Da quasi 20 anni il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino costituisce uno dei principali progetti di ricerca rivolta al paesaggio e cura dei luoghi, per portarci alla scoperta di tesori naturali semi nascosti.
Nella XXVIII edizione 2017 si aggiudica l’ambito premio Carlo Scarpa il Jardin de Cactus, realizzato dall’artista César Manrique a Lanzarote.
Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2017: Jardin de Cactus, Lanzarote, Isole Canarie
La più antica isola delle Canarie, Lanzarote, conosciuta anche come la Isla del Fuego, è un luogo dove la vita si è insediata lentamente e gli abitanti hanno imparato nel tempo a convivere con un paesaggio costituito interamente di lava solidificata. Sebbene la natura sia ostile e il paesaggio lunare, caratterizzato da più di 300 coni vulcanici, la vegetazione cresce florida e rigogliosa, regalando viste mozzafiato e scorci da cartolina grazie ai colori che le rocce laviche assumono a seconda dell’intensità della luce solare. Nero, rosa, viola e ocra, che insieme alla ricca ed esotica flora e le acque blu del mare, rappresenta una meta inaspettata e bellissima del Mediterraneo.
Situata tra il vecchio continente e l’Africa è percorsa da una vena selvaggia che la rende attraente agli occhi di chi la visita.
In questa cornice perfetta che la natura ci ha regalato, un’artista abitante dell’isola, César Manrique, ha saputo riconoscere il valore delle proprie terre ricreando un luogo magico e speciale.
Attraverso la realizzazione de il Jardin de Cactus, si è battuto a partire dagli anni Sessanta contro lo sfruttamento della sua isola, per sviluppare una coscienza sociale e politica. Il giardino, inaugurato per la prima volta il 17 marzo 1990 nella località di Guatiza, e immerso nel mosaico delle coltivazioni di fico d’India, si è insediato in una cava di lapilli vulcanici abbandonata e poi ridotta a discarica. Un’oasi verde curata in ogni singolo dettaglio, che costituisce un angolo molto prezioso per l’isola, continuando a mantenere vivo il binomio tra arte e natura.
Un imponente cactus metallico accoglie il visitatore all’entrata svelando in anteprima la maestosità dell’interno. Un sistema circolare di terrazzamenti si inseriscono nelle pareti della cava tempestata da succulente e cactus. Linee curve, materiali autoctoni e assenza di simmetrie costituiscono la prova tangibile di un costante dialogo tra artista e natura.
Questo “Eden” fatto da centinaia di cactus e passione per la propria terra, viene coronato vincitore dal Comitato scientifico della Fondazione Benetton per l’edizione 2017 del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino.
All’unanimità, il prezioso sigillo è stato consegnato ad Antonio Martin Santos, giardiniere del Jardin de Cactus. L’amore per la sua attività che svolge quotidianamente, e il simbolo che questa location rappresenta, sono la testimonianza tangibile di un equilibrio tra natura e cultura.
La cerimonia ufficiale di consegna del premio avverrà sabato 20 maggio nella sede della Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso. La mostra sarà inaugurata venerdì 19 maggio, ore 18,00 e resterà aperta fino a domenica 2 luglio 2017.