È iniziata lo scorso 9 marzo, e terminerà domenica 19, l’ottantottesima edizione del Salone di Ginevra, il più importante evento europeo dedicato alle quattro ruote.
Una grande vetrina dove è possibile ammirare le novità dei prossimi mesi, dalle “supercar” più esclusive agli avveniristici “concept” che, come sempre, ci mostreranno le tendenze stilistiche, ma anche le soluzioni tecniche e tecnologiche di ultima generazione.
Come di consueto, il Salone di Ginevra punta su tecnologia e design, da sempre i due concetti chiave di questo evento dai grandi numeri: 700.000 visitatori e oltre 900 modelli, dei quali 148 anteprime mondiali.
In questa kermesse elvetica, la categoria più rappresentata è sicuramente quella dei Suv, un segmento in forte espansione, che sembra non conoscere crisi e risulta essere protagonista assoluto con tanti nuovi modelli interessanti.
Tra questi, abbiamo scelto i 5 più prestigiosi.
Salone di Ginevra: VOLVO XC60 2017
La seconda generazione della Volvo XC60 eredita la piattaforma dalla sorella maggiore XC90 e si rinnova esteticamente con linee molto equilibrate e moderne e cresce anche in dimensioni, regalando più spazio interno e maggiore comfort.
Negli interni si ritrovano le soluzioni premium della XC90, come il climatizzatore quadrizona CleanZone e il sistema di Infotainment Sensus, che offre applicazioni online e compatibilità con gli standard Apple CarPlay e Android Auto.
Il vero carattere distintivo è la sicurezza: tanti, infatti, sono i sistemi tecnologici previsti, come da migliore tradizione della casa. La gamma motori sarà amplia e prevede potenze comprese tra i 190 CV della D4 Diesel e i 408 CV della T8 ibrida plug-in.
Salone di Ginevra: DS 7 CROSSBACK
Il marchio premium francese di Citroen ha presentato il suo primo Suv: DS 7 Crossback.
Le linee sono fluide e originali, con il motivo del frontale “DS Wings” dal maggior sviluppo verticale e paraurti dalle forme spigolose.
L’auto è molto curata nei dettagli e adotta materiali di prima qualità (Alcantara, pelle nappa, legno e cristallo) lavorati artigianalmente, per offrire un Suv “taylor made”, dagli ambienti unici e raffinati. La ciliegina sulla torta sono l’orologio B.R.M R180 incastonato nella parte alta della consolle centrale, che esce dalla custodia all’avvio della vettura e i due display da 12 pollici, che sostituiscono sia la strumentazione sia l’infotainment.
La gamma motori che verrà proposta comprenderà anche un’interessante proposta ibrida, la E-Tense da 300 CV.
Salone di Ginevra: ALFA ROMEO STELVIO
La nuova Stelvio è una vera sportiva con carrozzeria da SUV. Con la Giulia, rappresenta la nuova pagina della storia del glorioso marchio del Biscione.
Le linee appaiono grintose, ma eleganti, con frontale caratterizzato dal classico scudetto centrale e ampie prese d’aria; il posteriore presenta grandi terminali di scarico e ampio spoiler sul lunotto.
La raffinata struttura e la meccanica sono quelle già piacevolmente scoperte con la nuova Giulia, che promettono grande rapidità nei cambi di traiettoria e ottima tenuta di strada per un comportamento sempre sicuro e appagante.
La scelta del nome non è un caso: il passo dello Stelvio è, infatti, il valico montano più alto d’Italia, nonché secondo d’Europa, e la strada statale omonima che lo attraversa si snoda per più di 20 chilometri, con oltre 75 tornanti, paesaggi mozzafiato e una rapida e inebriante variazione di altitudine fino a raggiungere i 2.758 metri del passo. Negli anni, qui si sono cimentati campioni dell’automobilismo e del ciclismo, creando così una vera e propria leggenda sportiva. Importante via di comunicazione anche nel periodo bellico del secolo scorso, oggi questa strada sinuosa è diventata sinonimo di viaggio e vacanza.
La vettura è offerta a trazione rigorosamente integrale, con motori dalle potenze comprese tra i 209 cavalli della versione diesel e i 280 cavalli della versione benzina.
Salone di Ginevra: JEEP COMPASS
È il modello intermedio tra Renegade e Cherokee, della casa italo americana FCA.
La nuova Compass si inserisce nella categoria dei Suv compatti che avrà una crescita stimata del 20% entro il 2020 e che vede Jeep tra le protagoniste assolute.
La casa prevede che la Compass diventerà il modello più venduto dell’intera gamma, anche più della Renegade, che attualmente è una delle più richieste del proprio segmento.
L’estetica è stata completamente rinnovata pur mantenendo i tratti inconfondibili del marchio Jeep: passaruota trapezoidali e griglia anteriore con sette feritoie.
Il carattere distintivo è dato dai finestrini con elemento che gira tutto intorno alla vettura.
La nuova Jeep intende differenziarsi dalla concorrenza diretta anche sul fronte “guida autonoma”. Mentre tutte le case stanno investendo nella guida autonoma, la casa italo americana ritiene, invece, che la guida autonoma debba essere proposta al cliente, ma non imposta, specialmente nell’off-road, dove il ruolo del guidatore è centrale. La filosofia Jeep non è quella di sostituirlo, ma di offrirgli tutti quei dispositivi che possono agevolarlo, come i raffinati programmi di guida specifici per ogni tipo di fondo da affrontare, previsti dal sistema di trazione integrale Jeep.
Salone di Ginevra: RANGE ROVER VELAR
La Range Rover Velar è il quarto modello della gamma Range e punta tutto sulla sportività e sull’eleganza. Con i suoi 4,8 metri di lunghezza e tutte le ultime tecnologie del marchio, la Velar è molto di più che una Evoque XL.
La Velar sarà proposta con motori benzina da 250 e 380 Cv e con motori diesel da 180, 240 e 300 CV, tutti con cambio automatico otto marce, trazione integrale e sofisticato sistema di sospensioni pneumatiche. Completissima anche la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, che include sistemi dedicati alla guida con rimorchio.
L’abitacolo è una vera e propria suite hi-tech, nel quale ogni elemento è molto curato, con sedili dotati di ben venti regolazioni elettriche e funzione massaggio.