Al Salone di Ginevra ha esordito la nuova Classe E Cabriolet di Mercedes Benz, un nuovo membro della famiglia Classe E, che segue la berlina, la station wagon e la coupé.
Sarà un modello che consentirà di vivere a cielo aperto il comfort e il lusso tipici della casa di Stoccarda.
Con la capote chiusa, la Classe E Cabriolet riprende le linee della versione Coupé, con la quale condivide il design pulito, filante e slanciato. Il frontale, con la mascherina del radiatore in posizione ribassata e stella centrale, i fari a LED, il lungo cofano motore ed i cristalli laterali completamente abbassabili, sottolineano il dinamismo di questa cabriolet. La capote arcuata, con lunotto in cristallo, confluisce armoniosamente verso la coda possente. Le spalle ampie, dalle forme sinuose, insieme alle luci posteriori a LED, sdoppiate e molto sottili, ne accentuano il carattere sportivo. Una novità è rappresentata dall’animazione delle luci di posizione posteriori, che salutano il proprietario della vettura sia all’arrivo sia alla partenza, con una sequenza luminosa.

A tetto aperto, la Classe E mostra grande armonia tra il design degli esterni e quello degli interni, che è esaltata ulteriormente dai dettagli pregiati.
Le cornici sul montante anteriore e sul parabrezza, i listelli sulla linea di cintura e l’ampio elemento decorativo attorno al vano di alloggiamento della capote, creano un’unità ottica fatta di alluminio anodizzato e lucidato. In questa cornice della capote è alloggiata la terza luce di arresto con copertura in vetro trasparente.
Anche la capote è un dettaglio prezioso: disponibile nelle tonalità marrone scuro, blu scuro, rosso scuro e nero, è insonorizzante e completamente automatica. Può essere aperta e chiusa completamente in soli venti secondi, fino ad una velocità di 50 km/h. Dopo l’apertura, la capote si ripiega nel proprio alloggiamento, all’interno del vano bagagli. La struttura, a più strati, composta da materiali fonoassorbenti di alta qualità, riduce sia i fruscii di marcia sia quelli aerodinamici, e dimostra il suo valore in tutte le stagioni, garantendo idoneità d’uso in ogni periodo dell’anno.

Anche gli interni della nuova Classe E Cabriolet presentano linee pulite.
La parte superiore della plancia sembra quasi sospesa e poggia su un elemento decorativo di dimensioni generose, che confluisce, sinuoso, nelle porte anteriori. I ricchi e prestigiosi materiali impiegati, caratterizzati da una lavorazione di alta qualità, sottolineano il carattere sportivo e confermano l’alto livello della vettura. I due display ad alta definizione sono una vera particolarità in questo segmento: riuniti sotto un unico vetro di copertura, vanno a formare un display widescreen, che sembra essere sospeso nell’aria. Per le visualizzazioni della strumentazione il guidatore può scegliere tra tre diversi stili: «Classic», «Sport» e «Progressive». Un dettaglio di forte sportività arriva poi dalle bocchette dell’aria in silver shadow, la cui forma è ispirata ai propulsori a turbina.
I sedili, eleganti e all’avanguardia, si presentano in tutti e quattro i posti come sedute singole, dalla sagoma sportiva.

L’equipaggiamento include le sospensioni ad aria, i tergicristalli Magic Vision Control, che integrano gli ugelli e spruzzano l’acqua sul parabrezza senza influire sulla visibilità e senza colpire i passeggeri, ma anche il sistema di comando vocale VOICETRONIC, per regolare il climatizzatore e per attivare e disattivare comodamente i sistemi di assistenza alla guida.
Utili sono poi due sofisticati ed esclusivi sistemi: quello di frangivento automatico “AIRCAP”, che si compone di un modulo elettrico a lamelle integrato nel telaio del tetto e di un frangivento elettrico posizionato dietro i sedili posteriori, e quello per il riscaldamento della zona testa “AIRSCARF”, che rendono nettamente più piacevole la presenza dell’aria fresca anche alle basse temperature.


La Classe E è una vettura di stile, armoniosa nel design e con equipaggiamento luxury.
Saranno disponibili motori diesel e benzina, tutti potenti ed efficienti, per la prima volta anche in abbinamento al sistema di trazione integrale Mercedes: “4MATIC”. Tutti i modelli sono equipaggiati di serie con il cambio automatico a nove marce 9G-TRONIC, che consente cambi di marcia rapidi e un minore regime di rotazione del motore, che influisce positivamente sull’efficienza e sul comfort acustico.
La dinamica e l’agilità di guida risultano promettenti, grazie all’assetto dinamico AGILITY CONTROL, dotato di sistema di sospensioni dipendente dall’escursione.
Sulla vettura non manca nemmeno il Servizio Concierge “Mercedes me connect”, servizio di assistenza personale. I clienti registrati potranno chiamare il servizio Concierge in ben 20 Paesi europei, utilizzando il tasto per la richiesta di informazioni (iCall) presente a bordo della vettura, ed usufruire così di numerosi servizi personalizzati, quali la prenotazione dei ristoranti, i percorsi turistici consigliati, le segnalazione e la prenotazione di manifestazioni sportive e culturali.
Per coloro che dovessero distrarsi dai paesaggi mentre guidano a capote scoperta, un aiuto arriva dal pilota semi-automatico Drive Pilot, in grado di governare l’auto, mantenendola in corsia, automaticamente, fino alla velocità di 210 km/h.
