Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience® è la mostra immersiva, che fino al 30 agosto, sarà ospitata a Palazzo Reale a Milano, per vivere in prima persona il viaggio oltre la vita del più famoso dei faraoni: Tutankhamon. Accanto a reperti significativi, molti dei quali provenienti da collezioni private, si entra in seguito nel cuore della mostra, dove grandi proiezioni immersive, accompagnate da musiche originali, ci faranno vestire i panni di un archeologo alla scoperta della tomba dell’illustre faraone e dei misteri in essa custoditi.
La vita oltre le tenebre
I misteri e la cultura dell’antico Egitto non smettono di stupire e incantare. Con la mostra Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience®, promossa da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e Laboratoriorosso, il visitatore ha modo di affacciarsi alla complessità della civiltà Egizia e al mistero della vita oltremondana. Un percorso espositivo articolato, in grado di far scoprire, grazie a un duplice linguaggio, un aspetto centrale di questa antica civiltà: il viaggio oltre le tenebre del faraone e dei suoi sudditi.
Statua di Ptah-Sokar- Osiride, epoca Tarda_ Viaggio oltre le tenebre.Tutankhamon Real Experience®
Un dialogo a due voci
Dopo un video introduttivo, il visitatore è invitato a entrare nella sezione successiva dove ritroviamo un labirinto con i principali oggetti ritenuti necessari per la sopravvivenza ultraterrena. Reperti antichi, tutti da ammirare, sia per il grande significato storico e artistico che evocano, ma anche come testimonianze delle aspettative e dei timori, che persone vissute migliaia di anni fa provavano davanti al mistero dell’ignoto.
Tra i reperti, spicca sicuramente il cosiddetto “Corredo Busca”. Finalmente riunito in un’unica sede museale, è costituito dalla mummia imbalsamata e il suo sarcofago, che avrebbe dovuto proteggere il corpo nel corso del viaggio oltre le tenebre. Conservati generalmente nelle Collezioni civiche, lo ritroviamo esposto insieme a un interessantissimo papiro lungo 7 metri, databile alla XIX-XX dinastia, e recuperato a fine ‘800 dal marchese Carlo Busca nel corso dei suoi scavi.
Valva superiore di sarcofago antropoide di Pa-di-Khonsu, Legato Busca, terzo periodo intermedio (X – VIII sec. A.C.) _ Viaggio oltre le tenebre.Tutankhamon Real Experience®
Immersione nella civiltà Egizia
Dopo l’esposizione dei reperti antichi, la mostra diventa interamente multimediale. Siamo ora in antico Egitto, nella valle del Nilo. Grazie alle immagini di archivio giunte fino a noi, il visitatore può ripercorrere i tratti che caratterizzavano la civiltà Egizia, partendo da Tebe per poi addentrarsi sino nel cuore della Valle dei Re. Il testimone passa dunque a Howard Carter, il famoso archeologo che andò alla scoperta della tomba di Tutankhamon e del suo straordinario corredo funerario a inizio ‘900.
Viaggio oltre le tenebre.Tutankhamon Real Experience®
Alla conquista dell’immortalità
Nel secondo ambiente immersivo, è la voce di Tutankhamon che ci parla e ci guida nel viaggio attraverso la notte, alla conquista dell’immortalità. Tra scarabei, tombe e tesori nascosti e ritrovati, ci ritroviamo faccia a faccia con l’universo dell’Egitto faraonico. Il sovrano sacrificava la sua risurrezione per salire sulla barca solare, e affrontare, giorno dopo giorno, la notte piena di pericoli. Grazie all’incarnazione del dio sole Ra con il sovrano dei morti Osiride, il Faraone trionfava sulle tenebre e consentiva il ripetersi di un nuovo giorno.