione all’astrazione costituisce un’inusuale chiave di lettura di opere continue e tuttora contemporanee. Ritmo e libertà: un’analogia che ritroviamo anche nel jazz, suo genere musicale preferito. Un viaggio immersivo tra le tele di un Mondrian dal duplice sguardo: più conservatore da una parte, più contemporaneo dall’altro. Un’occasione unica che porterà l’osservatore a perdersi dinnanzi la magia delle tele e l’influenza che questo artista ebbe anche sul mondo del design e della moda. Un vero e proprio percorso multidisciplinare inesauribile.
